16 Settembre 2020
Sì al credito d’imposta canone negozi per il locale sconosciuto al Catasto
Il locale commerciale non iscritto in Catasto, perché extraterritoriale, non ostacola l’accesso all’agevolazione e l’eventuale cessione al locatore del relativo bonus previsto dal decreto “Rilancio” a sostegno degli operatori che hanno continuato a pagare i canoni di affitto degli immobili non utilizzati nel periodo di lockdown. L’Agenzia, con la risposta n. 364/2020, chiarisce che ai fini del beneficio rileva la destinazione dell’immobile.
Il chiarimento è richiesto da una società, con sede legale e operativa in Italia, che a causa dell’emergenza da Covid-19, ha dovuto appunto abbassare la serranda dell’attività commerciale svolta presso un locale in affitto, non accatasto e non accatastabile, perché extraterritoriale e di proprietà dello Stato del Vaticano.
L’istante ha i requisiti per usufruire del credito d’imposta introdotto dall’articolo 28 del Dl n. 34/2020 (decreto “Rilancio”) a parziale risarcimento dei canoni versati dagli esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore dello stesso decreto, per la locazione degli immobili rimasti chiusi nei mesi dell’emergenza sanitaria. L’agevolazione spetta soltanto per i locali adibiti allo svolgimento di attività industriale, commerciale, artigianale, agricola e turistica.
L’azienda che ha presentato l’interpello chiede conferma della possibilità di accedere al bonus ed eventualmente cedere il credito d’imposta anche nel suo caso, visto che il negozio in questione non è accatastato né accatastabile perché è extraterritoriale. La società precisa che il contratto di locazione, stipulato in base agli accordi tra Italia e Vaticano, è stato redatto e registrato secondo le disposizioni del codice civile e le disposizioni dell’ordinamento interno.
Con la circolare n. 14/2020 (vedi articolo “Credito d’imposta canoni di locazione. I primi chiarimenti delle Entrate”), ricorda il documento di prassi, l’Agenzia oltre a precisare che il beneficio spetta soltanto per i locali destinati alle attività individuate dalla norma agevolativa, spiega che i beneficiari della misura anziché fruire direttamente del credito d’imposta tramite compensazione in dichiarazione dei redditi, possono cederlo ai locatori o concedenti o a terzi, compresi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari (comma 6 dell’articolo 28, e articolo 122, comma 2, lettera b).
Ai fini del beneficio, osserva quindi l’amministrazione, non rileva l’inquadramento immobiliare ma la destinazione del locale. Per quanto riguarda la vicenda esaminata, da quanto detto dall’istante, il negozio oggetto dell’interpello è destinato a una delle attività per cui spetta il bonus. Di conseguenza, in presenza degli altri presupposti previsti dall’agevolazione, l’istante può usufruire del contributo anche se il negozio non risulta in Catasto e, se preferisce, può “passarlo” al locatore.
Per quanto riguarda quest’ultima eventualità, la riposta n. 364/2020, oltre a riportare quanto previsto dal punto 2, comma 5-bis dell’articolo 28 del Dl n. 34/2020 e cioè che “in caso di locazione, il conduttore può cedere il credito d’imposta al locatore, previa sua accettazione, in luogo del pagamento della corrispondente parte del canone”, rinvia al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 1° luglio 2020, con il quale sono state fissate le modalità di comunicazione all’amministrazione finanzia della cessione del bonus (vedi articolo “Crediti d’imposta canoni locazione: modello e regole per la cessione”).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.