Categoria: Normativa e prassi
Pagina 14 di 161
Normativa e prassi 12 Febbraio 2025
Donazione con “nota” di premorienza: nulla osta al beneficio prima casa
La donazione con la clausola di premorienza soddisfa il requisito fissato dalla norma che regola l’agevolazione prima casa (lettera c) della Nota II-bis del Dpr n.
Normativa e prassi 11 Febbraio 2025
Redditi 2024 dei campionesi: definita la riduzione forfetaria
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 10 febbraio 2025, con il parere della Banca d’Italia, fissa al 31,98% la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi in franchi svizzeri relativi al 2024.
Normativa e prassi 10 Febbraio 2025
Investimenti nelle Zls, credito d’imposta al 100%
Definita, con il provvedimento del 10 febbraio 2025, la percentuale di credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati dall’8 maggio al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione di beni strumentali da destinare a strutture produttive delle Zone logistiche semplificate (articolo 13 del Dl n.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2025
Ok al nuovo regime impatriati, anche con stesso “datore” estero
La cittadina francese, che ha lavorato all’estero per un periodo sufficiente e intende rientrare in Italia per continuare a lavorare con la stessa azienda, può beneficiare del nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, a condizione che rispetti i requisiti stabiliti dalla normativa.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2025
Variazione catastale da Superbonus, l’Agenzia avvisa delle dimenticanze
Pronte le comunicazioni per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2025
Auto per disabili: costo detraibile anche con la permuta dell’usato
Il contribuente che acquista un’auto nuova per il figlio disabile a carico, pagando parte dell’importo dovuto scomputando il valore di un veicolo usato venduto al concessionario stesso, può beneficiare della detrazione Irpef del 19% sull’intero prezzo del veicolo (entro il limite di 18.
Normativa e prassi 6 Febbraio 2025
Credito d’imposta investimenti Zls, il codice tributo per andare in cassa
Istituito il codice tributo “7038” per la compensazione del contributo corrisposto alle imprese che hanno effettuato, fra l’8 maggio e il 15 novembre 2024, degli investimenti per acquisire beni strumentali da destinare a strutture produttive delle Zone logistiche semplificate (Zls).
Normativa e prassi 4 Febbraio 2025
Importazioni senza Iva per i prototipi non vendibili
Le importazioni di beni destinati a essere sottoposti ad esami, analisi o prove restano non soggette a Iva.
Normativa e prassi 3 Febbraio 2025
Sostituti d’imposta, dal 6 febbraio al via la dichiarazione semplificata
Definita, con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2025, la procedura “semplificata” per la trasmissione dei dati relativi alle ritenute operate dai sostituti d’imposta, prevista dall’articolo 16 del Dlgs n.
Normativa e prassi 3 Febbraio 2025
Il “palladio” è un metallo prezioso e sconta l’imposta sostitutiva del 26%
Con la risposta n. 1 del 3 febbraio 2025, l’Agenzia delle entrate, nell’ambito di una consulenza giudica, chiarisce che il palladio rientra nel perimetro dei “metalli preziosi” fiscalmente rilevanti ai fini delle plusvalenze secondo il Tuir (articolo 67, lettera c-ter).
Normativa e prassi 31 Gennaio 2025
Crediti d’imposta Zes 2025: approvati modelli e modalità di invio
Approvati, con due provvedimenti firmati oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, i modelli di comunicazione per accedere al credito d’imposta Zes (Zona economica speciale unica) per il Mezzogiorno e Zes unica per il Mezzogiorno dedicato ai settori di produzione primaria di prodotti agricoli, forestale e pesca e acquacoltura per gli investimenti dal 1°gennaio 2025 al 15 novembre 2025.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2025
Cambi delle valute estere, le medie accertate a dicembre
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 31 gennaio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di dicembre 2024, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2025
Somme per redditi fino a 20mila euro, i codici per i sostituti d’imposta
Via libera ai codici tributo “1704” e “175E” destinati ai sostituti d’imposta per compensare la somma integrativa versata ai dipendenti.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2025
Straordinari turismo e ristorazione, nuovo nome per il codice tributo
Nuova denominazione per il codice tributo “1702”, per consentire ai datori di lavoro nei campi della ristorazione e del turismo di utilizzare in compensazione il credito d’imposta riconosciuto dall’ultima legge di bilancio per i trattamenti integrativi speciali erogati ai dipendenti in relazione al lavoro notturno e allo straordinario nei giorni festivi, nel periodo dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025 (legge n.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2025
Straordinario degli infermieri, i codici tributo della sostitutiva
Con la risoluzione n. 7 del 31 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sui compensi per lavoro straordinario corrisposti agli infermieri dipendenti di aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2025
Isa 2025, i dati per il calcolo e le attività soggette a revisione
Sul sito dell’Agenzia delle entrate è stato pubblicato il provvedimento del direttore che stabilisce, relativamente all’anno d’imposta 2025, i dati economici, contabili e strutturali necessari per calcolare gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa).
Normativa e prassi 29 Gennaio 2025
Bis di agevolazioni per l’impatriato odontoiatra e professore universitario
Nessuna disposizione lo vieta e, quindi, il “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” e gli “incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero” sono cumulabili.
Normativa e prassi 28 Gennaio 2025
Iva precompilata, esteso al 2025 il periodo di sperimentazione
Prolungata di un anno e, quindi, alle operazioni effettuate nel 2025, la fase di sperimentazione per la predisposizione delle bozze dei registri, dei prospetti riepilogativi, delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche (Lipe) e della dichiarazione annuale Iva.
Normativa e prassi 28 Gennaio 2025
Cambio impresa e Cilas “in tempo”, Superbonus con sconto in fattura ok
Anche se l’impresa di costruzioni cambia, il condominio, che ha presentato la Cilas (Comunicazione inizio lavori asseverata Superbonus) a novembre 2022 e pagato parte delle spese il 29 marzo 2024, può continuare a fruire del Superbonus nella modalità alternativa dello sconto in fattura pure per gli interventi che verranno eseguiti dopo il 30 marzo 2024.
Normativa e prassi 28 Gennaio 2025
Pensionato residente in Grecia, Tfr in Italia con ritenuta al 30%
Il trattamento di fine rapporto erogato da una banca a un dipendente che dopo aver cessato l’attività lavorativa presso l’istituto di credito si è trasferito in Grecia, iscrivendosi all’Aire, segue le regole della Convenzione Italia-Grecia che prevede la tassazione esclusiva di questi proventi da parte dello Stato in cui il beneficiario era residente nel corso del rapporto di lavoro.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2025
Zes unica agricoltura e pesca: credito d’imposta al 100 per cento
Definita, con provvedimento del 27 gennaio 2025,, la percentuale del credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati, dalle imprese agricole e dalle microimprese, piccole e medie imprese attive nel settore della pesca e acquacoltura, dal 16 maggio 2024 al 15 novembre 2024, relativi all’acquisto di beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nella Zes unica (articolo16-bis, Dl n.