Analisi e commenti

3 Settembre 2020

Il fisco nel decreto “Agosto” – 3 Più sconti per le auto ecologiche

L’articolo 74 del Dl n. 104/2020 (decreto “Agosto”) interviene sulle disposizioni in materia di incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di anidride carbonica contenute nell’articolo 44 del Dl n. 34/2020 (vedi “Il Rilancio post conversione – 2. Incentivi per auto ecosostenibili”), tra l’altro incrementando le risorse finanziarie messe a disposizione. Tra le principali novità, la rimodulazione degli importi dei contributi spettanti per i veicoli appartenenti alla classe ambientale Euro 6 e l’eliminazione della possibilità, per chi rottama un secondo veicolo di categoria M1, di optare per uno sconto aggiuntivo di 750 euro, importo che potrà, invece, essere utilizzato esclusivamente come credito d’imposta per l’acquisto di mezzi di mobilità alternativa, come monopattini elettrici, biciclette, abbonamenti al trasporto pubblico.

Nuove risorse per il rilancio del settore automobilistico
Allo scopo di rivitalizzare la domanda di nuovi veicoli (la relazione tecnica al decreto “Agosto” segnala che, nel quadrimestre gennaio-aprile 2020, le immatricolazioni si sono pressoché dimezzate rispetto allo stesso periodo del 2019, registrando una perdita di 361mila immatricolazioni) e di potenziare ulteriormente la misura incentivante, anche a fronte dei nuovi modelli di auto elettriche, ibride e meno inquinanti che verranno messe in vendita nell’anno corrente, il fondo per il “bonus auto” viene incrementato di 400 milioni di euro per l’anno 2020. Ai contributi fissati dal “decreto Rilancio”, ora rivisitati, sono riservati 300 milioni: 50 per la fascia di emissioni di CO2 fino a 60 g/km, 150 per la fascia da 61 a 90 g/km e 100 per quella da 91 a 110 g/km.
Inoltre, presso il ministero dello Sviluppo economico, è istituito un fondo, con una dotazione di 90 milioni di euro per il 2020, finalizzato all’erogazione di contributi a favore di chi – persone fisiche che agiscono nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché soggetti passivi Ires – provvede all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del Dl 104/2020 è prevista l’adozione di un decreto Mise per stabilire i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo.

Rimodulazione del contributo
Dal 15 agosto, giorno di entrata in vigore del Dl n. 104/2020, sono cambiate le tabelle di ripartizione dell’incentivo riconosciuto a chi, fino al 31 dicembre 2020, acquista, anche in locazione finanziaria, un autoveicolo nuovo di categoria M1 (veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), con emissioni di CO2 fino a 110 g/km, ed è stato rimodulato anche il contributo.
In particolare, è stata sdoppiata la fascia riguardante i veicoli con emissioni comprese tra 61 e 110 g/km, prevedendone:

  • una per le auto con emissioni da 61 a 90 g/km, relativamente alle quali gli incentivi sono stati potenziati:
    • 1.750 euro (non più 1.500), se c’è contestuale rottamazione di un veicolo vecchio di almeno dieci anni
    • 1.000 euro (non più 750), in caso di acquisto senza rottamazione
  • una per le auto con emissioni da 91 a 110 g/km, relativamente alle quali, invece, il contributo non è cambiato:
    • 1.500 euro, se c’è rottamazione di un veicolo vecchio di almeno dieci anni
    • 750 euro, in caso di acquisto senza rottamazione.

Serve un decreto per lo sconto fiscale a favore di chi compra usato ecosostenibile
Tra le novità, anche la previsione di un decreto Mef per individuare, nel limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2020, le modalità attuative della norma agevolativa, secondo la quale le persone fisiche che, tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020, rottamano un veicolo di classe non superiore alla Euro 3 e acquistano un veicolo omologato almeno come Euro 6 o con emissioni di CO2 non superiori a 60 g/km, hanno diritto a uno sconto del 40% sugli oneri fiscali che gravano sul trasferimento di proprietà del veicolo acquistato (articolo 44, comma 1-sexies, Dl 34/2020).

Per la seconda auto rottamata, solo credito d’imposta
Viene modificata anche la norma del “decreto Rilancio” (articolo 44, comma 1-septies, Dl n. 34/2020) riservata alle persone fisiche che, contestualmente all’acquisto di un veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, rottamano una seconda autovettura rientrante tra quelle indicate nel comma 1032 dell’articolo 1, legge n. 145/2018. La disposizione originaria consentiva al beneficiario di scegliere tra uno sconto ulteriore di 750 euro (da aggiungere a quello già spettante per il primo veicolo consegnato) o il riconoscimento di un credito d’imposta di pari valore da utilizzare, entro tre annualità, per l’acquisto di mezzi di mobilità alternativa, ossia monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile. Adesso, invece, è prevista la sola concessione del credito d’imposta, nel limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2020 (un decreto Mef dovrà dettare le modalità attuative, anche ai fini del rispetto del limite di spesa).

continua
La prima puntata è stata pubblicata giovedì 27 agosto 2020
la seconda puntata è stata pubblicata lunedì 31 agosto 2020

Il fisco nel decreto “Agosto” – 3 Più sconti per le auto ecologiche

Ultimi articoli

Normativa e prassi 31 Ottobre 2025

Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento

Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.

Attualità 31 Ottobre 2025

Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno

Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile

L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo

Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.

torna all'inizio del contenuto