Categoria: Normativa e prassi
Pagina 68 di 161

Interpello sui nuovi investimenti, online lo schema della circolare bis

Normativa e prassi 27 Giugno 2022

Interpello sui nuovi investimenti, online lo schema della circolare bis

L’Agenzia delle entrate, a più di sei anni dall’introduzione dell’istituto dell’interpello sui nuovi investimenti (articolo 2, Dlgs n.

Cu e indennità non imponibili, la scadenza viaggia con il 770

Normativa e prassi 27 Giugno 2022

Cu e indennità non imponibili, la scadenza viaggia con il 770

La società incaricata, nel 2021, di erogare indennità non imponibili ai collaboratori sportivi in base alle misure anti-Covid introdotte dal decreto “Sostegni-bis” per dare ossigeno a uno dei settori più danneggiati dalla pandemia, ha tempo fino al termine di presentazione del modello 770/2022 per trasmettere i dati riguardanti le relative certificazioni uniche, e cioè fino al 31 ottobre 2022.

Sconta l’imposta sulle successioni il trasferimento di immobile su mandato

Normativa e prassi 27 Giugno 2022

Sconta l’imposta sulle successioni il trasferimento di immobile su mandato

Il trasferimento a titolo gratuito di un immobile in virtù di un contratto scritto di mandato siglato da due parti con cui una, il mandante, si è obbligata a dare le somme necessarie al pagamento del prezzo del futuro atto di compravendita, oltre alle imposte e le spese, e l’altra, il mandatario, si è obbligata, ai sensi dell’articolo 1706, comma 2, del codice civile, a ritrasferire l’immobile senza corrispettivo nella sfera giuridica del mandante, deve essere assoggettato alla disciplina dell’imposta sulle successioni e donazioni (articolo 2, comma 47, legge n.

Sconta l’imposta sulle successioni il trasferimento su mandato

Normativa e prassi 27 Giugno 2022

Sconta l’imposta sulle successioni il trasferimento su mandato

Il trasferimento a titolo gratuito di un immobile in virtù di un contratto scritto di mandato siglato da due parti con cui una, il mandante, si è obbligata a dare le somme necessarie al pagamento del prezzo del futuro atto di compravendita, oltre alle imposte e le spese, e l’altra, il mandatario, si è obbligata, ai sensi dell’articolo 1706, comma 2, del codice civile, a ritrasferire l’immobile senza corrispettivo nella sfera giuridica del mandante, deve essere assoggettato alla disciplina dell’imposta sulle successioni e donazioni (articolo 2, comma 47, legge n.

I compensi per le mere raccolte non scontano la ritenuta d’acconto

Normativa e prassi 27 Giugno 2022

I compensi per le mere raccolte non scontano la ritenuta d’acconto

Il servizio reso dai tabaccai convenzionati con la società istante, consistente in una mera attività di raccolta e trasmissione delle adesioni dei clienti alle promozioni offerte dagli operatori – nel caso specifico telefonici – non rientra in alcuna delle attività previste dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Zfu Centro-Italia, un nuovo codice arriva insieme a una ridenominazione

Normativa e prassi 27 Giugno 2022

Zfu Centro-Italia, un nuovo codice arriva insieme a una ridenominazione

Puntuale, l’Agenzia, con la risoluzione n. 32 del 24 giugno 2022 mette in pista il nuovo codice tributo “Z165” e rinomina il già esistente “Z164”, che imprese e professionisti localizzati nelle Zone franche urbane delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo interessate dagli eventi sismici  susseguiti dal 24 agosto 2016, dovranno indicare nel modello F24 per continuare a usufruire delle agevolazioni fiscali già previste a loro favore e prorogate dal decreto “Agosto” anche con riferimento agli anni 2021 e 2022 (articolo 57, comma 6, Dl n.

Maggior valore attività immateriali, il codice per l’imposta sostitutiva

Normativa e prassi 24 Giugno 2022

Maggior valore attività immateriali, il codice per l’imposta sostitutiva

Istituito, con la risoluzione n. 31/E del 24 giugno 2022, il codice tributo “1862” per l’assolvimento dell’imposta sostitutiva sul maggior valore attribuito alle attività immateriali prevista dal “decreto Agosto” (articolo 110, comma 8-quater, del Dl n.

Isa: pronte le specifiche tecniche per le nuove anomalie nel Cassetto

Normativa e prassi 24 Giugno 2022

Isa: pronte le specifiche tecniche per le nuove anomalie nel Cassetto

Il provvedimento del 23 giugno 2022, firmato dal direttore Ernesto Maria Ruffini, si colloca nel solco di quanto previsto dall’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge n.

Tax credit “Tessile, moda e accessori”: per il 2021 la percentuale è pari a 100

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Tax credit “Tessile, moda e accessori”: per il 2021 la percentuale è pari a 100

È pari al totale del credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata l’ammontare del bonus “Tessile Moda e Accessori” fruibile da ciascun beneficiario per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021.

Incentivi per le auto green: ridenominati i codici tributo

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Incentivi per le auto green: ridenominati i codici tributo

Nuova denominazione per i codici tributo “6903” e “6904” inizialmente istituiti per la fruizione dei bonus per l’acquisto di veicoli nuovi elettrici o ibridi di categoria M1 e di categoria da L1e a L7e, previsto dalla legge di Bilancio 2019.

Condominio con vincoli culturali. Superbonus solo per i lavori trainati

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Condominio con vincoli culturali. Superbonus solo per i lavori trainati

Può fruire del Superbonus per le spese di rifacimento degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e fornitura di acqua calda sanitaria e per la sostituzione degli infissi, il titolare di un condominio soggetto a tutela culturale e paesaggistica, a patto che siano rispettate tutte le condizioni previste dalle disposizioni di favore.

Le ultime sul Superbonus 110% in una nuova circolare dell’Agenzia

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Le ultime sul Superbonus 110% in una nuova circolare dell’Agenzia

Con la circolare n. 23 del 23 giugno 2022, l’Agenzia delle entrate, sentiti il ministero dello Sviluppo Economico, l’Ente nazionale per l’energia e l’ambiente (Enea) e la Commissione consultiva costituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, riepiloga i chiarimenti forniti, tramite le proprie risposte alle istanze di interpello, negli ultimi mesi, mentre la complessa disciplina del Superbonus veniva man mano modificata dal legislatore.

Importo da transazione, nessuna tassazione separata

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Importo da transazione, nessuna tassazione separata

L’Agenzia ribadisce che le somme corrisposte ai dipendenti da un ente a seguito di un accordo transattivo, a fini deflattivi di un contenzioso già in atto, concorrono alla formazione del reddito imponibile dei percettori per l’intero ammontare e devono essere assoggettate a tassazione ordinaria, non essendo rinvenibile un’ipotesi di esclusione prevista dalla normativa di riferimento.

Contributo contro il caro bollette, in una circolare, nuovi chiarimenti

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Contributo contro il caro bollette, in una circolare, nuovi chiarimenti

Con la circolare n. 22/E firmata oggi, 23 giugno 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate vengono fornite risposte ad alcuni quesiti riguardanti il prelievo solidaristico straordinario, introdotto dall’articolo 37 del Dl n.

Contributo contro il caro bollette, in una circolare i nuovi chiarimenti

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Contributo contro il caro bollette, in una circolare i nuovi chiarimenti

Con la circolare n. 22/E firmata oggi, 23 giugno 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate vengono fornite risposte ad alcuni quesiti riguardanti il prelievo solidaristico straordinario, introdotto dall’articolo 37 del Dl n.

Accesso al Superbonus precluso all’azienda di servizi alla persona

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Accesso al Superbonus precluso all’azienda di servizi alla persona

Per assenza dei presupposti soggettivi le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non possono usufruire del Superbonus.

Superbonus: i compensi ai consiglieri non agevolano il calcolo delle spese

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

Superbonus: i compensi ai consiglieri non agevolano il calcolo delle spese

I compensi ai membri del consiglio di amministrazione della Onlus fanno saltare il calcolo “agevolato” dei limiti di spesa ammessi al Superbonus.

L’installazione del fotovoltaico non fa decadere dai benefici Iap

Normativa e prassi 23 Giugno 2022

L’installazione del fotovoltaico non fa decadere dai benefici Iap

La costituzione del diritto di superficie sui lastrici solari insistenti sui fabbricati rurali acquistati con le agevolazioni per gli Imprenditori agricoli professionali (Iap) che prevedono l’imposta catastale all’1% e imposta fissa di registro e ipotecaria pari a 200 euro non integra una causa di decadenza dalle medesime agevolazioni, anche se viene concesso prima dei cinque anni, purché non venga meno la coltivazione diretta del fondo sul quale gli stessi sono situati e i fabbricati rurali continuino a mantenere la propria destinazione d’uso rurale strumentale alla coltivazione diretta del medesimo terreno.

Aiuti di Stato per emergenza Covid, slitta il termine dell’autodichiarazione

Normativa e prassi 22 Giugno 2022

Aiuti di Stato per emergenza Covid, slitta il termine dell’autodichiarazione

Più tempo per consentire agli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 di inviare le dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle entrate.

Decreto “Semplificazioni fiscali”: più snelli i rapporti con il Fisco

Normativa e prassi 22 Giugno 2022

Decreto “Semplificazioni fiscali”: più snelli i rapporti con il Fisco

Numerose le misure inserite nel decreto “Semplificazioni fiscali”, approdato nella GU n.

Zes e immobili strumentali, le precisazioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 21 Giugno 2022

Zes e immobili strumentali, le precisazioni dell’Agenzia

Agevolazioni Zes per l’acquisto di terreni e l’acquisizione, per la realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali per gli investimenti effettuati a partire dal 1° maggio 2022.

torna all'inizio del contenuto