Notizie
Pagina 24 di 310

Spettanza del credito d’imposta 4.0 per oneri accessori non preventivabili

Normativa e prassi 3 Marzo 2025

Spettanza del credito d’imposta 4.0 per oneri accessori non preventivabili

Con la risposta n. 60/2025 l’Agenzia chiarisce la corretta applicazione del credito d’imposta 4.

Il “premio” per il reperto ritrovato è soggetto a ritenuta alla fonte

Normativa e prassi 3 Marzo 2025

Il “premio” per il reperto ritrovato è soggetto a ritenuta alla fonte

Il premio corrisposto per il ritrovamento di beni culturali non è un indennizzo, ma una forma di remunerazione per l’attività collaborativa al servizio dell’interesse pubblico e rientra tra i redditi diversi, di conseguenza, chiarisce l’Agenzia delle entrate risolvendo, con la risposta n.

Interessi da ravvedimento speciale, non deducibili per natura risarcitoria

Normativa e prassi 3 Marzo 2025

Interessi da ravvedimento speciale, non deducibili per natura risarcitoria

Gli interessi versati per il ravvedimento speciale non sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo.

Indicazioni sull’abuso del diritto, atto di indirizzo dal Mef

Attualità 28 Febbraio 2025

Indicazioni sull’abuso del diritto, atto di indirizzo dal Mef

Con l’atto di indirizzo del 27 febbraio 2025 il dipartimento delle Finanze fornisce importanti chiarimenti relativamente all’istituto dell’abuso del diritto.

Regime agevolato per gli impatriati, nuove risposte dall’Agenzia

Normativa e prassi 28 Febbraio 2025

Regime agevolato per gli impatriati, nuove risposte dall’Agenzia

Nuovi chiarimenti, da parte dell’Agenzia delle entrate, sull’applicazione del nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati.

Brevetti: se non li sfrutta l’autore la cessione produce redditi diversi

Normativa e prassi 28 Febbraio 2025

Brevetti: se non li sfrutta l’autore la cessione produce redditi diversi

Quando l’autore o l’inventore sfrutta direttamente la propria opera dell’ingegno, il reddito è considerato assimilato a quelli di lavoro autonomo.

Dichiarazioni Ires e Irap 2022, online le statistiche complete

Dati e statistiche 28 Febbraio 2025

Dichiarazioni Ires e Irap 2022, online le statistiche complete

Sono consultabili sul sito del Dipartimento finanze le statistiche complete sulle dichiarazioni Ires e Irap relative all’anno d’imposta 2022 e presentate, quindi, nel 2023 e 2024: sono comprese infatti le dichiarazioni delle società di capitali e degli enti non commerciali il cui anno d’imposta non coincide con l’anno solare e che quindi hanno chiuso il periodo d’imposta 2022 nel corso del 2023.

Opzioni bonus edilizi, aggiornato il software dedicato

Attualità 28 Febbraio 2025

Opzioni bonus edilizi, aggiornato il software dedicato

Pubblicato l’aggiornamento del software stand-alone per la compilazione e l’invio delle comunicazioni delle opzioni relative ai bonus edilizi e Superbonus (prime cessioni e sconti in fattura) per le spese sostenute (anche nel 2025).

Bonus pubblicità su giornali e riviste, dal 1° marzo le prenotazioni 2025

Attualità 28 Febbraio 2025

Bonus pubblicità su giornali e riviste, dal 1° marzo le prenotazioni 2025

Tutto pronto per il credito d’imposta che premia gli investimenti pubblicitari incrementali 2025 su quotidiani e periodici anche online.

Certificazione unica 2025: disponibile in lingua slovena

Attualità 27 Febbraio 2025

Certificazione unica 2025: disponibile in lingua slovena

Pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, la versione bilingue italo/sloveno della Certificazione unica 2025, composta dal modello sintetico e dalle relative istruzioni per la compilazione in lingua slovena.

Focus sul transfer pricing, metodo del costo maggiorato

Analisi e commenti 27 Febbraio 2025

Focus sul transfer pricing, metodo del costo maggiorato

Il metodo del costo maggiorato costituisce una delle modalità utilizzabili nel transfer pricing per determinare i prezzi di trasferimento.

Successione e voltura catastale, modello anche in tedesco e sloveno

Normativa e prassi 26 Febbraio 2025

Successione e voltura catastale, modello anche in tedesco e sloveno

Dopo l’ultimo aggiornamento del modello di “Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali” e delle relative istruzioni, effettuato con il provvedimento del 13 febbraio 2025, arrivano sul sito dell’Agenzia delle entrate i file dei modelli aggiornati nelle versioni bilingue (italiano/tedesco e italiano/sloveno).

Global minimum tax: indicazioni sul modello di notifica

Normativa e prassi 26 Febbraio 2025

Global minimum tax: indicazioni sul modello di notifica

Con il Dm del 25 febbraio 2025, online sul sito Df, il vice ministro dell’Economia e delle Finanze fornisce indicazioni sul “modello di notifica”, con il quale le imprese locali e le entità apolidi costituite in base alla legge italiana, rientranti nell’ambito applicativo della global minimum tax, informano il Fisco dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante”.

Tassazione beni sequestrati, gli obblighi del custode giudiziario

Normativa e prassi 25 Febbraio 2025

Tassazione beni sequestrati, gli obblighi del custode giudiziario

I redditi provenienti dai beni sequestrati rimangono soggetti a tassazione secondo le categorie di reddito stabilite dall’articolo 6 del Tuir, con le stesse modalità che venivano applicate prima del sequestro pur con specificità riguardo ai beni immobili classificati come ”patrimonio” (articolo 51 del Codice delle leggi antimafia, Dlgs n.

Ispezioni ipotecarie registri cartacei, parola agli utenti sul servizio online

Attualità 25 Febbraio 2025

Ispezioni ipotecarie registri cartacei, parola agli utenti sul servizio online

Avviata l’indagine di customer satisfaction sul servizio di  ispezione ipotecaria dei registri cartacei in modalità telematica, con il questionario di gradimento disponibile online cliccando sul link all’interno della pagina che compare al termine dell’utilizzo.

Credito d’imposta Transizione 5.0, il Mimit aggiorna le Faq

Attualità 25 Febbraio 2025

Credito d’imposta Transizione 5.0, il Mimit aggiorna le Faq

Pronte le nuove Faq sul Piano Transizione 5.0, l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta per nuovi investimenti realizzati in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato nel biennio 2024-2025.

Progetto SisteRep: dal 24 febbraio online i repertori delle trascrizioni

Attualità 25 Febbraio 2025

Progetto SisteRep: dal 24 febbraio online i repertori delle trascrizioni

Si amplia l’offerta dei servizi resi disponibili dall’Agenzia delle entrate agli utenti convenzionati.

Versione finale per il 770/2025. Pronte anche le specifiche tecniche

Normativa e prassi 24 Febbraio 2025

Versione finale per il 770/2025. Pronte anche le specifiche tecniche

Con il provvedimento del 20 febbraio 2025, siglato dal direttore dell’Agenzia, è approvato, in via definitiva, il modello 770/2025 con le relative istruzioni di compilazione, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2024.

Certificazione unica 2025, tradotta anche in tedesco

Attualità 24 Febbraio 2025

Certificazione unica 2025, tradotta anche in tedesco

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Concordato preventivo biennale, niente visto per i crediti di Iva 2025

Attualità 24 Febbraio 2025

Concordato preventivo biennale, niente visto per i crediti di Iva 2025

In caso di adesione al concordato preventivo biennale effettuata nel 2024 l’esonero dal visto di conformità è applicabile già con riferimento al credito Iva che emerge dalla dichiarazione Iva 2025, relativa all’anno di imposta 2024.

Ristrutturazioni condominiali, l’Agenzia a domanda risponde

Attualità 21 Febbraio 2025

Ristrutturazioni condominiali, l’Agenzia a domanda risponde

In tema di ristrutturazioni edilizie su parti comuni condominiali, l’amministratore è esonerato dall’invio della comunicazione dei dati se, per le spese sostenute nell’anno precedente, tutti i condòmini abbiano optato, in relazione alla totalità degli interventi effettuati sulle parti comuni, per la cessione del credito o per lo sconto sul corrispettivo dovuto in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione.

torna all'inizio del contenuto