Notizie
Pagina 16 di 310

Bradisisma nei Campi Flegrei: sospesi gli adempimenti fiscali

Normativa e prassi 8 Maggio 2025

Bradisisma nei Campi Flegrei: sospesi gli adempimenti fiscali

Sospesi i termini per gli adempimenti e i versamenti tributari e contributivi, per l’area dei Campi Flegrei interessata dagli eventi sismici del 13 marzo 2025 e del 15 marzo 2025.

Bonus pubblicità 2025: online l’elenco dei richiedenti

Attualità 8 Maggio 2025

Bonus pubblicità 2025: online l’elenco dei richiedenti

Il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato l’elenco  dei soggetti richiedenti il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari come previsto dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017 trasmesso dall’Agenzia delle entrate.

Cedolare secca, cresce l’appeal per la sostitutiva sugli affitti

Dati e statistiche 7 Maggio 2025

Cedolare secca, cresce l’appeal per la sostitutiva sugli affitti

La cedolare secca per gli affitti prosegue la sua corsa.

Operazione antifrode in sinergia, Procura, Gdf e Agenzia insieme

Attualità 7 Maggio 2025

Operazione antifrode in sinergia, Procura, Gdf e Agenzia insieme

Il Protocollo d’intesa sottoscritto nel dicembre 2024 tra la Procura della Repubblica, la Guardia di finanza e l’Agenzia delle entrate del distretto pratese sta dimostrando, fin dalle prime applicazioni, tutta la sua efficacia nella repressione delle condotte evasive più gravi e strutturate.

Scambio automatico conti finanziari, new entry tra gli Stati coinvolti

Normativa e prassi 7 Maggio 2025

Scambio automatico conti finanziari, new entry tra gli Stati coinvolti

Aggiornati, con il decreto Mef 28 aprile 2025, a firma congiunta del direttore generale delle Finanze, Giovanni Spalletta, e del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 6 maggio 2025, gli allegati C e D al decreto ministeriale del 28 dicembre 2015, che riportano l’elenco degli Stati con i quali l’Italia effettua lo scambio automatico dei dati relativi ai conti finanziari, in attuazione della legge n.

Focus sul transfer pricing: margine netto della transazione

Analisi e commenti 6 Maggio 2025

Focus sul transfer pricing: margine netto della transazione

Il metodo del margine netto della transazione (Tnmm) rappresenta uno dei criteri reddituali utilizzabili nella disciplina del transfer pricing per determinare i prezzi di trasferimento.

Bonus investimenti pubblicitari: online gli ammessi per il 2024

Attualità 6 Maggio 2025

Bonus investimenti pubblicitari: online gli ammessi per il 2024

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, con il provvedimento adottato il 5 maggio, ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2024.

Entrate tributarie erariali: i dati del primo trimestre 2025

Dati e statistiche 5 Maggio 2025

Entrate tributarie erariali: i dati del primo trimestre 2025

Da gennaio a marzo 2025, il gettito delle entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, è cresciuto di quasi 5.

Cinema: al via le richieste del bonus sale cinematografiche

Attualità 5 Maggio 2025

Cinema: al via le richieste del bonus sale cinematografiche

In piena attività il cantiere per il riconoscimento dei tax credit destinati agli operatori del settore Cinema.

Tax credit videogiochi, online i decreti con nuovi riconoscimenti

Attualità 5 Maggio 2025

Tax credit videogiochi, online i decreti con nuovi riconoscimenti

Pubblicato sul sito del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali del 28 e 29 aprile 2025, sul credito d’imposta destinato al settore “Videogiochi”.

Tempo per rivendere la “prima casa”, raddoppia se non scaduto a fine 2024

Normativa e prassi 5 Maggio 2025

Tempo per rivendere la “prima casa”, raddoppia se non scaduto a fine 2024

In tema di “prima casa”, l’ampliamento da uno a due anni introdotto dalla legge di Bilancio 2025 del limite temporale per rivendere l’immobile agevolato già posseduto in caso di nuovo acquisto, e conservare così le agevolazioni, si applica non solo agli atti di acquisto di immobili stipulati dal 1° gennaio 2025, ma anche nel caso in cui, al 31 dicembre 2024, non era ancora decorso il precedente termine di un anno.

Isa, messe a punto le modifiche applicabili al periodo d’imposta 2024

Normativa e prassi 2 Maggio 2025

Isa, messe a punto le modifiche applicabili al periodo d’imposta 2024

Con il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 24 aprile 2025 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ma consultabile in via anticipata sul sito del Dipartimento Finanze) sono state approvate le modifiche agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) in vigore per il periodo d’imposta 2024.

Dichiarazioni 2025: i software per compilare e controllare i modelli

Attualità 2 Maggio 2025

Dichiarazioni 2025: i software per compilare e controllare i modelli

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Modelli Isa e adesioni al Cpb: online il software per l’invio

Attualità 2 Maggio 2025

Modelli Isa e adesioni al Cpb: online il software per l’invio

Tutto pronto per Isa e Concordato preventivo biennale.

Dichiarazione precompilata 2025 disponibile in consultazione

Attualità 30 Aprile 2025

Dichiarazione precompilata 2025 disponibile in consultazione

Precompilata 2025, si parte. Da oggi pomeriggio è possibile visionare, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la dichiarazione dei redditi precompilata 2025 con i dati in possesso dell’Amministrazione finanziaria e quelli inviati da soggetti esterni, come datori di lavoro, farmacie, banche, strutture sanitarie ed enti di volontariato.

Imposta sostitutiva cripto-attività: base imponibile con franchigia

Attualità 30 Aprile 2025

Imposta sostitutiva cripto-attività: base imponibile con franchigia

Le plusvalenze e gli altri proventi derivanti da cripto-attività scontano un’imposta sostitutiva dell’Irpef del 26 per cento.

Il Decreto Bollette è legge. Focus sulle misure fiscali

Normativa e prassi 30 Aprile 2025

Il Decreto Bollette è legge. Focus sulle misure fiscali

Pubblicata nell’edizione del 29 aprile in Gazzetta Ufficiale, la legge n.

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto