Notizie
Pagina 3 di 309

Invio spese sanitarie al Sistema Ts, nessuna scadenza al 30 settembre

Attualità 25 Settembre 2025

Invio spese sanitarie al Sistema Ts, nessuna scadenza al 30 settembre

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Modello 730 precompilato, volata finale per l’invio

Attualità 25 Settembre 2025

Modello 730 precompilato, volata finale per l’invio

Martedì 30 settembre è l’ultimo giorno per il click definitivo.

Istanza rettifica dati catastali: in area riservata il nuovo servizio

Attualità 24 Settembre 2025

Istanza rettifica dati catastali: in area riservata il nuovo servizio

La finalità è quella di consentire la correzione o rendere più precise le informazioni presenti nella banca dati catastale, favorendone il corretto aggiornamento Da oggi, è possibile utilizzare l’applicazione “Istanza rettifica dati catastali” che consente di correggere o precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le province del territorio nazionale (ad eccezione dei territori nei quali il Catasto è gestito, su delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano).

5 per mille, fino al 30 settembre per iscriversi al riparto 2025

Attualità 24 Settembre 2025

5 per mille, fino al 30 settembre per iscriversi al riparto 2025

Ancora per pochi giorni le Onlus e altri enti non iscritti agli elenchi permanenti possono utilizzare la remissione in bonis che rimette in gioco le richieste di accesso al contributo ritardatarie Ancora una chance per gli enti e le organizzazioni – non iscritti negli elenchi permanenti – che desiderano accedere alla ripartizione della quota del 5 per mille 2025, ma hanno dimenticato di inviarne richiesta entro la scadenza ordinaria del 10 aprile.

Fatture inerenti alla liquidazione, l’Iva addebitata si può detrarre

Normativa e prassi 23 Settembre 2025

Fatture inerenti alla liquidazione, l’Iva addebitata si può detrarre

La società ha diritto a portarsi l’imposta in detrazione in quanto le prestazioni dei legali che gestiscono l’attività del contenzioso sono strumentali alla cessazione della propria attività Una società che nel suo periodo di attività svolgeva operazioni esenti dall’Iva (articolo 10 Dpr n.

Tappa a Torino del roadshow sull’adempimento collaborativo

Attualità 23 Settembre 2025

Tappa a Torino del roadshow sull’adempimento collaborativo

Oltre 320 le aziende in Piemonte e Valle d’Aosta potenzialmente interessate già a partire dal prossimo anno e più di 800 dal 2028 Si è tenuto oggi a Torino, presso il centro congressi dell’Unione Industriali di Torino, il sesto appuntamento di “Patti chiari, per imprese forti”, il ciclo di eventi promosso da Confindustria, ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle entrate per far conoscere l’istituto dell’adempimento collaborativo alle imprese italiane.

Fuoriuscita agevolata di beni societari operazioni entro il 30 settembre

Attualità 23 Settembre 2025

Fuoriuscita agevolata di beni societari operazioni entro il 30 settembre

C’è tempo sino a fine mese per assegnare o cedere beni patrimonio ai soci con tassazione ridotta all’8%.

Cessioni di semilavorati auriferi, quando si applica il reverse charge

Normativa e prassi 22 Settembre 2025

Cessioni di semilavorati auriferi, quando si applica il reverse charge

Sono esclusi dal regime di inversione contabile i prodotti finiti destinati a montaggio, assemblaggio e incastonatura Con la risposta n.

In Gazzetta le agevolazioni fiscali per lo sviluppo delle zone montane

Normativa e prassi 22 Settembre 2025

In Gazzetta le agevolazioni fiscali per lo sviluppo delle zone montane

Debutto “ufficiale” per la legge che definisce incentivi e crediti d’imposta a favore delle persone fisiche e delle imprese che decidono di stabilirsi in montagna Largo, nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 19 settembre 2025, alla legge n.

Concordato preventivo biennale: istruzioni sul ravvedimento speciale

Normativa e prassi 19 Settembre 2025

Concordato preventivo biennale: istruzioni sul ravvedimento speciale

L’opzione, riservata agli aderenti al Cpb 2025/2026, consiste in un’imposta sostitutiva di dirette e Irap per le annualità 2019-2023.

Bonus formazione giovani agricoltori, invio domande entro il 24 settembre

Attualità 19 Settembre 2025

Bonus formazione giovani agricoltori, invio domande entro il 24 settembre

Tempo fino a mercoledì per l’invio della comunicazione necessaria per accedere al credito d’imposta sulle spese sostenute lo scorso anno per corsi finalizzati a migliorare la gestione dell’azienda Ancora qualche giorno per accedere al credito d’imposta destinato alla formazione dei giovani imprenditori agricoli.

Polizza sanitaria ai dipendenti: imponibile anche per le sedi estere

Normativa e prassi 18 Settembre 2025

Polizza sanitaria ai dipendenti: imponibile anche per le sedi estere

Concorre alla formazione del reddito complessivo nonostante sia prevista dallo Statuto dell’ente nel caso di uffici situati in Paesi privi di assistenza sanitaria diretta Il premio assicurativo per la polizza sanitaria versato dall’ente pubblico per i dipendenti che lavorano all’estero non è escluso dalla formazione del reddito complessivo anche se previsto obbligatoriamente dallo Statuto dell’ente stesso.

Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatori

Normativa e prassi 18 Settembre 2025

Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatori

Approvati i primi elenchi dei commercialisti e avvocati abilitati che possono già certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende candidate ad accedere all’adempimento collaborativo Sono disponibili i primi elenchi dei professionisti abilitati, già in possesso dei requisiti, che da subito potranno certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende che hanno presentato istanza di adesione all’istituto dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance).

Posticipo del pensionamento, non imponibilità ad ampio raggio

Normativa e prassi 18 Settembre 2025

Posticipo del pensionamento, non imponibilità ad ampio raggio

L’esenzione fiscale per i dipendenti iscritti alle forme sostitutive vale anche per i lavoratori iscritti alle forme esclusive dell’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) che esercitano l’opzione Il regime di non imponibilità delle somme relative alla rinuncia dell’accredito contributivo (articolo 51, comma 2, lettera i­bis) del Tuir), vale anche per i lavoratori dipendenti iscritti a forme ”esclusive” di Assicurazione generale obbligatoria (Ago), compresi i dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, che si avvalgono della facoltà di rinuncia all’accredito.

Uscita di scena per due codici tributo

Normativa e prassi 17 Settembre 2025

Uscita di scena per due codici tributo

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Debiti compensati con crediti altrui, il sistema tributario non lo ammette

Normativa e prassi 17 Settembre 2025

Debiti compensati con crediti altrui, il sistema tributario non lo ammette

La compensazione è possibile solo tra poste attive e passive del medesimo soggetto, e non può essere estesa a rapporti interni tra retisti, anche se regolati da contratti e presìdi tecnici Il modello operativo proposto da una Rete di imprese, che prevede il pagamento di debiti tributari di un retista da parte di un altro utilizzando crediti fiscali propri, configura un accollo tributario vietato.

Attenzione alle mail false sulle imposte per capitali trasferiti

Attualità 17 Settembre 2025

Attenzione alle mail false sulle imposte per capitali trasferiti

È in circolazione una nuova tipologia di phishing via mail, sotto forma di finti avvisi di pagamento per attività estere che riportano illecitamente nomi e sedi dell’Agenzia e che richiedono denaro Pubblicato un nuovo avviso che informa su una modalità inedita di phishing che risulta in circolazione e che si svolge sotto le mentite spoglie dell’Agenzia delle entrate.

Detrazione Iva forfetaria al 6,4% per la cessione del legno

Normativa e prassi 17 Settembre 2025

Detrazione Iva forfetaria al 6,4% per la cessione del legno

Un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le aliquote applicabili per i periodi 2024 e 2025 dai contribuenti che aderiscono allo speciale regime di favore Fissata, per il biennio 2024-2025, l’aliquota del 6,4% per la compensazione dell’Iva relativa alle cessioni di legno e legna da ardere applicabile dai produttori agricoli che aderiscono al regime speciale di detrazione forfettizzata sui prodotti agricoli e ittici.

Nuovo anno scolastico 2025/26, tra i banchi anche le due Agenzie

Attualità 17 Settembre 2025

Nuovo anno scolastico 2025/26, tra i banchi anche le due Agenzie

Ai blocchi di partenza, insieme agli studenti, anche Entrate ed entrate-Riscossione con i loro progetti di educazione alla legalità fiscale dedicati alle classi di ogni ordine e grado Il nuovo anno scolastico è ormai partito in tutta Italia: gli studenti di Bolzano sono stati i primi a tornare in classe, l’8 settembre, seguiti da quelli di tutte le altre regioni nei giorni successivi fino al 16 settembre, data di avvio per Calabria e Puglia.

Onlus, Superbonus e sconto in fattura accessibili per le spese del 2025

Normativa e prassi 16 Settembre 2025

Onlus, Superbonus e sconto in fattura accessibili per le spese del 2025

Se la comunicazione di inizio lavori è anteriore al 30 marzo 2024, per l’ente persistono le due agevolazioni sia per i lavori antisismici che per quelli finalizzati al risparmio energetico In tema di Superbonus, le Onlus che hanno sostenuto spese nel 2025, con comunicazione di inizio lavori precedente al 30 marzo 2024, hanno diritto all’agevolazione del Superbonus che può essere utilizzata anche sotto forma di sconto in fattura o di cessione del credito.

Rendite pensionistiche ante 2007, confermata la tassazione separata

Normativa e prassi 16 Settembre 2025

Rendite pensionistiche ante 2007, confermata la tassazione separata

L’Agenzia ribadisce che le prestazioni in forma di capitale, riferibili a montanti maturati prima di quell’anno, devono seguire le regole fiscali vigenti al momento della maturazione La maggiorazione distribuita nel 2025 dal fondo pensionistico di riferimento ai dipendenti cessati dal servizio prima del 31 dicembre 2006, nonostante la riforma della disciplina delle forme di previdenza complementare operata dal Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto