Categoria: Normativa e prassi
Pagina 62 di 161

Attività formativa all’estero, l’Iva dipende dall’ “allievo”

Normativa e prassi 23 Settembre 2022

Attività formativa all’estero, l’Iva dipende dall’ “allievo”

Con la risposta n. 469 del 23 settembre 2022, l’Agenzia ribadisce che le prestazioni didattiche e quelle accessorie, effettuate da una società in uno Stato estero in veste di ente ospitante, non sono territorialmente rilevanti in Italia quando rese a favore di un committente privato.

Tassazione separata, ok quando sopraggiunge contratto collettivo

Normativa e prassi 22 Settembre 2022

Tassazione separata, ok quando sopraggiunge contratto collettivo

Con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, l’Agenzia chiarisce che, indipendentemente dalla natura degli emolumenti e dalla complessità dell’iter di liquidazione, è sufficiente che, per effetto della stipula del contratto collettivo, anche decentrato, l’erogazione degli emolumenti avvenga in un periodo d’imposta successivo rispetto a quello in cui gli emolumenti stessi si riferiscono, per determinare l’applicazione della tassazione separata.

Con Iva il kit di benessere venduto dalla farmacia

Normativa e prassi 22 Settembre 2022

Con Iva il kit di benessere venduto dalla farmacia

Il servizio prestato dalla farmacia, che vende ai suoi clienti il set di autoanalisi fornito dalla sua controllante senza contratti diretti con il laboratorio che elabora i campioni ed emette i referti che la farmacia consegna poi ai pazienti, non può essere considerato “terapeutico”, e sconta l’Iva ordinaria.

Bonus investimenti Sud, chiarimenti sulla nautica da diporto

Normativa e prassi 21 Settembre 2022

Bonus investimenti Sud, chiarimenti sulla nautica da diporto

Il credito d’imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate al Sud vale anche per le imprese che si occupano del noleggio di imbarcazioni da diporto.

L’area della centrale telefonica conta per il Superbonus condominiale

Normativa e prassi 21 Settembre 2022

L’area della centrale telefonica conta per il Superbonus condominiale

Per far sì che anche la società proprietaria della centrale telefonica, censita catastalmente in categoria F7, possa detrarre la propria quota di spese relative agli interventi di efficientamento energetico, che saranno realizzati sulle parti comuni del condominio che la ospita, ai fini del calcolo della superficie prevalente, va conteggiata anche quella dell’unità in questione.

Bonus barriere architettoniche, doppio sì dall’Agenzia

Normativa e prassi 21 Settembre 2022

Bonus barriere architettoniche, doppio sì dall’Agenzia

Le spese sostenute per adeguare la casa alle esigenze della figlia disabile sono agevolabili secondo le disposizioni previste del decreto “Rilancio” in caso di abbattimento delle barriere architettoniche.

Monitoraggio fiscale: obbligo per gli stabiliti senza succursale

Normativa e prassi 21 Settembre 2022

Monitoraggio fiscale: obbligo per gli stabiliti senza succursale

Con la risposta n. 463 del 21 settembre 2022, l’Agenzia chiarisce che gli intermediari bancari e finanziari, tra cui rientrano anche le imprese assicurative, aventi sede legale e amministrazione centrale in un altro Stato membro, “stabiliti senza succursale” sul territorio della Repubblica italiana sono inclusi tra i soggetti obbligati alla disciplina dell’antiriciclaggio, nonché agli obblighi di monitoraggio fiscale.

Lavori trainati su immobile tutelato, 110% fino al 31 dicembre 2023

Normativa e prassi 21 Settembre 2022

Lavori trainati su immobile tutelato, 110% fino al 31 dicembre 2023

Via libera al Superbonus per le spese sostenute, entro il 31 dicembre 2023, in relazione agli interventi “trainati” di efficientamento energetico, effettuati dal condomino proprietario dell’unità immobiliare interessata, facente parte di un condominio tutelato.

Taglio delle imposte sui carburanti, il decreto con le misure agevolative

Normativa e prassi 21 Settembre 2022

Taglio delle imposte sui carburanti, il decreto con le misure agevolative

Fisco più leggero per i carburanti. A decorrere dal 6 ottobre 2022 e fino al 17 ottobre 2022 le aliquote di accisa diventano per la benzina 478,40 euro per mille litri, per gli oli da gas o gasolio usato come carburante 367,40 euro per mille litri, per il gas di petrolio liquefatti (Gpl) usati come carburanti 182,61 euro per mille chilogrammi, per il gas naturale usato per autotrazione zero euro per metro cubo.

Il Parlamento uscente si congeda con la conversione dell’ “Aiuti bis”

Normativa e prassi 20 Settembre 2022

Il Parlamento uscente si congeda con la conversione dell’ “Aiuti bis”

Art. 8Disposizioni in materia di accisa e di imposta sul valore aggiunto su alcuni carburanti Alla disposizione che ha esteso fino al 20 settembre le misure messe in campo per contrastare l’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici e contenere i prezzi di benzina, gasolio e Gpl – ossia, riduzione delle aliquote di accisa a 478,40 euro per mille litri (benzina), 367,40 euro per mille litri (oli da gas o gasolio usato come carburante), 182,61 euro per mille chilogrammi (gas di petrolio liquefatti usati come carburanti), zero euro per metro cubo (gas naturale usato per autotrazione), nonché applicazione dell’Iva al 5% per il gas naturale usato per autotrazione – non è stata apportata alcuna modifica.

Forfetario e regime impatriati, impossibile la convivenza

Normativa e prassi 20 Settembre 2022

Forfetario e regime impatriati, impossibile la convivenza

L’adesione al regime forfetario dopo il rientro in Italia non consente, pur avendone i requisiti, di esprimere a posteriori l’opzione per beneficiare del regime a favore dei “lavoratori impatriati”.

L’indennizzo assicurativo per danni non preclude l’accesso al Superbonus

Normativa e prassi 20 Settembre 2022

L’indennizzo assicurativo per danni non preclude l’accesso al Superbonus

La somma complessiva corrisposta da una società di assicurazioni, in base a un accordo transattivo, per risarcire l’istante dei danni relativi al tetto e ai muri perimetrali della sua abitazione causati da una calamità, erogata successivamente agli interventi di riparazione eseguiti dall’istante, è indipendente da tali lavori e non preclude l’utilizzo del Superbonus per le spese sostenute.

Incendio e risarcimento, il Superbonus va in fumo

Normativa e prassi 20 Settembre 2022

Incendio e risarcimento, il Superbonus va in fumo

Con la risposta n. 458 del 20 settembre 2022, l’Agenzia chiarisce i massimali di spesa detraibile per le ristrutturazioni dei singoli immobili e delle parti comuni condominiali, ribadendo che l’indennizzo assicurativo corrisposto a seguito del verificarsi di un evento che ha comportato un danno all’immobile, come un incendio, non deve essere sottratto dalle spese eventualmente sostenute per l’effettuazione di interventi che danno diritto alla detrazione.

Definizione agevolata liti pendenti, online regole e modello di domanda

Normativa e prassi 16 Settembre 2022

Definizione agevolata liti pendenti, online regole e modello di domanda

Con un provvedimento del 16 settembre, siglato dal direttore Ruffini, l’Agenzia delle entrate approva lo schema di domanda, con le relative istruzioni di compilazione, e individua modalità e termini di presentazione del modello per aderire alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Corte di cassazione (articolo 5, legge n.

Credito Imu per il turismo: autodichiarazioni dal 28 settembre

Normativa e prassi 16 Settembre 2022

Credito Imu per il turismo: autodichiarazioni dal 28 settembre

Definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione per la fruizione del credito d’imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2, introdotto dal decreto Ucraina (articolo 22 del Dl n.

Tax credit contro il caro energia, i codici per il III trimestre 2022

Normativa e prassi 16 Settembre 2022

Tax credit contro il caro energia, i codici per il III trimestre 2022

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 49/E di oggi, 16 settembre, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta concessi alle imprese, a parziale compensazione delle spese sostenute per l’acquisto di energia, gas e carburante, dal Dl “Aiuti bis” – attualmente in fase di conversione in legge – che ha esteso le agevolazioni fiscali anche al terzo trimestre 2022.

Rimozione barriere architettoniche, due sì per il bonus alle Associazioni

Normativa e prassi 16 Settembre 2022

Rimozione barriere architettoniche, due sì per il bonus alle Associazioni

Con due risposte (455 e 456 del 16 settembre 2022) fornite a due distinti interpelli presentati rispettivamente da un’associazione sportiva dilettantistica e da un’associazione di promozione sociale, entrambe intenzionate a rendere fruibili anche alle persone disabili gli ambienti, che detengono l’una in concessione, l’altra in proprietà, l’Agenzia, con le norme e la relativa prassi alla mano, dà il via libera all’accesso all’agevolazione prevista dall’articolo 119-ter del Dl “Rilancio” (decreto legge n.

Invalidità del dipendente Nato, pensione esente da tassazione

Normativa e prassi 16 Settembre 2022

Invalidità del dipendente Nato, pensione esente da tassazione

Un dipendente che presta servizio in un quartiere generale della Nato dislocato nel territorio italiano a cui viene riconosciuta una retribuzione mensile a titolo di “invalidy pension” dello stesso importo dello stipendio percepito prima della dichiarazione di inabilità al lavoro, non dovrà assoggettare tali somme a tassazione.

Bonus chef: le istruzioni in un decreto del Mise

Normativa e prassi 16 Settembre 2022

Bonus chef: le istruzioni in un decreto del Mise

Definite le misure attuative del bonus chef. Dalle procedure di concessione al rispetto del limite di spesa, dai documenti richiesti ai controlli, nel decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 1° luglio 2022, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.

Bonus carburanti 2° trimestre 2022: il codice destinato al settore pesca

Normativa e prassi 14 Settembre 2022

Bonus carburanti 2° trimestre 2022: il codice destinato al settore pesca

Istituito il codice tributo “6967” per l’utilizzo del bonus carburante riconosciuto, nel secondo trimestre 2022, alle sole imprese esercenti l’attività della pesca.

Cambi delle valute estere: le medie accertate ad agosto

Normativa e prassi 14 Settembre 2022

Cambi delle valute estere: le medie accertate ad agosto

Puntuale, sul sito delle Entrate, arriva il provvedimento del 14 settembre 2022 del direttore dell’Agenzia, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di agosto, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

torna all'inizio del contenuto