Notizie
Pagina 17 di 310

Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.

Attualità 28 Aprile 2025
Dichiarazione annuale Iva 2025, ultimi giorni per l’invio
È il momento di spingere sull’acceleratore per predisporre e presentare la dichiarazione Iva annuale 2025.

Analisi e commenti 24 Aprile 2025
Modello Redditi Sc 2025 – 2 in linea con la Riforma fiscale
Tra le altre novità principali del modello Redditi 2025-Sc, rivestono particolare rilievo quelle relative alle discipline introdotte con il decreto fiscale del 2024 (decreto legislativo n.

Normativa e prassi 24 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale, definite le modalità di adesione 2025
Approvate le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e le relative modalità di adesione o revoca dell’adesione stessa.

Normativa e prassi 24 Aprile 2025
Acconti Irpef per il 2025, il calcolo segue le regole nuove
È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n.

Attualità 24 Aprile 2025
Tutto pronto per la Precompilata 2025: dichiarazioni consultabili dal 30 aprile
Dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, lavoratori dipendenti, pensionati e non solo, potranno iniziare a prendere confidenza con la propria dichiarazione dei redditi 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, consultando online il modello precompilato predisposto dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Aprile 2025
Cambi valute estere: accertate le medie di marzo
È disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzie delle entrate, il provvedimento del 23 aprile 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di marzo, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 23 Aprile 2025
Approvata la revisione di 100 Isa, spazio anche alla nuova Ateco 2025
Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale (supplemento ordinario n.

Analisi e commenti 23 Aprile 2025
Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale
La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.

Attualità 22 Aprile 2025
Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari
L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025
L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione
Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Attualità 18 Aprile 2025
Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq
I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).

Analisi e commenti 18 Aprile 2025
Tonnage tax rinnovata – 2: nuovi profili oggettivi e soggettivi
La disciplina della tonnage tax, allineata alle disposizioni comunitarie, prevede diverse modifiche, fra cui la rimodulazione del perimetro oggettivo, con l’introduzione di alcuni limiti alle attività accessorie e a quelle svolte dai rimorchiatori e l’esclusione dal regime per le imprese in liquidazione, in stato di scioglimento o in difficoltà economica.

Normativa e prassi 18 Aprile 2025
Fatture non registrate in tempo, svanisce anche la detrazione Iva
La società che ha ricevuto alcune fatture di acquisto nel 2023, ma non le ha registrate in quell’anno e, per un mero errore materiale, ha omesso di inserire l’Iva detraibile nella dichiarazione annuale, non può più presentare una dichiarazione integrativa per recuperarla, poiché il comportamento non configura un errore rilevante ed essenziale.

Normativa e prassi 17 Aprile 2025
Rappresentanti fiscali vecchi e nuovi: pronte le regole su requisiti e garanzia
I rappresentanti fiscali, o i soggetti che intendono ricoprire tale ruolo, sono tenuti a presentare la dichiarazione che attesta il possesso dei requisiti e a prestare idonea garanzia in base al numero dei rappresentati.

Normativa e prassi 17 Aprile 2025
Questionari e inviti dell’Agenzia, l’esito senza rilievi su app o via pec
Pubblicato sul sito dell’Agenzia il provvedimento del 17 aprile 2025, che stabilisce le modalità semplificate per comunicare ai contribuenti l’esito negativo di un controllo fiscale, vale a dire quando un’attività istruttoria, avviata tramite questionari o inviti di comparizione, si conclude senza rilevare violazioni.

Attualità 17 Aprile 2025
Regime transfrontaliero di franchigia, faq sulla comunicazione trimestrale
Nel caso in cui un’impresa ha presentato la comunicazione preventiva, aderendo al regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di tre Stati membri dell’Unione europea, effettuando operazioni attive solamente in due di questi Paesi, il quadro A della comunicazione trimestrale va compilato in un certo modo.

Normativa e prassi 17 Aprile 2025
Ricercatrice Aire nei Paesi Bassi: esenti i redditi conseguiti in Italia
La ricercatrice, residente nei Paesi Bassi e iscritta all’Aire, può usufruire dell’esenzione fiscale in Italia per i redditi da ricerca conseguiti presso un’università italiana per un massimo di due anni, a condizione di soddisfare i requisiti della Convenzione.