Categoria: Normativa e prassi
Pagina 145 di 161
Normativa e prassi 17 Aprile 2020
Bonus investimenti per il Sud, fruibile dal collaboratore familiare
Il credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno ottenuto da una ditta che ha acquisito in locazione finanziaria un distributore automatico di prodotti potrà essere attribuito anche al collaboratore familiare, in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili, essendo anch’egli titolare di un reddito di partecipazione ottenuto dalla ripartizione del reddito di impresa e che, quindi, ne mantiene la stessa natura.
Normativa e prassi 16 Aprile 2020
Rinvio udienze e sospensione termini, in arrivo le prime istruzioni dell’Agenzia
La finestra di sospensione dei termini del processo tributario che va dal 9 marzo all’11 maggio 2020 è di amplissima portata e include fra l’altro la proposizione dell’appello, del ricorso in cassazione e del controricorso, dell’atto di riassunzione, nonché la costituzione in giudizio del ricorrente e del resistente, l’integrazione dei motivi di ricorso e la proposizione del reclamo contro i provvedimenti presidenziali.
Normativa e prassi 16 Aprile 2020
Società cambiata solo nella forma: niente forfetario per l’ingegnere
Che si chiami Alfa o Beta, che sia spa o srl, il datore di lavoro è sempre lo stesso.
Normativa e prassi 15 Aprile 2020
Possibile il rientro nel forfetario se il lavoro è cessato da due anni
Risposta n. 103/2020Un lavoratore che nel 2019 ha guadagnato dal precedente titolare un importo che supera il limite del 50% degli incassi totali, dal 1° gennaio 2020 non potrà applicare il regime forfetario di cui fruiva in precedenza ma lo potrà fare trascorsi i due anni richiesti dalla normativa, cioè dal 1° gennaio 2021.
Normativa e prassi 15 Aprile 2020
Cessione diretta ecobonus: si può se il ricevente è nella stessa Rete
La società che si occupa di piattaforme web può acquistare il credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante per le spese sostenute in dipendenza di interventi di riqualificazione energetica effettuati da un’altra società, perché le due compagini fanno parte della stessa Rete di imprese.
Normativa e prassi 15 Aprile 2020
Canoni di abbonamento speciale Rai: rimangono invariati anche per il 2020
Non cambiano per quest’anno i canoni di abbonamento speciale relativi agli apparecchi radioriceventi o televisivi installati negli esercizi pubblici come, per esempio, alberghi, bar, ristoranti, cinema e teatri, o comunque fuori dall’ambito familiare.
Normativa e prassi 15 Aprile 2020
Credito d’imposta per il cinema, apre la prima sessione del 2020
Al fine di mitigare gli effetti subiti dal settore cinematografico e audiovisivo a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 e consentire il riconoscimento dei benefici fiscali in relazione alle produzioni cinematografiche e audiovisive completate o distribuite nel corso del 2019 e 2020 o a quelle le cui riprese o giornate di lavorazione sono effettivamente iniziate alla data di presentazione della domanda, nonché in relazione alla programmazione svolta dalle sale cinematografiche nel 2019 e fino al 30 aprile 2020, il decreto direttoriale del 14 aprile 2020 della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mibact stabilisce l’apertura, a partire dalle ore 12 di domani, 16 aprile 2020, della prima sessione 2020 per l’invio delle richieste del credito d’imposta e indica le ulteriori modalità operative di presentazione delle domande.
Normativa e prassi 15 Aprile 2020
IL DIRITTO D’AUTORE – Corso Completo Live (GRATUITO)
Studiare il Diritto D’Autore è fondamentale per conoscere i propri diritti e doveri nell’ambito musicale a seconda del proprio ruolo (musicista, cantante, produttore, editore, etichetta, ecc), imparare a monetizzare dalle proprie produzioni e creazioni artistiche, decidere se autoprodursi o affidarsi tramite un contratto ad una casa discografica.
Normativa e prassi 14 Aprile 2020
“Decreto liquidità”: nuove misure, nuovi chiarimenti in una circolare
Sospensione versamenti estesa a tutte le imprese, determinazione degli acconti d’imposta con metodo previsionale, un regime fiscale speciale per le donazioni di farmaci a uso compassionevole, stop dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 dei termini previsti in materia di agevolazioni “prima casa”.
Normativa e prassi 14 Aprile 2020
Applicazione del “forfetario”: nella soglia solo redditi ordinari
Il titolare di una ditta che accede al regime forfetario e che nel 2019 ha ricevuto, oltre al reddito da pensione inferiore a 30mila euro, un arretrato Inps, in via straordinaria, per l’anno 2018 che gli ha fatto superare tale soglia, nel 2020 può continuare ad applicare il regime di favore in quanto i redditi straordinari e ordinari non si sommano.
Normativa e prassi 14 Aprile 2020
Con marca da bollo, le fatture del professionista alla Asd
Non sono esenti dall’imposta di bollo le fatture emesse da una professionista per le prestazioni rese nei confronti di un’associazione nazionale riconosciuta dal Coni come ente di promozione sportiva, che svolge attività di natura dilettantistica.
Normativa e prassi 10 Aprile 2020
Cambi delle valute estere: accertate le medie di marzo 2020
Pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 10 aprile 2020, che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative allo scorso mese di marzo.
Normativa e prassi 10 Aprile 2020
Modello ANR/3 oltre i termini, violazione formale sanzionabile
Il tardivo invio del modello ANR/3, necessario per l’identificazione diretta ai fini Iva di un soggetto non residente, è un comportamento sanzionabile.
Normativa e prassi 9 Aprile 2020
“Liquidità imprese”: l’Agenzia illustra le nuove misure previste per il fisco
Pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia il vademecum che illustra, in modo esemplificativo, le disposizioni contenute decreto legge n.
Normativa e prassi 9 Aprile 2020
Premio ai lavoratori dipendenti, dall’Agenzia ulteriori chiarimenti
Se in un contratto full time per il quale sono previsti 22 giorni lavorativi, il lavoratore abbia preso 9 giorni di ferie dal 9 al 13 marzo e dal 16 al 19 marzo, mentre nei giorni 30 e 31 marzo abbia lavorato in smart working, ai fini del calcolo del premio spettante rilevano 11 giorni di lavoro su 22, pertanto il bonus sarà pari a 50 euro.
Normativa e prassi 9 Aprile 2020
Iva periodica omessa e rateizzata, tempi “scanditi” per la compensazione
In caso di rateazione dovuta a controllo automatizzato che ha comportato una comunicazione di irregolarità, il credito maturato in seguito a versamenti di un debito d’imposta derivante dal mancato versamento dell’Iva periodica si costituisce nel momento e nella misura in cui vengono eseguiti i pagamenti, anche se a distanza di anni.
Normativa e prassi 8 Aprile 2020
Lease back su complesso immobiliare: regole per la deducibilità dei canoni
In un’operazione di lease back immobiliare, relativa a un fabbricato strumentale e alla sua area pertinenziale, il costo non deducibile di quest’ultima, non autonomamente acquistata, è pari al maggior valore tra quello esposto in bilancio nell’anno di acquisto e quello corrispondente al 20% del costo del complesso immobiliare.
Normativa e prassi 7 Aprile 2020
Piccola proprietà contadina: niente bonus se si passa a una srl agricola
Perde le agevolazioni previste per la “Piccola proprietà contadina” fruite al momento dell’acquisto dei terreni, il contribuente che decide di conferire i beni in una società a responsabilità limitata agricola poiché tale tipologia di compagine non rientra in quelle previste dalla normativa.
Normativa e prassi 6 Aprile 2020
Covid-19: prodotti “salva vita” in dogana senza Iva e senza dazi
Tra le misure messe in campo contro il Covid-19, è prevista l’esenzione dall’Iva e dai dazi doganali per l’importazione dei beni necessari a fronteggiare l’emergenza sanitaria e a contrastare il diffondersi del contagio, come possono esserlo i Dispositivi di protezione individuale (Dpi).
Normativa e prassi 3 Aprile 2020
Sì al riporto delle perdite, superati “test di vitalità” e limite del patrimonio
La complessa operazione di fusione societaria, realizzata dalla società istante non rientra nella pratica elusiva del “commercio di bare fiscali”.
Normativa e prassi 3 Aprile 2020
Decreto “Cura Italia”: i chiarimenti a quesiti e dubbi degli operatori
L’amministrazione, senza interrompere il ciclo di “documenti tematici” dedicati a chiarire le previsioni fiscali contenute nel decreto legge n.