Notizie
Pagina 144 di 312
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
videoconferenza con relatori stranieri, no alla ritenuta se collegati dall’estero
Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai compensi erogati ai relatori non residenti che, a causa del Covid-19, partecipano ai congressi in videoconferenza restando fisicamente nel loro Paese.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Agevolazione sui premi di risultato, disco rosso ai regolamenti aziendali
Gli incentivi economici riconosciuti ai dipendenti, sulla base di una policy globale di gruppo mediante un regolamento aziendale, non rientrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale prevista per i premi di risultato (articolo 1, commi da 182 a 189, legge di stabilità 2016), consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 10%, in quanto si tratta di un atto unilaterale del datore di lavoro diverso dagli accordi collettivi che vedono il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.
Dati e statistiche 16 Maggio 2022
Entrate tributarie e contributive, in rete gennaio-marzo 2022
Disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze e della ragioneria generale dello Stato il rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-marzo 2022.
Dati e statistiche 16 Maggio 2022
Cedolare secca 2020: 2,6 mln di sì per 3 miliardi di gettito tributario
Le tavole statistiche pubblicate di recente sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef, con le analisi e le elaborazioni dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2021, anno d’imposta 2020, confermano che lo strumento della “cedolare secca”, in origine introdotto per favorire l’emersione degli affitti in nero, funziona.
Normativa e prassi 16 Maggio 2022
Isa: nel decreto Mef le nuove cause di esclusione
Con il decreto 29 aprile 2022 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.
Normativa e prassi 13 Maggio 2022
Crediti d’imposta “energia”: le precisazioni dell’Agenzia
Con la circolare n. 13 del 13 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito ai crediti d’imposta riconosciuti alle imprese “energivore” e “non energivore”, dal “Sostegni-ter” e dai decreti “Energia” e “Ucraina”, per mitigare gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia e del gas naturale, determinati anche dalla grave crisi internazionale in atto in Ucraina.
Normativa e prassi 13 Maggio 2022
Attività di bike sharing, sì ai corrispettivi elettronici
Una società che esegue noleggio di veicoli condivisi, fra cui quello di bike sharing, con abbonamento tramite App e pagamento elettronico che consente l’automatica disponibilità del mezzo, non può essere esentata dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi e trasmissione dei dati alle Entrate, in assenza di una precisa indicazione normativa che disponga diversamente.
Normativa e prassi 13 Maggio 2022
Aliquota Iva ordinaria alle lettiere realizzate con carta riciclata
La cessione della lettiera per gatti, realizzata con un pallet ottenuto da carta riciclata, sconta l’aliquota ordinaria.
Normativa e prassi 13 Maggio 2022
Meccanismi transfrontalieri: nuovi chiarimenti dell’Agenzia
Dopo un periodo di consultazione pubblica (dal 28 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021) l’Agenzia delle entrate, ha messo nero su bianco, nella circolare n.
Normativa e prassi 13 Maggio 2022
Eccesso crediti ricerca e sviluppo In consultazione i modi per riversarli
Disponibile online in consultazione pubblica fino al prossimo 25 maggio lo schema di provvedimento corredato dalla bozza del modello e delle relative istruzioni, che stabilisce le modalità di accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzati, maturati nei periodi di imposta a decorrere dal 2015 e fino al 2019.
Normativa e prassi 12 Maggio 2022
Ravvedimento operoso, i chiarimenti in caso di condotte fraudolente
Il ravvedimento operoso non è più “tabù” in caso di dichiarazione fraudolenta tramite l’uso di fatture e documenti per operazioni inesistenti o altri espedienti.
Dati e statistiche 12 Maggio 2022
Osservatorio sulle partite Iva: dal Mef i dati del primo trimestre 2022
Disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze la sintesi dell’Osservatorio sulle partite Iva relativa al periodo gennaio – marzo 2022 che consente di verificare puntualmente il numero e le caratteristiche dei contribuenti che hanno chiesto l’apertura di una nuova partita Iva, in base ai dati presenti nell’Anagrafe tributaria.
Normativa e prassi 11 Maggio 2022
Prima casa: credito Iva pieno per l’under 36 “nominato” dal padre
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anche in relazione alle fatture intestate al genitore.
Normativa e prassi 11 Maggio 2022
“Impatriati” anche a fine distacco se inizia una nuova attività
Il giornalista che rientra in Italia allo scadere della sua posizione di distacco può usufruire dell’incentivo a favore dei lavoratori che tornano o si trasferiscono nel nostro Paese se la permanenza fuori confine ha di fatto comportato un suo radicamento all’estero e se, a prescindere dalla sottoscrizione di un nuovo contratto, assumerà un ruolo non di “continuità” rispetto al passato.
Normativa e prassi 11 Maggio 2022
Contratto di mutuo dell’ex coniuge, rientra tra gli atti esentati dalle imposte
In un accordo di separazione che prevede l’assegnazione della casa al marito, la contestuale attribuzione alla moglie di una somma destinata anche a estinguere il precedente mutuo sull’immobile e la conseguente accensione di un nuovo mutuo completamente intestato al marito, l’intera operazione, composta dalla vendita dell’abitazione e dalla nuova stipula del prestito bancario, può fruire del regime di favore che prevede l’esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa e tributo per tutti gli atti volti ad agevolare la risoluzione dei rapporti coniugali (articolo 19 della legge n.
Normativa e prassi 11 Maggio 2022
Cambi delle valute estere, in rete il mese di gennaio 2022
Pubblicato sul sito dell’Agenzia il consueto provvedimento che accerta le medie dei cambi delle valute estere, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Maggio 2022
Cambi delle valute estere: online le medie di aprile 2022
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore dell’11 maggio 2022, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di aprile 2021, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 10 Maggio 2022
Finanziamenti alle controllate, ok all’Ace senza duplicazione
I conferimenti in denaro e l’incremento dei crediti da finanziamento infragruppo eseguiti dalla controllante istante nei confronti di due società controllate, una residente in Austria l’altra nel Regno Unito, non rappresentano una duplicazione dell’agevolazione Ace in quanto non vi sono stati conferimenti né finanziamenti, né corrispettivi per cessioni partecipazioni infragruppo e/o aziende e rami d’azienda da soggetti appartenenti al medesimo gruppo.
Normativa e prassi 10 Maggio 2022
Archivio numeri civici e strade, approvate le specifiche tecniche
Pronte le specifiche tecniche e definite le modalità di accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu) tramite il “Portale per i Comuni” gestito dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 9 Maggio 2022
Rimborso Iva società extra Ue, precluso con fattura intestata al rappresentante
Una società israeliana che intende realizzare in Italia unicamente operazioni attive per le quali il debitore d’imposta è il committente o il cessionario residente, non potrà chiedere il rimborso Iva tramite la procedura semplificata prevista dall’articolo 38-ter del Decreto Iva se le bollette doganali, equiparabili a tutti gli effetti alle fatture di acquisto, sono intestate alla partita Iva italiana della società.
Normativa e prassi 9 Maggio 2022
Tax credit per le società benefit: dal Mise, tempi e modi per fruirne
Le imprese presenti sul territorio nazionale, che svolgono un’attività economica non solo per generare profitto, ma anche per creare un impatto positivo sulla collettività e sulla biosfera, le quali si sono costituite o trasformate in società benefit nel corso del 2020 e 2021, possono richiedere il bonus fiscale a loro destinato dall’articolo 38-bis Dl “Rilancio” (vedi articolo “Il “Rilancio” post conversione – 4.