Categoria: Normativa e prassi
Pagina 130 di 161
Normativa e prassi 29 Settembre 2020
Trasmissione corrispettivi in stand by per la “pesa pubblica” del Comune
Gli enti pubblici, in deroga alle disposizioni generali, sono tenuti alla memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri all’amministrazione finanziaria dalla data in cui l’Agenzia delle entrate pubblicherà sul proprio sito il catalogo dei servizi necessari per l’invio degli incassi, sulla base di apposite convenzioni di cooperazione informatica stipulate con gli enti.
Normativa e prassi 29 Settembre 2020
Bonus facciate, si all’agevolazione se c’è il requisito della visibilità
Il rifacimento di un cappotto termico su una villa dotata di cortile che si trova al termine di una strada privata di dubbia visibilità dal suolo pubblico, non può fruire del bonus facciate (articolo 1, commi 219-223, legge n.
Normativa e prassi 29 Settembre 2020
Bonus servizi digitali per l’editoria: definite le “istruzioni” per l’uso
L’editoria è uno dei settori destinatari di interventi legislativi ad hoc diretti a contenere la crisi economica causata dalla pandemia e dal conseguente lockdown.
Normativa e prassi 28 Settembre 2020
Superbonus 110% tra condomini, limiti di spesa comuni e individuali
Una risposta per ogni singolo intervento, parte di un piano di lavori finalizzati all’efficienza energetica e alla riduzione del rischio sismico, che i condomini di un piccolo edificio, composto da quattro unità immobiliari, intendono effettuare.
Normativa e prassi 25 Settembre 2020
Acquisti on line con lo sconto Reddito zero per il dipendente
La riduzione sul prezzo dei beni acquistati dal dipendente attraverso una piattaforma web in base a uno specifico accordo tra e-commerce e datore di lavoro non genera reddito imponibile, in quanto, il prezzo scontato, versato dal dipendente corrisponde al “valore normale” del prodotto.
Normativa e prassi 25 Settembre 2020
Contributi a Ente bilaterale: non imponibili se obbligatori
I versamenti effettuati da un datore di lavoro a un Ente bilaterale non vanno assoggettati a ritenuta se il contratto, l’accordo o il regolamento aziendale prevedono soltanto l’obbligo per il datore di fornire prestazioni assistenziali e questo sceglie di garantirsi una copertura economica iscrivendosi all’Ente.
Normativa e prassi 25 Settembre 2020
Contratto con i cittadini stranieri: i codici per il contributo forfettario
Istituiti tre codici tributo “CFZP”, “CFAS” e “CFLD” da utilizzare per il versamento, tramite il modello F24 Elide, dei contributi forfettari previsti per l’emersione del lavoro irregolare, rispettivamente nel campo dell’agricoltura, nei settori assistenza alla persona e nel lavoro domestico.
Normativa e prassi 25 Settembre 2020
Piano di welfare aziendale Il benefit alla prova fiscale
Le utilità a carattere premiale legate al raggiungimento di uno specifico obiettivo economico di fatturato, dettagliatamente specificate nei Regolamenti aziendali di welfare ed erogate da una società ai dipendenti, non concorrono (quasi in toto) alla formazione del reddito di lavoro dipendente, perché destinate a beneficiari indistinti.
Normativa e prassi 25 Settembre 2020
Operazioni su piattaforma P2P Lending, i proventi vanno assoggettati a Irpef
Le somme percepite da un soggetto italiano a seguito di un investimento effettuato tramite una piattaforma “Peer-to-peer Landing” gestita da una società italiana che non è né un intermediario finanziario iscritto all’albo né un istituto di pagamento autorizzato dalla Banca d’Italia, devono essere assoggettate a Irpef, non potendo il gestore applicare la ritenuta alla fonte a titolo di imposta.
Normativa e prassi 25 Settembre 2020
I Monopoli chiedono, e puntuali arrivano cinque codici tributo
I codici tributo istituiti con la risoluzione n. 59 del 25 settembre 2020 rispondono alla richiesta dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, direzione Giochi, dello scorso 31 luglio.
Normativa e prassi 24 Settembre 2020
Consultazione fatture elettroniche: più tempo per aderire al servizio
Nel rispetto delle intervenute disposizioni normative, introdotte dall’articolo 14 del Dl 124/2019 che, tra l’atro, ha previsto nuovi termini per la memorizzazione delle fatture elettroniche, con il provvedimento firmato oggi dal direttore Ruffini, l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici è prorogata al 28 febbraio 2021 e, nell’ottica di efficientamento delle procedure, è prevista una nuova funzionalità.
Normativa e prassi 24 Settembre 2020
Contributo Covid a fondo perduto, accessibile alla società scissa
Si al contributo Covid a fondo perduto per la società costituita nel 2019 a seguito di scissione parziale proporzionale.
Normativa e prassi 23 Settembre 2020
Recupero edificio in “zona porto”: no all’esenzione, sì all’Iva ridotta
L’Ente di ricerca che intende ristrutturare e ampliare un immobile ubicato in un’area portuale, con l’obiettivo di realizzare una sede idonea allo svolgimento della propria attività istituzionale, assolverà l’Iva relativa ai lavori effettuati nella misura del 10%, solo se questi sono riconducibili alle tipologie elencate nell’articolo 3 del Dpr n.
Normativa e prassi 23 Settembre 2020
Indennità da Covid-19 senza tassazione
L’indennità corrisposta una tantum ai propri iscritti da un ente previdenziale in presenza di uno stato di bisogno derivante dal contagio da Covid-19, in base alla attestazione rilasciata dall’autorità medica competente, non rileva sotto il profilo fiscale, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del Tuir, non essendo riconducibile ad alcuna categoria di reddito.
Normativa e prassi 23 Settembre 2020
Niente bonus facciate per il Comune che non ha redditi imponibili
Con la risposta n. 397 del 23 settembre 2020 l’Agenzia delle entrate fornisce un nuovo chiarimento in tema di bonus facciate.
Normativa e prassi 23 Settembre 2020
Bonus investimenti Mezzogiorno: non spendibile per monitor pubblicitari
L’acquisto di monitor ed espositori che proiettano a circuito chiuso i video dimostrativi dei prodotti in vendita, non può fruire del credito d’imposta per investimenti al Sud, esteso al 31 dicembre 2020 dall’articolo 18-quater del Dl n.
Normativa e prassi 23 Settembre 2020
Cedolare secca per i negozi, si può scegliere dopo il primo anno
L’opzione per accedere al regime della cedolare secca per i canoni che derivano dalla locazione di immobili destinati all’uso commerciale, permessa alle persone fisiche che non agiscono nell’esercizio d’impresa, è consentita anche nelle annualità successive alla stipula del contratto.
Normativa e prassi 22 Settembre 2020
Split payment e reverse charge dentro la soglia del 10 per cento
Nel calcolo della soglia del 10 per cento dell’ammontare dei ricavi o compensi, tra i versamenti, deve essere considerata l’Iva relativa alle operazioni rese dalle imprese appaltatrici, affidatarie o subappaltatrici alla Pa, obbligata allo split payment, e anche l’Iva assolta dal committente in regime di inversione contabile.
Normativa e prassi 22 Settembre 2020
Split payment e reverse charge rientrano nella soglia del 10 per cento
Nel calcolo della soglia del 10 per cento dell’ammontare dei ricavi o compensi, tra i versamenti, deve essere considerata l’Iva relativa alle operazioni rese dalle imprese appaltatrici, affidatarie o subappaltatrici alla Pa, obbligata allo split payment, e anche l’Iva assolta dal committente in regime di inversione contabile.
Normativa e prassi 22 Settembre 2020
Tax credit per beni strumentali, via libera al Comune senza Ires
Anche se fuori dal perimetro Ires, il Comune, nella sua attività di produzione e distribuzione di energia elettrica, può beneficiare del nuovo credito di imposta sugli investimenti in beni strumentali nuovi, istituito dalla legge di bilancio per il 2020 in sostituzione delle precedenti agevolazioni dell’iper e super ammortamento.
Normativa e prassi 22 Settembre 2020
Accessibile la compensazione se il debito riguarda l’Imu
L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 385 del 22 settembre 2020 risolve il dubbio di una società in liquidazione.