Categoria: Normativa e prassi
Pagina 76 di 162

Se è il datore a imporre il tampone il costo rimborsato è esente da Irpef

Normativa e prassi 30 Marzo 2022

Se è il datore a imporre il tampone il costo rimborsato è esente da Irpef

Il rimborso delle spese sostenute dai propri dipendenti, nominati membri di commissioni concorsuali, per l’effettuazione obbligatoria dei tamponi antigenici, non è imponibile, in quanto i costi sono stati sopportati nell’esclusivo interesse del datore di lavoro, ma nello stesso tempo non è detraibile per i percettori.

Per i proventi del fondo estero l’esenzione è condizionata

Normativa e prassi 30 Marzo 2022

Per i proventi del fondo estero l’esenzione è condizionata

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 162 del 30 marzo 2022, ha chiarito che il fondo di investimento estero, se non può essere equiparato a un organismo di investimento collettivo del risparmio italiano, non rientra tra i soggetti che possono beneficiare di agevolazioni e, pertanto, per i proventi corrisposti da un fondo immobiliare italiano al fondo estero, non trova applicazione alcun regime di esenzione.

Milleproroghe: i primi chiarimenti su imposta di registro, Iva e Irap

Normativa e prassi 29 Marzo 2022

Milleproroghe: i primi chiarimenti su imposta di registro, Iva e Irap

Con la circolare n. 8 del 29 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle principali novità in materia di imposta di registro, Iva e Irap introdotte dal decreto legge n.

Zfu sisma Centro Italia: dal Mise i chiarimenti per le esenzioni 2022

Normativa e prassi 29 Marzo 2022

Zfu sisma Centro Italia: dal Mise i chiarimenti per le esenzioni 2022

Con la circolare n. 120680 del 28 marzo 2022, il ministero dello Sviluppo economico fornisce indicazioni operative sulle modalità e sui termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni previste per le imprese, i professionisti e i lavoratori autonomi, che svolgono l’attività nella zona franca urbana Sisma Centro Italia (articolo 46, comma 2, Dl n.

Registri contabili elettronici, le nuove regole elimina carta

Normativa e prassi 28 Marzo 2022

Registri contabili elettronici, le nuove regole elimina carta

I registri contabili in formato elettronico non devono essere stampati fino al terzo (o sesto per il 2019) mese successivo al termine di presentazione della relativa dichiarazione dei redditi, salvo esplicita richiesta in sede di accesso, ispezione o verifica, ed entro lo stesso periodo vanno posti in conservazione nel rispetto delle norme relative alla conservazione digitale dei documentiL’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Irpef agevolata per gli “impatriati”, la promozione a quadro non basta

Normativa e prassi 28 Marzo 2022

Irpef agevolata per gli “impatriati”, la promozione a quadro non basta

Il dipendente di una società distaccato in Francia dal 1° gennaio 2018 e rientrato in Italia il 1° gennaio 2021 con un nuovo ruolo e la promozione a “quadro” non potrà fruire dell’agevolazione dell’Irpef prevista dal regime sugli impatriati (articolo 16, Dlgs n.

Segnalazioni preventive per favorire la regolarizzazione spontanea

Normativa e prassi 25 Marzo 2022

Segnalazioni preventive per favorire la regolarizzazione spontanea

Definite, con il provvedimento del 25 marzo 2022, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità, anche telematiche, con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione di contribuenti e Guardia di finanza le informazioni in suo possesso da cui risultano discordanze tra il volume d’affari dichiarato e i dati in possesso dell’Agenzia.

Sconto ai dipendenti, non imponibile, ma dipende

Normativa e prassi 25 Marzo 2022

Sconto ai dipendenti, non imponibile, ma dipende

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 158 del 25 marzo 2022, ha chiarito che la concessione di uno sconto ai propri dipendenti, in modo che il prezzo finale praticato risulti, comunque, superiore sia a quello applicato al resto della clientela in occasione di campagne promozionali sia al costo sostenuto dalla società per l’acquisto dei prodotti ceduti, non è imponibile se il lavoratore corrisponde il valore normale del bene al netto degli sconti d’uso.

Tfr e Isp in un’unica soluzione ma con le opportune distinzioni

Normativa e prassi 24 Marzo 2022

Tfr e Isp in un’unica soluzione ma con le opportune distinzioni

Nel passaggio, per il dipendente, dal regime di indennità equipollente (Ips) al regime Tfr, per cessione d’azienda del Comune, il trattamento di fine rapporto è formato da una quota pari all’importo maturato fino al nuovo rapporto, secondo la disciplina delle indennità equipollenti, rivalutato, e da una quota costituita dagli ordinari accantonamenti annuali al Tfr effettuati dal momento del passaggio.

Bonus locazioni: cessione al bis nelle mani del primo beneficiario

Normativa e prassi 23 Marzo 2022

Bonus locazioni: cessione al bis nelle mani del primo beneficiario

A rettifica di quanto già detto nella risposta n. 797/2021 (vedi articolo “Bonus locazioni, per il quantum fa fede la data di concessione”), l’Agenzia precisa, che la possibilità, per la società istante –  che il 14 ottobre 2020 ha acquistato,  da un’altra compagine appartenente allo stesso gruppo, il credito di imposta previsto all’articolo 28 del decreto “Rilancio”, per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, e che ha compensato il bonus nei limiti allora previsti – di cedere ulteriormente la parte di credito non compensata, dopo l’innalzamento della soglia, è ammessa esclusivamente nell’ipotesi in cui permangano i requisiti che ne consentono l’utilizzo diretto in capo al beneficiario originario.

Canone unico in misura minima per la produzione di energia

Normativa e prassi 23 Marzo 2022

Canone unico in misura minima per la produzione di energia

Tra le attività strumentali finalizzate all’erogazione di pubblici servizi a rete, che beneficiano del canone unico patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico nella misura minima di 800 euro, rientra anche l’attività di produzione di energia elettrica, sulla scorta delle caratteristiche di complementarietà ed esclusività della stessa nell’ambito della filiera del sistema elettrico nazionale.

Fondo pensione estero “flessibile”: no alla sostitutiva se arriva in Italia

Normativa e prassi 23 Marzo 2022

Fondo pensione estero “flessibile”: no alla sostitutiva se arriva in Italia

Con la risposta n. 150 del 23 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le prestazioni percepite da un contribuente da parte di uno Stato estero, derivanti dalla sua adesione a un fondo integrativo complementare al regime di previdenza sociale obbligatorio, la cui riscossione può avvenire in qualsiasi momento, non sono qualificabili come trattamento pensionistico, quindi, non spetta il beneficio dell’imposta sostitutiva, se il soggetto si trasferisce in Italia.

Veicolazione di pubblicità mirata: sconta l’imposta sui servizi digitali

Normativa e prassi 22 Marzo 2022

Veicolazione di pubblicità mirata: sconta l’imposta sui servizi digitali

Le prestazioni di “pubblicità mirata”, ossia i messaggi pubblicitari collocati su piattaforma digitale in funzione dei dati relativi a un utente che accede a tale interfaccia, sono soggetti all’imposta sui servizi digitali (Itd).

Stop al caro energia, misure già operative

Normativa e prassi 22 Marzo 2022

Stop al caro energia, misure già operative

In vigore da oggi, 22 marzo, le misure per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, tra le quali le riduzioni dei prezzi di benzina e gasolio per autotrazione per tutti, la detassazione dei “buoni benzina” erogati dalle aziende private ai dipendenti e il sostegno alle imprese con crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas naturale e per i carburanti destinati all’attività agricola e alla pesca.

Con l’autorizzazione del giudice il conto del de cuius si sblocca

Normativa e prassi 22 Marzo 2022

Con l’autorizzazione del giudice il conto del de cuius si sblocca

Qualora sia un’Autorità giudiziaria ad autorizzare l’amministratore di sostegno ad addebitare sul conto del de cuius determinate spese, come quelle per il funerale o per l’ultima mensilità della badante, anche se non è stata ancora presentata la dichiarazione di successione o del relativo esonero, la banca che gestisce il conto può eseguire le operazioni autorizzate, senza violare le regole del Testo unico delle successioni.

Aliquota ordinaria per il kit di soli giochi destinati ai bambini

Normativa e prassi 22 Marzo 2022

Aliquota ordinaria per il kit di soli giochi destinati ai bambini

La scatola contenente materiale didattico-ricreativo, tra cui schede illustrative e video tutorial, che spiegano al bambino come utilizzare i giochi contenuti nella confezione senza consentirgli di interagire con l’educatore, deve essere venduta dalla cooperativa Onlus a Iva piena.

Bonus “manifesti pubblicitari”: pronto anche il codice tributo

Normativa e prassi 22 Marzo 2022

Bonus “manifesti pubblicitari”: pronto anche il codice tributo

Si chiude il cerchio intorno al credito d’imposta previsto dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 67-bis) e dedicato ai titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di immagini, comunque diverse dalle insegne di esercizio, in relazione ai canoni versati per gli stessi nel 2021.

Prodotti soggetti ad accisa, prova del trasporto anche con e-AD

Normativa e prassi 22 Marzo 2022

Prodotti soggetti ad accisa, prova del trasporto anche con e-AD

Una società che effettua il commercio di bevande alcoliche, soggette ad accisa, con clienti stabiliti in altri Stati Ue potrà provare il trasporto dei beni, in luogo del CMR, con il documento amministrativo elettronico (e-AD) emesso dai sistemi elettronici dell’Agenzia delle dogane e quindi idoneo a tracciare fedelmente ogni fase dello spostamento delle merci.

Bonus imprese energivore, arriva il nuovo codice per l’F24

Normativa e prassi 21 Marzo 2022

Bonus imprese energivore, arriva il nuovo codice per l’F24

Le imprese energivore dovranno inserire, nel modello F24, il codice tributo “6960” per utilizzare, esclusivamente in compensazione, il credito d’imposta, previsto dal decreto “Sostegni-ter” (articolo 15, Dl n.

Cfp riduzione canone abitativo, i codici per la restituzione spontanea

Normativa e prassi 21 Marzo 2022

Cfp riduzione canone abitativo, i codici per la restituzione spontanea

Istituiti i codici tributo “8143”, “8144” e “8145” per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide).

Costi da investimenti pubblicitari: sì al bonus, anche se rimborsati

Normativa e prassi 21 Marzo 2022

Costi da investimenti pubblicitari: sì al bonus, anche se rimborsati

Gli investimenti pubblicitari incrementali, realizzati dalla società italiana, che commercializza champagne e altri alcolici nell’ambito di un gruppo multinazionale francese, ammessi al credito d’imposta previsto dall’articolo 57-bis del Dl n.

torna all'inizio del contenuto