Categoria: Normativa e prassi
Pagina 33 di 161

Certificazione unica 2024, approvati modello e istruzioni

Normativa e prassi 16 Gennaio 2024

Certificazione unica 2024, approvati modello e istruzioni

Via libera al modello Certificazione unica 24 (Cu 2024), corredato di istruzioni e specifiche tecniche.

Modelli Iva 2024, online in veste definitiva

Normativa e prassi 15 Gennaio 2024

Modelli Iva 2024, online in veste definitiva

Terminata la fase preparatoria, debuttano in forma ufficiale, insieme alle relative istruzioni, i modelli Iva e Iva Base 24, approvati con provvedimento firmato oggi, 15 gennaio 2024, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.

Archivio Comuni e Stati esteri: spazio a nuovi Comuni e codici amministrativi

Normativa e prassi 15 Gennaio 2024

Archivio Comuni e Stati esteri: spazio a nuovi Comuni e codici amministrativi

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Decreto adempimenti in vigore, molte novità e semplificazioni

Normativa e prassi 15 Gennaio 2024

Decreto adempimenti in vigore, molte novità e semplificazioni

Modifiche al calendario delle dichiarazioni, precompilata ancora più semplice ed estesa ai titolari di partita Iva, modelli dichiarativi più snelli, ma anche pagamento degli F24 tramite PagoPA, più tempo per i versamenti rateali,  pausa dagli invii dell’Agenzia delle entrate nei mesi di agosto e dicembre per le  comunicazioni relative ai controlli automatizzati, ai controlli formali e alle liquidazioni delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata e delle lettere per la compliance.

Sportello dell’automobilista: registrazione per gli atti di vendita

Normativa e prassi 12 Gennaio 2024

Sportello dell’automobilista: registrazione per gli atti di vendita

Il titolare dello “Sportello telematico dell’automobilista” è tenuto a richiedere la registrazione per il passaggio di proprietà dopo aver autenticato le firme apposte dai contraenti.

Liberalità formata all’estero, l’imposta di donazione è esclusa

Normativa e prassi 12 Gennaio 2024

Liberalità formata all’estero, l’imposta di donazione è esclusa

La donazione di denaro che era depositato, al momento dell’atto di liberalità, presso un conto corrente di un istituto di credito straniero, effettuata da un cittadino residente all’estero a un beneficiario, che risiede in Italia non rileva ai fini dell’applicazione dell’imposta sulle donazioni in Italia.

Navigazione in alto mare, online la dichiarazione dei non residenti

Normativa e prassi 9 Gennaio 2024

Navigazione in alto mare, online la dichiarazione dei non residenti

Estesa ai non residenti privi di rappresentante fiscale, non stabiliti e non identificati in Italia, la procedura per la trasmissione telematica della dichiarazione che consente di effettuare acquisti di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o di beni e servizi a queste riferibili, beneficiando dell’esenzione Iva.

Bonus acqua potabile 2023, prassi in versione aggiornata

Normativa e prassi 9 Gennaio 2024

Bonus acqua potabile 2023, prassi in versione aggiornata

Il provvedimento del 16 giugno 2021, con cui sono state definite le regole sull’accesso al bonus acqua potabile e il relativo modello di comunicazione, è aggiornato in seguito alla proroga stabilita dalla legge di Bilancio 2022 che, in sintesi, ha esteso l’agevolazione alle spese sostenute nel 2023.

Fabbricato con agibilità ripristinata, escluso il Superbonus al 110%

Normativa e prassi 9 Gennaio 2024

Fabbricato con agibilità ripristinata, escluso il Superbonus al 110%

Un condominio che intende eseguire dei lavori di efficientamento energetico su un edificio danneggiato dal sisma 2009, diventato nuovamente agibile grazie ai contributi per la ricostruzione, non potrà beneficiare della disposizione che riconosce il Superbonus nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 (articolo 119, comma 8-ter, decreto “Rilancio”), ma dovrà applicare la disposizione con la graduale riduzione dell’aliquota (articolo 119, comma 8-bis, decreto “Rilancio”), che nel dettaglio prevede: 110% per le spese sostenute entro il 2022 90% per le spese sostenute entro il 2023 70% per le spese sostenute entro il 2024 65% per le spese sostenute entro 2025.

Futuri consulenti finanziari: fiscalità dell’aiuto alla formazione

Normativa e prassi 9 Gennaio 2024

Futuri consulenti finanziari: fiscalità dell’aiuto alla formazione

Il contributo corrisposto dalla banca ai partecipanti a un corso di formazione alla professione di consulente finanziario rientra tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e, nel caso in cui il futuro abilitato consulente venga assunto dalla banca, che lo ha formato, tramite un mandato di agenzia, potrà applicare il regime forfettario.

Onlus, Superbonus con tetto maggiorato se l’immobile è di proprietà

Normativa e prassi 8 Gennaio 2024

Onlus, Superbonus con tetto maggiorato se l’immobile è di proprietà

Una Onlus che si occupa di servizi sociosanitari e assistenziali, i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso o indennità di carica, può avvalersi delle particolari modalità di calcolo delle detrazioni, disciplinate dal comma 10-bis dell’articolo 119 del Dl n.

Onlus, Superbonus maggiorato se l’immobile è di proprietà

Normativa e prassi 8 Gennaio 2024

Onlus, Superbonus maggiorato se l’immobile è di proprietà

Una Onlus che si occupa di servizi sociosanitari e assistenziali, i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso o indennità di carica, può avvalersi delle particolari modalità di calcolo delle detrazioni, disciplinate dal comma 10-bis dell’articolo 119 del Dl n.

Congruità della spesa per gli infissi, riferibile al prezzo d’acquisto

Normativa e prassi 5 Gennaio 2024

Congruità della spesa per gli infissi, riferibile al prezzo d’acquisto

In un lavoro di sostituzione delle persiane e degli infissi, il tecnico abilitato incaricato di attestare la congruità delle spese dell’intervento trainato dovrà fare riferimento al prezzario in vigore al momento del sostenimento della spesa.

Statuto del contribuente: definito il nuovo Garante

Normativa e prassi 4 Gennaio 2024

Statuto del contribuente: definito il nuovo Garante

Approdo sicuro nella Gazzetta Ufficiale n. 2 di ieri, 3 gennaio 2024, per il decreto legislativo n.

Delega fiscale e liti tributarie: il decreto attuativo è Ufficiale

Normativa e prassi 4 Gennaio 2024

Delega fiscale e liti tributarie: il decreto attuativo è Ufficiale

Il decreto attuativo delle nuove regole previste dalla Delega fiscale (legge n.

Riforma adempimento collaborativo, nuova soglia di ingresso a 750mln euro

Normativa e prassi 4 Gennaio 2024

Riforma adempimento collaborativo, nuova soglia di ingresso a 750mln euro

Il nuovo regime sulla cooperative compliance è operativo.

Riforma adempimento collaborativo, nuova soglia di ingresso a 750mila euro

Normativa e prassi 4 Gennaio 2024

Riforma adempimento collaborativo, nuova soglia di ingresso a 750mila euro

Il nuovo regime sulla cooperative compliance è operativo.

Canone Tv più leggero nel 2024, per i privati ridotto a 70 euro

Normativa e prassi 4 Gennaio 2024

Canone Tv più leggero nel 2024, per i privati ridotto a 70 euro

Pronti gli importi del canone Tv dovuto per quest’anno, modificati in conseguenza della riduzione, per l’anno 2024, da 90 a 70 euro per l’abbonamento a uso privato stabilita dalla legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 19, legge n.

Campofelice di Fitalia senza Imu sui terreni agricoli

Normativa e prassi 3 Gennaio 2024

Campofelice di Fitalia senza Imu sui terreni agricoli

Si fa spazio, nell’elenco allegato alla circolare n.

Riforma fiscale Irpef: le nuove regole 2024

Normativa e prassi 3 Gennaio 2024

Riforma fiscale Irpef: le nuove regole 2024

In vigore dall’ultimo giorno del 2023, il decreto legislativo n.

Navi iscritte nei registri Ue, attività accessorie agevolabili

Normativa e prassi 3 Gennaio 2024

Navi iscritte nei registri Ue, attività accessorie agevolabili

Cinema, spa, parrucchiere, gioco d’azzardo, imbarco e sbarco passeggeri, carico e scarico merci, e non solo.

torna all'inizio del contenuto