Notizie
Pagina 6 di 309

Trasferimento in Thailandia con risparmio amministrato

Normativa e prassi 14 Agosto 2025

Trasferimento in Thailandia con risparmio amministrato

Il cittadino che trasloca all’estero non deve necessariamente optare per il regime cosiddetto dichiarativo e, anche in tal caso, il passaggio non comporterebbe la maturazione di plusvalenze rilevanti per il fisco Il contribuente che trasferisce la propria residenza all’estero può continuare a mantenere il deposito amministrato in Italia con l’opzione per il regime del risparmio amministrato senza dover passare al regime dichiarativo disciplinato dall’articolo 5 del Dlgs n.

Dentro la dichiarazione – 2 Cultura, arte, musica e spettacolo

Analisi e commenti 14 Agosto 2025

Dentro la dichiarazione – 2 Cultura, arte, musica e spettacolo

Sono alcuni dei settori a cui è possibile rivolgere donazioni in parte recuperabili con una detrazione del 19 per cento Continua il nostro viaggio sulle varie voci presenti in dichiarazione dei redditi, alla scoperta di detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta.

Focus sul nuovo Testo Unico -1 sotto la lente l’imposta di registro

Analisi e commenti 14 Agosto 2025

Focus sul nuovo Testo Unico -1 sotto la lente l’imposta di registro

Il Tu fornisce una struttura organica alle norme vigenti, comprese quelle sulla registrazione in modalità telematica e sul sistema di autoliquidazione, e fa ordine sulle agevolazioni disponibili Dopo aver analizzato, in linea generale, la struttura del Testo unico dedicato al Registro e ad altri tributi indiretti (vedi “Approda in Gazzetta il Testo Unico del Registro e altri tributi indiretti“), i contenuti e le finalità che lo caratterizzano, negli approfondimenti che seguono (il primo dei quali pubblicato oggi), esaminiamo alcuni aspetti specifici della normativa trattata.

Dentro la dichiarazione – 1 La detrazione delle spese veterinarie

Analisi e commenti 13 Agosto 2025

Dentro la dichiarazione – 1 La detrazione delle spese veterinarie

Rientrano nell’agevolazione i costi sostenuti per la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per la pratica sportiva e ne può usufruire anche chi non ne è proprietario C’è ancora diverso tempo per presentare la propria dichiarazione dei redditi: il termine per presentare il 730 è infatti il prossimo 30 settembre, mentre per il modello Redditi c’è tempo fino al 31 ottobre.

Le immobilizzazioni materiali: dal bilancio al regime fiscale – 2

Analisi e commenti 13 Agosto 2025

Le immobilizzazioni materiali: dal bilancio al regime fiscale – 2

Le novità possono essere applicate sia dagli Oic che dagli Ias/Ifrs adopter per i quali le modalità di contabilizzazione sono allineate a quanto previsto per gli Oic, a partire dal bilancio 1° gennaio 2024 Da un punto di vista fiscale, osserviamo che, generalmente, le valutazioni – intese sia come rivalutazioni sia come svalutazioni – non rilevano ai sensi degli articoli 101 e 110 del Tuir.

Approda in Gazzetta il Testo Unico del Registro e altri tributi indiretti

Normativa e prassi 13 Agosto 2025

Approda in Gazzetta il Testo Unico del Registro e altri tributi indiretti

Raccoglie e coordina sotto il profilo formale e sostanziale le disposizioni vigenti e introduce modifiche garantendo e migliorando la coerenza giuridica, logica e sistematica delle norme Con il decreto legislativo n.

Perdite sui conferimenti d’azienda, rivisti i limiti della conferitaria

Analisi e commenti 12 Agosto 2025

Perdite sui conferimenti d’azienda, rivisti i limiti della conferitaria

Il riporto dei risultati negativi negli esercizi successivi è subordinato alla “vitalità” dell’azienda verificata sulla scorta dei test effettuati sulla base dei ricavi e delle spese per lavoro subordinato La legge n.

Le immobilizzazioni materiali: dal bilancio al regime fiscale – 1

Analisi e commenti 12 Agosto 2025

Le immobilizzazioni materiali: dal bilancio al regime fiscale – 1

Il momento determinante, ai fini della rilevazione, è quello in cui il processo produttivo è stato completato o quello in cui avviene l’acquisizione sostanziale del bene che si intende contabilizzare Il principio contabile Oic16 detta criteri di rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni materiali validi per le società che redigono il bilancio secondo le disposizioni del codice civile.

Riduzione transitoria dell’Ires: pubblicato il Dm con le regole

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

Riduzione transitoria dell’Ires: pubblicato il Dm con le regole

Per ottenerla le imprese devono soddisfare una serie di condizioni, che riflettono l’intento del legislatore di premiare la solidità patrimoniale, gli investimenti e la responsabilità sociale Pronte le disposizioni che disciplinano l’Ires premiale, l’incentivo alla crescita responsabile delle imprese, previsto dall’ultima legge di bilancio e consistente nella riduzione “condizionata” dell’aliquota Ires.

Superato l’esame di Camera e Senato il decreto Omnibus diventa legge

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

Superato l’esame di Camera e Senato il decreto Omnibus diventa legge

Diverse anche le disposizioni di natura fiscale, come l’aliquota ridotta al 5% per le cessioni di opere d’arte, d’antiquariato o da collezione e alcune novità per le zone colpite da eventi sismici Convertito nella legge 118 dello scorso 8 agosto, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di sabato, il decreto Omnibus 2025 (Dl n.

I risarcimenti diventano canoni, come recuperare la maggiore imposta

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

I risarcimenti diventano canoni, come recuperare la maggiore imposta

Per chiedere la restituzione dell’eccedenza il contribuente ha tempo tre anni dall’accettazione della controparte della rinuncia alla revoca del contratto di locazione Le rinunce alle disdette di contratti di locazione, se accettate dalla controparte, comportano il ripristino dei contratti in vigore al momento della rescissione e la trasformazione delle indennità risarcitorie già versate per occupazione abusiva in canoni.

Al via le modifiche su tempi e criteri della riforma fiscale

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

Al via le modifiche su tempi e criteri della riforma fiscale

Si amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l’adozione dei decreti attuativi e al 29 agosto 2028 eventuali di eventuali correttivi o integrativi.

Delega unica agli intermediari: canale attivo dall’8 dicembre 2025

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Delega unica agli intermediari: canale attivo dall’8 dicembre 2025

La comunicazione dei dati all’Agenzia delle entrate potrà essere effettuata direttamente dall’utente delegante o tramite l’intermediario delegato Con il provvedimento dell’8 agosto 2025, l’Agenzia delle entrate ha comunicato la data di avvio delle nuove funzionalità per la gestione della cosiddetta “delega unica” agli intermediari, che consentirà l’accesso ai servizi online sia dell’Agenzia delle entrate che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR).

Riforma dei redditi dei terreni – 2: focus sulle società agricole

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Riforma dei redditi dei terreni – 2: focus sulle società agricole

L’Agenzia analizza le novità sulla determinazione dei redditi delle società agricole che optano per il regime di tassazione catastale e le conseguenze rilevate sull’attività agrituristica La circolare n.

Riforma dei redditi dei terreni – 1: nuove attività con reddito agrario

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Riforma dei redditi dei terreni – 1: nuove attività con reddito agrario

Con la riforma fiscale le coltivazioni realizzate con sistemi evoluti in fabbricati e le cessioni dei crediti di carbonio diventano attività produttive di reddito agrario Con la circolare n.

Transizione 5.0 nuove funzionalità: aggiornata piattaforma Gse

Attualità 8 Agosto 2025

Transizione 5.0 nuove funzionalità: aggiornata piattaforma Gse

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Adempimento collaborativo: Agenzia e Oic aggiornano le linee guida

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Adempimento collaborativo: Agenzia e Oic aggiornano le linee guida

Dal tavolo tecnico che riunisce gli esperti delle Entrate e dell’Organismo italiano di contabilità, nuove schede tecniche sulla gestione del rischio fiscale in specifiche situazioni d’impresa Approvate ulteriori, specifiche istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo.

Concorso 2700 funzionari: iscrizioni aperte fino all’11 agosto

Attualità 8 Agosto 2025

Concorso 2700 funzionari: iscrizioni aperte fino all’11 agosto

La selezione consiste in un’unica prova scritta. Le indicazioni relative alla prova saranno pubblicate il 9 settembre 2025 sul sito dell’Agenzia e su InPA, con valore di notifica   Ultimi giorni per iscriversi al concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.

Rischio fiscale settore assicurativo, l’Agenzia approva le linee guida

Normativa e prassi 7 Agosto 2025

Rischio fiscale settore assicurativo, l’Agenzia approva le linee guida

Messe appunto le regole per facilitare, in linea con l’evoluzione normativa, il passaggio da un “modello aperto” a un “modello certificato” e più “standardizzato” di Tcf Approvati, con il provvedimento del 7 agosto 2025 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, le linee guida per la predisposizione di un sistema efficace di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tcf) per i contribuenti del settore assicurativo.

Superbonus interventi edilizi, aggiornate le specifiche tecniche

Normativa e prassi 7 Agosto 2025

Superbonus interventi edilizi, aggiornate le specifiche tecniche

Perfezionati il modello e l’applicazione per la trasmissione telematica delle opzioni che consentono usufruire dello sconto in fattura o della prima cessione del credito relativi al Superbonus del 2025 È stato pubblicato il provvedimento firmato oggi, 7 agosto 2025, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, che approva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate delle opzioni (sconto in fattura o prima cessione del credito) relative alle spese per interventi di tipo Superbonus sostenute nel 2025.

Comunicazione “Global minimum tax”: il modello per notificare la delega

Normativa e prassi 7 Agosto 2025

Comunicazione “Global minimum tax”: il modello per notificare la delega

Dovrà essere utilizzato dalle imprese per fare sapere all’Amministrazione finanziaria di aver designato un altro soggetto per l’invio della Comunicazione rilevante prevista dalla normativa Con il provvedimento del 7 agosto 2025 è stato approvato il modello di notifica con il quale le imprese locali e le entità apolidi, che rientrano nell’ambito applicativo della Global minimum tax, informano l’Amministrazione finanziaria dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante” prevista dal decreto del vice ministro del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025 (vedi “Global minimum tax: indicazioni sul modello di notifica”).

torna all'inizio del contenuto