Notizie
Pagina 9 di 310

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

Credito d’imposta “carta” 2024: online l’elenco dei beneficiari

Attualità 10 Luglio 2025

Credito d’imposta “carta” 2024: online l’elenco dei beneficiari

Pubblicato il decreto del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, che approva l’elenco dei beneficiari 2024 del credito d’imposta previsto a favore delle case editrici iscritte al Roc (Registro operatori della comunicazione), per l’acquisto della carta necessaria per la stampa delle testate edite nel 2023.

Redditi Pf 2025 precompilato, al via l’indagine di gradimento

Attualità 10 Luglio 2025

Redditi Pf 2025 precompilato, al via l’indagine di gradimento

Da oggi, 10 luglio, parte l’indagine di customer satisfaction dedicata al modello Redditi Persone fisiche (Pf) 2025 trasmesso tramite il servizio web della dichiarazione precompilata.

Focus dell’Omi: tutti i numeri degli immobili italiani nel 2024

Dati e statistiche 10 Luglio 2025

Focus dell’Omi: tutti i numeri degli immobili italiani nel 2024

L’universo catastale è formato da 79 milioni di immobili, di cui quasi 68 milioni sono unità immobiliari urbane censite nelle categorie catastali ordinarie e speciali, con attribuzione di rendita, i restanti immobili fanno parte del gruppo F e non producono reddito essendo privi di rendita, e circa 7,1 milioni sono beni comuni non censibili, cioè di proprietà comune.

Guida sui servizi dell’Agenzia, ampliamenti dedicati agli immobili

Attualità 9 Luglio 2025

Guida sui servizi dell’Agenzia, ampliamenti dedicati agli immobili

Nuovo aggiornamento per la guida online che ricapitola, in modo sintetico e al tempo stesso esaustivo, “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”, a iniziare dalle diverse modalità di contatto degli uffici finanziari che si occupano di assistenza ai contribuenti.

Credito d’imposta Zes Unica: le regole dell’investimento “misto”

Normativa e prassi 8 Luglio 2025

Credito d’imposta Zes Unica: le regole dell’investimento “misto”

Le spese per l’acquisto di terreni e l’acquisizione, realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali possono accedere al calcolo del credito d’imposta Zes unica fino a una quota del 50% in relazione a ogni singolo progetto di investimento.

Regimi speciali mai applicati: sì all’ingresso nel forfettario

Normativa e prassi 7 Luglio 2025

Regimi speciali mai applicati: sì all’ingresso nel forfettario

Il contribuente che ha beneficiato del regime fiscale di vantaggio e ora, per raggiunti limiti d’età, intende transitare nel forfettario, intraprendendo anche una nuova attività di vendita soggetta al regime del margine, potrà farlo.

Conciliazione in Cassazione: ora possibile per tutti i processi

Analisi e commenti 7 Luglio 2025

Conciliazione in Cassazione: ora possibile per tutti i processi

Il Dlgs n. 81 del 12 giugno 2025 contiene disposizioni integrative e correttive in materia di contenzioso tributario: l’articolato normativo disciplina il potere di certificazione di conformità da parte dei professionisti nel giudizio tributario, le tempistiche della Corte nel deliberare, il rimborso da sentenza, la messa in mora prodromica all’instaurazione di un giudizio di ottemperanza ed elimina i limiti temporali per accedere alla conciliazione davanti al giudice di legittimità.

Entrate tributarie erariali 2025: online i dati dei primi cinque mesi

Dati e statistiche 7 Luglio 2025

Entrate tributarie erariali 2025: online i dati dei primi cinque mesi

Nel periodo gennaio-maggio 2025, le entrate tributarie erariali complessive, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 217.

Crediti non spettanti o inesistenti, delineate le differenze normative

Analisi e commenti 4 Luglio 2025

Crediti non spettanti o inesistenti, delineate le differenze normative

Con l’atto d’indirizzo del 1° luglio 2025, firmato dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, vengono forniti importanti chiarimenti relativamente alle nozioni di crediti d’imposta non spettanti e inesistenti.

Assistenza alla Precompilata 2025: aperture extra di uffici e call center

Attualità 4 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025: aperture extra di uffici e call center

Martedì 8 luglio, assistenza straordinaria per i cittadini che vogliono inviare la dichiarazione dei redditi prima delle ferie estive.

Spese sanitarie nella precompilata, le regole tecniche di utilizzo dei dati

Normativa e prassi 3 Luglio 2025

Spese sanitarie nella precompilata, le regole tecniche di utilizzo dei dati

Con il provvedimento del 3 luglio 2025, l’Agenzia chiarisce le modalità di utilizzo delle informazioni relative alle spese sanitarie e veterinarie ai fini dell’elaborazione della precompilata.

Veicoli aziendali a uso promiscuo: i chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 3 Luglio 2025

Veicoli aziendali a uso promiscuo: i chiarimenti dell’Agenzia

Con la circolare n. 10 del3 luglio 2025, firmata dal Direttore dell’Agenzia delle entrate, vengono forniti alcuni chiarimenti interpretativi in merito alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori, a seguito delle modifiche intervenute con la legge n.

Iva, come rimediare alle anomalie segnalate in anteprima dall’Agenzia

Normativa e prassi 3 Luglio 2025

Iva, come rimediare alle anomalie segnalate in anteprima dall’Agenzia

Definite, con il provvedimento firmato oggi, 3 luglio 2025, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione del contribuente le informazioni in suo possesso dalle quali emerge la mancata presentazione della dichiarazione Iva relativa al 2024 o, seppur presentata, priva dei quadri VE e VJ (quest’ultimo se risultano fatture ricevute in regime di reverse charge), oppure con operazioni attive di valore inferiore a mille euro.

Affrancamento agevolato delle riserve, le indicazioni in un decreto del Mef

Analisi e commenti 3 Luglio 2025

Affrancamento agevolato delle riserve, le indicazioni in un decreto del Mef

Il decreto siglato lo scorso 27 giugno dal vice ministro dell’Economia e delle Finanze contiene le disposizioni di attuazione dell’articolo 14 del decreto legislativo n.

Allineamento fiscale Ires e Irap con i principi contabili aggiornati

Analisi e commenti 2 Luglio 2025

Allineamento fiscale Ires e Irap con i principi contabili aggiornati

Il decreto firmato dal vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo lo scorso 27 giugno contiene disposizioni di allineamento fiscale delle basi imponibili Ires e Irap con i principi contabili aggiornati per i soggetti diversi dalle microimprese di cui all’articolo 2435-ter del codice civile che non hanno optato per la redazione del bilancio in forma ordinaria, i quali redigono il bilancio in conformità alle disposizioni del codice civile (cosiddetti Oic adopter).

Anche l’Agenzia presente al 40esimo meeting sul Libro Fondiario

Attualità 2 Luglio 2025

Anche l’Agenzia presente al 40esimo meeting sul Libro Fondiario

Si è è svolta a Bolzano, dal 4 al 6 giugno 2025, la 40^ edizione dell’incontro annuale “Fachtagung der Vermessungsverwaltungen”, ossia la conferenza dei rappresentanti dei territori in cui vige il sistema del Libro Fondiario.

Richieste di consulenza giuridica: pronte le disposizioni applicative

Normativa e prassi 2 Luglio 2025

Richieste di consulenza giuridica: pronte le disposizioni applicative

Pubblicato, lo scorso 27 giugno, il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce le disposizioni applicative in tema di consulenza giuridica.

torna all'inizio del contenuto