Categoria: Normativa e prassi
Pagina 94 di 162
Normativa e prassi 28 Settembre 2021
Lavori pagati da un solo condomino, bonus facciate fruibile per intero
Con la risposta n. 628 del 28 settembre 2021 l’Agenzia conferma a una fondazione la possibilità di fruire, in qualità di condomino, del bonus facciate per l’intera spesa relativa ai lavori condominiali che si è impegnata a sostenere in esecuzione di quanto indicato espressamente e accettato negli atti di compravendita con tutti gli altri condomini.
Normativa e prassi 28 Settembre 2021
Superbonus anti-sisma in “solitario”, occorre il parere del professionista
Gli interventi antisismici limitati a una sola unità strutturale appartenente a un aggregato immobiliare di un centro storico, e confinante con altri edifici, realizzati senza un piano unitario di risanamento, possono usufruire della detrazione del 110% soltanto dopo il via libera del professionista che ne valuta la rispondenza rispetto ai requisiti stabiliti alla norma agevolativa.
Normativa e prassi 27 Settembre 2021
Smartworking del residente estero: il reddito è imponibile in due Stati
Il reddito prodotto da un soggetto italiano residente nel Lussemburgo che, a causa dell’emergenza epidemiologica, svolge, da marzo 2020, l’attività lavorativa in Italia in smart working, per un periodo superiore a 183 giorni, deve essere tassato in entrambi gli Stati e la doppia imposizione sarà risolta con il riconoscimento da parte del Lussemburgo di un credito d’imposta.
Normativa e prassi 27 Settembre 2021
Emigrato con “prima casa” in Italia: l’agevolazione amplia i confini
Il cittadino italiano residente all’estero, per non perdere gli sconti Iva e Registro “prima casa”, non deve necessariamente adibire ad abitazione principale l’appartamento riacquistato nel territorio nazionale dopo aver venduto la casa per cui ha usufruito delle suddette agevolazioni.
Normativa e prassi 24 Settembre 2021
Accollo del debito d’imposta, pagamenti solo con F24 pena lo scarto
Il pagamento del debito d’imposta altrui deve essere effettuato solo con il modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.
Normativa e prassi 24 Settembre 2021
La riclassificazione sismica non pregiudica il Superbonus acquisti
Può fruire del Sismabonus acquisti, nella versione Superbonus l’istante che ha acquistato un immobile ristrutturato, se la zona sismica in cui sorge l’unità è stata riclassificata dalla classe 4 a quella 3 successivamente alla licenza di costruzione e l’asseverazione non era stata presentata solo perchè in base alle norme pro tempore vigenti l’immobile non rientrava nell’agevolazione.
Normativa e prassi 24 Settembre 2021
Fattura intestata al tribunale, nessuna detrazione per il contribuente
Un contribuente che ha fatto ricorso contro una struttura ospedaliera per un intervento chirurgico non andato a buon fine, non può portare in detrazione come spesa sanitaria nella propria dichiarazione dei redditi la fattura della perizia medico-legale richiesta dal tribunale per l’eventuale liquidazione del danno, se tale fattura, effettivamente pagata dal ricorrente, è tuttavia intestata al tribunale.
Normativa e prassi 24 Settembre 2021
Stralcio cartelle del Dl “Sostegni”: chiarimenti e istruzioni a 360 gradi
Con la circolare n. 11/E, firmata dal direttore Ruffini, l’Agenzia delle entrate, in collaborazione con Agenzia delle entrate-Riscossione, fornisce chiarimenti e indicazioni operative con riferimento all’articolo 4 del decreto legge n.
Normativa e prassi 23 Settembre 2021
Smartworking svolto in Olanda: il regime sugli impatriati è escluso
Una multinazionale italiana non può applicare l’agevolazione fiscale sugli impatriati (articolo 16, comma 1, del Dlgs n.
Normativa e prassi 23 Settembre 2021
Nuovi modelli per rendicontare il cinque per mille dal 2020 in poi
Modulistica rinnovata e standardizzata per gli enti del Terzo settore e gli altri tenuti a predisporre il rendiconto sull’utilizzo del cinque per mille assegnatogli.
Normativa e prassi 22 Settembre 2021
L’assembla condominiale approva: Superbonus a chi si accolla le spese
Se l’assemblea approva, le spese per gli interventi effettuati sulle parti comuni del “condominio misto”, che ospita alloggi di privati e di una Pa, potranno essere sostenute dai condomini interessati che in sede assembleare, esprimendo parere favorevole, manifestano l’intenzione di accollarsi l’intero importo e che beneficeranno della detrazione al 110 per cento.
Normativa e prassi 22 Settembre 2021
L’assemblea condominiale approva: Superbonus a chi si accolla le spese
Se l’assemblea approva, le spese per gli interventi effettuati sulle parti comuni del “condominio misto”, che ospita alloggi di privati e di una Pa, potranno essere sostenute dai condomini interessati che in sede assembleare, esprimendo parere favorevole, manifestano l’intenzione di accollarsi l’intero importo e che beneficeranno della detrazione al 110 per cento.
Normativa e prassi 22 Settembre 2021
Aliquota Imu all’11,4%, anche senza delibera 2021
Se la maggiorazione dell’aliquota Imu dello 0,08% è stata espressamente confermata dalle delibere consiliari ininterrottamente dal 2015 al 2019, in qualità di maggiorazione Tasi, e per il 2021 il Comune non ha adottato alcuna deliberazione in materia, vengono convalidate automaticamente tutte le aliquote approvate per il 2020, compresa anche quella maggiorata dell’1,14%, risultante dall’applicazione della maggiorazione dello 0,08 per cento.
Normativa e prassi 22 Settembre 2021
Aliquota Imu all’1,4%, anche senza delibera 2021
Se la maggiorazione dell’aliquota Imu dello 0,08% è stata espressamente confermata dalle delibere consiliari ininterrottamente dal 2015 al 2019, in qualità di maggiorazione Tasi, e per il 2021 il Comune non ha adottato alcuna deliberazione in materia, vengono convalidate automaticamente tutte le aliquote approvate per il 2020, compresa anche quella maggiorata dell’1,14%, risultante dall’applicazione della maggiorazione dello 0,08 per cento.
Normativa e prassi 22 Settembre 2021
Flusso telematico delle delibere, dal Df chiarimenti sul timing
Con la risoluzione n.7/DF del 21 settembre 2021, il dipartimento delle Finanze fornisce chiarimenti in tema di decorrenza dell’obbligo di utilizzare il formato elettronico individuato dal decreto interministeriale del 20 luglio 2021, ai fini della trasmissione telematica al ministero dell’Economia e delle Finanze delle delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie dei comuni, delle province e delle città metropolitane (vedi articolo “Invio telematico delle delibere, in un decreto le specifiche tecniche”).
Normativa e prassi 21 Settembre 2021
Stop forzato palestre e discoteche, al via le regole di erogazione del Cfp
Aspetta soltanto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mise, di concerto con il Mef, che individua i beneficiari del Cfp previsto dal “Sostegni-bis” (articolo 2, Dl n.
Normativa e prassi 21 Settembre 2021
Servizi formativi con “Carta Ila”: redditi assimilati al lavoro dipendente
Le somme erogate da una società di formazione professionale a sostegno dei giovani nell’ambito di un programma operativo della Provincia finanziato con fondi europei, corrisposte tramite “Carta Ila” (Individual learning account) che ha consentito loro l’acquisizione di servizi formativi, devono essere considerate redditi assimilati al lavoro dipendente, ai sensi dell’articolo 50 del Tuir, e assoggettate a tassazione.
Normativa e prassi 21 Settembre 2021
Contributi e indennità Covid, detassazione ad ampio raggio
Con la risposta n. 618 del 20 settembre 2021, l’Agenzia delle entrate riepiloga, in modo puntuale, l’eventuale tassazione e la collocazione nella dichiarazione dei redditi delle diverse misure agevolative erogate a una piccola media impresa nel corso del 2020, confermando, in sostanza, quanto già chiarito nei propri documenti operativi e di prassi.
Normativa e prassi 20 Settembre 2021
Pre-pensione complementare Usa: scopo valido e sostitutiva al 7%
Il cittadino residente negli Stati Uniti, che aderisce a un programma secondo il quale riceve pagamenti periodici dal suo conto pensionistico per cinque anni e fino al raggiungimento dell’età prevista in Usa per andare in pensione, può trasferire la propria residenza in uno dei Comuni del Mezzogiorno di Italia e usufruire dell’imposta sostitutiva dell’Irpef del 7%, prevista dall’articolo 24-ter del Tuir.
Normativa e prassi 20 Settembre 2021
Cpf non spettante e restituito, paga interessi ma non sanzioni
Il contribuente che ha percepito il contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Sostegni” e che, in seguito ai chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la circolare n.
Normativa e prassi 20 Settembre 2021
Per l’erogazione non imponibile non occorre alcuna certificazione
Se la donazione non costituisce reddito per il beneficiario, l’ente erogatore non deve certificarla ai fini Irpef in qualità di sostituto d’imposta.