Notizie
Pagina 37 di 311

Concordato preventivo biennale, l’Agenzia risponde a nuove Faq

Attualità 25 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale, l’Agenzia risponde a nuove Faq

In presenza dei corretti requisiti di accesso, i contribuenti che non aderiscono al Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 potranno comunque accedere all’agevolazione per il biennio 2025-2026.

Ritocchi ai contributi auto green: un codice nuovo e uno ridenominato

Normativa e prassi 25 Ottobre 2024

Ritocchi ai contributi auto green: un codice nuovo e uno ridenominato

A seguito della rimodulazione degli incentivi per i veicoli a basse emissioni inquinanti (Dpcm 20 maggio 2024) l’Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo “7071” per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’installazione di impianti a GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1 e, inoltre, ridenomina il codice tributo “6903”.

Ricariche conti di gioco: il codice per entrare nell’albo delle rivendite

Normativa e prassi 25 Ottobre 2024

Ricariche conti di gioco: il codice per entrare nell’albo delle rivendite

Il versamento dell’importo annuale, per l’iscrizione all’albo dei punti vendita di ricariche dei conti di gioco, istituito di recente dal decreto legislativo n.

Mancato incasso nello Split payment, sì alla nota di variazione fuori termine

Normativa e prassi 25 Ottobre 2024

Mancato incasso nello Split payment, sì alla nota di variazione fuori termine

Una società che ha emesso una fattura in regime di “split payment” e che dopo un anno ha la necessità di emettere una nota di variazione in diminuzione in quanto la fattura non gli è stata pagata, potrà effettuare l’operazione di rettifica oltre il termine annuale previsto dalla norma (articolo 26, comma 3, del decreto Iva).

Tutela proprietà intellettuale, “Falstaff” va in pensione

Attualità 25 Ottobre 2024

Tutela proprietà intellettuale, “Falstaff” va in pensione

Dopo vent’anni di onorato servizio, l’interfaccia nazionale “Falstaff”, il portale realizzato dall’Agenzia delle Dogane nel 2004 per ostacolare la contraffazione e tutelare la proprietà intellettuale, dal prossimo 21 dicembre cede il passo al portale Ipep, reperibile al link: IP Enforcement Portal-Euipo (europa.

Contributo per il Superbonus 2024, invio domande fino al 31 ottobre

Attualità 25 Ottobre 2024

Contributo per il Superbonus 2024, invio domande fino al 31 ottobre

Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per richiedere il contributo a fondo perduto previsto a favore dei contribuenti a basso reddito in relazione alle spese per interventi edilizi detraibili al 70% (articolo 1 del decreto legge n.

Redditi 2024, invio online entro il prossimo 31 ottobre

Attualità 24 Ottobre 2024

Redditi 2024, invio online entro il prossimo 31 ottobre

È ormai dietro l’angolo la scadenza per la presentazione telematica di tutto il pacchetto dei modelli “Redditi 2024”.

Codice della crisi di impresa – 1 avvio della liquidazione giudiziale

Analisi e commenti 24 Ottobre 2024

Codice della crisi di impresa – 1 avvio della liquidazione giudiziale

Con il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (decreto legislativo n.

Codice della crisi di impresa – 2 iter della liquidazione giudiziale

Analisi e commenti 24 Ottobre 2024

Codice della crisi di impresa – 2 iter della liquidazione giudiziale

Le imprese in stato di insolvenza, appartenenti al medesimo gruppo, possono essere assoggettate a una procedura unica di liquidazione giudiziale, quando ciò sia opportuno per garantire la migliore soddisfazione dei creditori.

Vendita immobile post Superbonus: senza plusvalenza la parte ereditata

Normativa e prassi 23 Ottobre 2024

Vendita immobile post Superbonus: senza plusvalenza la parte ereditata

In caso di cessione dell’immobile sottoposto a interventi con Superbonus, effettuati da non più di dieci anni, ricevuto in parte per successione, ai fini dell’imponibilità della plusvalenza realizzata è necessario distinguere tra la quota pervenuta per successione, che è esclusa dalla tassazione, e quella riferibile alla parte acquistata a titolo oneroso, che è imponibile.

Riversamento Bonus ricerca e sviluppo: richieste entro giovedì 31 ottobre

Attualità 22 Ottobre 2024

Riversamento Bonus ricerca e sviluppo: richieste entro giovedì 31 ottobre

Ancora qualche giorno per attivare la procedura di regolarizzazione per il credito d’imposta Ricerca e sviluppo indebitamente fruito.

Il Dl collegato approda in Gazzetta: un focus sulle misure fiscali

Normativa e prassi 21 Ottobre 2024

Il Dl collegato approda in Gazzetta: un focus sulle misure fiscali

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n.

Cambi delle valute estere: le medie accertate a settembre

Normativa e prassi 21 Ottobre 2024

Cambi delle valute estere: le medie accertate a settembre

È stato pubblicato, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 21 ottobre 2024, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Nuove assunzioni in Agenzia: il programma per il 2024 e 2025

Attualità 18 Ottobre 2024

Nuove assunzioni in Agenzia: il programma per il 2024 e 2025

Con un avviso pubblicato sul proprio sito, l’Agenzia annuncia che, nel corso dell’anno e nel primo semestre del 2025, ha in programma l’avvio di più procedure concorsuali finalizzate a portare nuove risorse all’Amministrazione.

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 2

Normativa e prassi 18 Ottobre 2024

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 2

Nella seconda parte dell’approfondimento dedicato al decreto dell’11 ottobre 2024 del ministero dell’Economia e delle finanze, che detta le regole per determinare la riduzione della base imponibile, ai fini dell’imposizione minima globale, riferita allo svolgimento di un’attività economica sostanziale (“Substance-based Income Exclusion”, Sbie), dopo aver inquadrato la disciplina in generale e aver illustrato la riduzione relativa alle spese salariali, esaminiamo la riduzione per immobilizzazioni materiali.

Delega sulle imposte indirette – 3 ridotti i costi dei servizi catastali

Analisi e commenti 18 Ottobre 2024

Delega sulle imposte indirette – 3 ridotti i costi dei servizi catastali

La finalità di garantire banche dati catastali contenti informazioni corrette e aggiornate e di semplificare l’accesso ai dati catastali e ipotecari ha guidato il legislatore che, con le modifiche introdotte dal Dlgs n.

Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento

Normativa e prassi 17 Ottobre 2024

Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento

Istituiti, con la risoluzione n. 50 del 17 ottobre 2024, tre nuovi codici tributo per permettere il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva (delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive) dovuta da coloro che aderiscono al concordato preventivo biennale e al regime di ravvedimento per gli anni 2018-2022 (articolo 2-quater, Dl n.

Concordato preventivo biennale, nuovi chiarimenti dall’Agenzia

Attualità 17 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale, nuovi chiarimenti dall’Agenzia

In caso di esercizio dell’opzione per il Cpb, l’eventuale eccedenza a credito degli acconti versati e delle ritenute subite rispetto al saldo dovuto a titolo di imposta principale, potrà essere utilizzata in compensazione ai fini del pagamento dell’imposta sostitutiva.

Bonus investimenti Mezzogiorno: da oggi è possibile inviare le domande

Attualità 17 Ottobre 2024

Bonus investimenti Mezzogiorno: da oggi è possibile inviare le domande

Da oggi è possibile presentare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la domanda per poter usufruire del credito d’imposta riservato alle imprese dei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture produttive del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo).

E-fatture: lo Iota sceglie l’Italia per un confronto intraeuropeo

Attualità 17 Ottobre 2024

E-fatture: lo Iota sceglie l’Italia per un confronto intraeuropeo

Nei giorni 16 e 17 ottobre, si è tenuta a Roma la quinta conferenza annuale dello Iota, ospitata dall’Agenzia delle entrate.

Tax credit audio-cinema: pubblicati i decreti del Mic

Attualità 17 Ottobre 2024

Tax credit audio-cinema: pubblicati i decreti del Mic

Pubblicati sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo una serie di decreti direttoriali sul credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva previsti dal Dl n.

torna all'inizio del contenuto