Notizie
Pagina 36 di 311
Normativa e prassi 7 Novembre 2024
Insetticida a tutela delle piante può beneficiare dell’Iva al 10%
Un insetticida commercializzato da una società, destinato ad attirare gli insetti mediante l’erogazione di feromoni, proteggendo così le piante dagli organismi nocivi, può rientrare tra i prodotti fitosanitari e beneficiare dell’aliquota Iva ridotta, pari al 10 per cento.
Normativa e prassi 7 Novembre 2024
Investimenti in Pmi innovative, senza benefici gli acquisti di quote
Non rientrano nella nozione di investimento agevolato gli acquisti di azioni o quote di piccole e medie imprese innovative, effettuati tramite compravendita di partecipazioni già detenute da terzi.
Normativa e prassi 6 Novembre 2024
Bonus Zes unica, aggiornato il modello di comunicazione
Online la versione aggiornata del modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella Zes unica.
Normativa e prassi 6 Novembre 2024
Polizze vita: niente detrazione, se fuori dal reddito imponibile
Nel caso in cui i premi assicurativi, relativi alle polizze vita sottoscritte dal datore di lavoro in favore dei dipendenti, non concorrono alla formazione del reddito complessivo degli stessi lavoratori, non possono essere detratti.
Attualità 5 Novembre 2024
Revisione fiscalità dei redditi: l’Agenzia riferisce in Senato
In attesa dell’approvazione definitiva del decreto legislativo contenente la revisione del regime impositivo dei redditi, l’Agenzia delle entrate fornisce le proprie osservazioni nel corso di un’audizione del direttore centrale Coordinamento normativo dell’Agenzia, Sergio Cristallo, che si è svolta oggi presso la VI commissione Finanze e Tesoro del Senato, dove l’atto del Governo è all’esame.
Attualità 5 Novembre 2024
Abbonamenti al trasporto pubblico: faq sulle comunicazioni dati
Il contribuente deve sempre avere la possibilità di esercitare il diritto di opposizione all’invio all’Agenzia dei dati relativi alle spese sostenute.
Dati e statistiche 5 Novembre 2024
Entrate tributarie, in salita il gettito nei primi nove mesi dell’anno
Nel periodo gennaio-settembre 2024 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio di competenza giuridica ammontano a 418.
Attualità 5 Novembre 2024
Tax credit cinema e audiovisivo: disponibili nuove liste di beneficiari
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 5 Novembre 2024
Abbonamenti al trasporto pubblico: nuove faq sulle comunicazioni dati
Il contribuente deve sempre avere la possibilità di esercitare il diritto di opposizione all’invio all’Agenzia dei dati relativi alle spese sostenute.
Normativa e prassi 4 Novembre 2024
Nuova disciplina della residenza fiscale, le istruzioni operative dell’Agenzia
Con la circolare n. 20 del 4 novembre 2024, l’Agenzia delle entrate illustra la nuova disciplina della residenza ai fini delle imposte sui redditi per le persone fisiche e le società ed enti introdotta dal Dlgs n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2024
Concordato preventivo biennale: come aderire al ravvedimento
I contribuenti che hanno applicato gli Isa e che hanno aderito, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale, possono esercitare entro il 31 marzo 2025 l’opzione del ravvedimento mediante la presentazione del modello F24 corrispondente al versamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive, utilizzando i codici tributo appositamente istituiti con l’indicazione dell’annualità per la quale è esercitata l’opzione (vedi “Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento”).
Normativa e prassi 4 Novembre 2024
Indennità End “senza spese”, esenzione valutata caso per caso
In materia di trattamento fiscale applicabile alle indennità corrisposte agli Esperti nazionali distaccati non “cost free” (funzionari messi a disposizione della Commissione europea da un’amministrazione pubblica nazionale dei Paesi membri), l’Agenzia chiarisce che è compito dell’ente nazionale, in qualità di sostituto d’imposta, quello di verificare di volta in volta se ai propri dipendenti distaccati si rendano applicabili disposizioni sovrannazionali da cui si evinca l’esenzione da imposizione.
Attualità 4 Novembre 2024
Sdoganamento centralizzato, i chiarimenti delle Dogane
Con la circolare n. 23/2024, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce le istruzioni operative in merito all’attivazione dello sdoganamento centralizzato all’importazione previsto dall’articolo 179 del Codice doganale dell’Unione (Regolamento (Ue) 952/2013).
Attualità 31 Ottobre 2024
Iniziative regionali per il mese dell’educazione finanziaria
Parte domani, 1° novembre, il Mese per l’educazione finanziaria, il progetto aperto ad associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2024
In standby per il Fisco le somme al Fondo unico Giustizia per sequestro
Le somme, parte di un Fondo pensione, soggette a sequestro preventivo nei confronti di aderenti al Fondo stesso e intestate (Fug), in seguito al provvedimento cautelativo, al Fondo unico giustizia (Fug), non costituiscono reddito imponibile per gli interessati e, quindi, non sono soggette a trattenute.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2024
In standby per il Fisco le somme sequestrate e trasferite al Fug
Le somme, parte di un Fondo pensione, soggette a sequestro preventivo nei confronti di aderenti al Fondo stesso e intestate (Fug), in seguito al provvedimento cautelativo, al Fondo unico giustizia (Fug), non costituiscono reddito imponibile per gli interessati e, quindi, non sono soggette a trattenute.
Attualità 30 Ottobre 2024
Falsi rimborsi straordinari: nuovo phishing in azione
L’Agenzia con l’avviso del 29 ottobre mette in guardia i contribuenti su una nuova campagna di false comunicazioni via email che cerca di attirare l’attenzione facendo leva su un fantomatico rimborso fiscale.
Attualità 29 Ottobre 2024
Bonus produzione cinematografica: attiva la sessione per il 2024
Pubblicato il decreto direttoriale del 28 ottobre 2024 “Termini e modalità di presentazione delle richieste preventive e definitive in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva – anno 2024”, che contiene anche le disposizioni applicative in merito alla presentazione delle richieste del beneficio.
Normativa e prassi 28 Ottobre 2024
Il valore dei titoli di Stato entra all’Anagrafe tributaria
Gli operatori finanziari – banche, Poste spa, intermediari finanziari, società di investimento e risparmio – tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui rapporti intrattenuti con i propri clienti, da quest’anno, entro il 31 dicembre, trasmettono anche il valore, rilevato alla fine del periodo a cui si riferisce la comunicazione, dei titoli di Stato intestati alle persone fisiche.
Normativa e prassi 28 Ottobre 2024
Prestazioni fatturate da anestesisti, senza Iva anche in ambito estetico
I servizi effettuati dai medici anestesisti nell’ambito di interventi di chirurgia estetica presso case di cura non convenzionate possono fruire del regime di esenzione Iva (articolo 10, comma 1, n.
Attualità 28 Ottobre 2024
Bonus librerie 2024, domande fino al 31 ottobre
In dirittura d’arrivo la scadenza per la presentazione delle domande per usufruire del tax credit librerie, relativo alle spese sostenute dai venditori di libri al dettaglio nel 2023.