Notizie
Pagina 142 di 312
Normativa e prassi 30 Maggio 2022
Centro operativo di Pescara, punto di contatto recupero crediti
Con il provvedimento del 30 maggio 2022, siglato dal direttore Ruffini, l’Agenzia individua il Centro Operativo di Pescara come ufficio competente a svolgere le attività connesse all’esecuzione di richieste di assistenza in materia di riscossione di crediti tributari sorti in un altro Stato nei confronti di debitori non residenti né domiciliati fiscalmente in Italia, ovvero non identificati fiscalmente in Italia, che possono essere già identificati ovvero privi di identificativo fiscale nel territorio dello Stato.
Normativa e prassi 30 Maggio 2022
Centro operativo di Pescara, punto di contatto per recupero crediti
Con il provvedimento del 30 maggio 2022, siglato dal direttore Ruffini, l’Agenzia individua il Centro Operativo di Pescara come ufficio competente a svolgere le attività connesse all’esecuzione di richieste di assistenza in materia di riscossione di crediti tributari sorti in un altro Stato nei confronti di debitori non residenti né domiciliati fiscalmente in Italia, ovvero non identificati fiscalmente in Italia, che possono essere già identificati ovvero privi di identificativo fiscale nel territorio dello Stato.
Attualità 30 Maggio 2022
Sport bonus 2022, da oggi possono partire le prenotazioni
Torna in campo il credito d’imposta a favore delle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e di nuove strutture pubbliche.
Normativa e prassi 30 Maggio 2022
Superbonus: box fuori dal conto della “prevalenza residenziale”
La superficie dell’autorimessa non partecipa al calcolo della prevalenza residenziale del condominio “misto”, la quale, in ogni caso, va determinata considerando la superficie catastale delle singole unità immobiliari che lo compongono.
Normativa e prassi 30 Maggio 2022
Veicoli a soggetti con disabilità: Iva al 4% con documentazione light
Con la risposta n. 313 del 30 maggio 2022, l’Agenzia chiarisce che il soggetto con disabilità, potenziale acquirente di un’auto, deve presentare, per l’ottenimento dell’aliquota Iva al 4%, un atto notorio o una dichiarazione attestante che nel quadriennio anteriore non abbia fruito della stessa agevolazione e copia semplice della patente posseduta, ove essa contenga l’indicazione di adattamenti al veicolo, anche di serie, prescritti dalle Commissioni mediche locali.
Normativa e prassi 27 Maggio 2022
Le novità per i bonus edilizi: nuovi chiarimenti dell’Agenzia
Dopo le Faq pubblicate sul sito il 3 febbraio, il 17 marzo e il 19 maggio scorsi, con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Maggio 2022
La scuola straniera con partita Iva non versa, ma registra e dichiara
La scuola straniera senza fini di lucro, non riconosciuta, operante in Italia – esente dalle imposte sui redditi e dall’Irap in forza di un accordo interstatale – che ha aperto una partita Iva, è tenuta a presentare le relative dichiarazioni anche in mancanza di un reddito e di un debito d’imposta.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse auto in Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Tasse automobilistiche Valle d’Aosta, soppressi i vecchi bollettini
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello per il riversamento tasse automobilistiche con banda grigia.
Dati e statistiche 26 Maggio 2022
Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Contributi al social manager, obblighi di comunicazione della Pa
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di comunicazione a carico dell’ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d’acconto, previsto dalle disposizioni relative all’anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l’inserimento dei dati nel quadro SF del modello 770, da inviare annualmente entro il 31 ottobre di ogni anno.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
La società titolare è consenziente, via al Superbonus per il locatario
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall’esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall’agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Prevalenza residenziale rispettata: aperta la strada al Superbonus
Il proprietario di un edificio composto da due unità abitative al primo piano, una pertinenza e due negozi al piano terra, che intende effettuare dei lavori di ristrutturazione finalizzati al consolidamento e miglioramento statico dell’intera unità, potrà accedere al Superbonus considerando che la superficie residenziale di mq 175,64, supera il tetto del 50% dei metri quadri complessivi (mq 294,28).
Attualità 26 Maggio 2022
Anche il mercato non residenziale conferma la fine dell’emergenza Covid
Dopo una serie di riscontri ormai solidi e trasversali, anche dai dati sul mercato immobiliare giunge la conferma: la parentesi legata al virus e alle connesse misure restrittive adottate dai governi per arginare la pandemia va ritenuta definitivamente chiusa.
Attualità 26 Maggio 2022
Il non residenziale torna a crescere: il punto sulle principali città
I dati del Rapporto immobiliare annuale dedicato al settore non residenziale, redatto a dall’Osservatorio del mercato immobiliare, in collaborazione con l’Associazione italiana leasing (Assilea), mostrano, ormai, il pieno superamento della situazione critica del 2020, indotta, come tutti sappiamo, non da dinamiche interne al mercato immobiliare, ma dall’impatto delle misure restrittive imposte dal governo.
Normativa e prassi 26 Maggio 2022
Acquisizione di un ramo d’azienda, “fondo rischi” fiscalmente rilevante
In un’operazione di acquisto di ramo d’azienda, gli utilizzi dei fondi per rischi e oneri non subiscono variazioni fiscali in aumento o in diminuzione ai fini Ires e Irap a prescindere dal metodo di contabilizzazione utilizzato (diretto/indiretto), i rilasci costituiscono sopravvenienze attive imponibili ai fini delle due imposte.
Normativa e prassi 25 Maggio 2022
Bonus per il “rientro dei cervelli”, i chiarimenti in una circolare
Con la circolare n. 17 del 25 maggio 2022, siglata oggi dal direttore Ruffini, l’Agenzia fa il punto su requisiti e condizioni per esercitare l’opzione per l’estensione della fruizione dell’agevolazione per il rientro in Italia di docenti e ricercatori, opportunità introdotta con il Bilancio 2022 (legge n.
Normativa e prassi 25 Maggio 2022
Isa, la circolare con i dettagli per il periodo d’imposta 2021
Con un’impostazione snella e priva di tecnicismi, già rodata nella versione dello scorso anno, che punta a mettere in evidenza gli aspetti innovativi, come le nuove cause di esclusione dall’applicazione degli Isa tenuto conto degli effetti economici del Covid, arriva la circolare n.
Normativa e prassi 25 Maggio 2022
Dichiarazione di successione: è il chiamato che deve presentarla
Con la risposta n. 296 del 25 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che i chiamati all’eredità sono solidalmente obbligati a presentare la dichiarazione di successione.
Attualità 24 Maggio 2022
Bambini a scuola di Costituzione presso la sede della Consulta
Si è svolto venerdì scorso, 20 maggio, al Palazzo della Consulta a Roma un incontro tra bambini di alcune scuole primarie e il presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato, per parlare della Costituzione italiana.
Attualità 23 Maggio 2022
Dichiarazione precompilata 2022, disponibile da oggi sul sito dell’Agenzia
Parte la stagione dichiarativa precompilata 2022. Da oggi, lunedì 23 maggio, è possibile accedere al proprio modello accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.