Categoria: Normativa e prassi
Pagina 90 di 162
Normativa e prassi 27 Ottobre 2021
Cessione crediti infragruppo, ok esteso alla “semplificata”
Con la risposta n. 743 del 27 ottobre 2021, l’Agenzia ha dato il via libera a una cessione “semplificata” di crediti infragruppo in un caso in cui la cedente controllata è stabile organizzazione in Italia di una società anonima di diritto francese, mentre le potenziali cessionarie controllate sono tutte società di capitali di diritto italiano.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2021
Bonus “under 36”, pronto il codice per l’utilizzo in compensazione
Gli acquirenti della “prima casa”, che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato e scelgono, tra le varie modalità possibili, di utilizzare in compensazione il credito d’imposta, disposto a loro favore dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 64, comma 7, Dl n.
Normativa e prassi 27 Ottobre 2021
Un codice inedito e uno ridenominato per gli ecobonus dedicati ai veicoli
Il contributo destinato dal Dl “Sostegni-bis” (articolo 73-quinquies) alle persone fisiche che acquistano un veicolo usato di categoria M1, riconosciuto dal venditore e da questi recuperato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite F24, trova il suo codice tributo.
Normativa e prassi 26 Ottobre 2021
Attività pro riscossione locale: risposte sull’iscrizione provvisoria
Le società che intendono partecipare alle gare indette dagli enti locali, per l’affidamento delle attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle proprie entrate e a quelle delle società da essi partecipate, devono iscriversi provvisoriamente nell’apposito albo, indicando gli estremi di indizione della gara alla quale prevedono di partecipare.
Normativa e prassi 26 Ottobre 2021
Tax credit Regione Sicilia, spazio al nuovo codice tributo
La Regione Sicilia, agganciandosi all’incentivo “Resto al Sud”, ha messo a disposizione, per gli stessi beneficiari degli incentivi, che aprono una nuova attività nell’isola, un contributo parametrato alle imposte ad essa destinate e previsto dall’articolo 17 della legge regionale n.
Normativa e prassi 21 Ottobre 2021
Riorganizzazione aziendale familiare: il patrimonio è intatto, non c’è abuso
La fusione per incorporazione, la successiva scissione totale proporzionale e la conseguente donazione della nuda proprietà delle tre Srl risultanti dalla complessa operazione straordinaria ai figli, con mantenimento dell’usufrutto da parte della madre, non depaupera il patrimonio originario, non realizza alcun vantaggio fiscale indebito e, quindi non è abusiva.
Normativa e prassi 21 Ottobre 2021
Per la nota spese dei dipendenti gestione completamente digitale
La conservazione dematerializzata dei giustificativi delle spese di trasferta può essere effettuata tramite accesso al sistema predisposto, direttamente dai dipendenti o dai loro delegati, a patto che i documenti rispettino i requisiti di immodificabilità, integrità, autenticità e leggibilità previsti dal Cad e anche se la nota spese è sprovvista della firma digitale, elettronica qualificata o elettronica avanzata del trasfertista.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2021
Il contratto non lascia dubbi è una permuta di beni pubblici
Il contratto di trasferimento di un immobile dal Demanio, che agisce per conto dello Stato, a un ente territoriale, in attuazione di un accordo di programma quadro, se contiene l’elenco dei beni immobili reciprocamente trasferiti con il relativo valore e presenta gli elementi tipici dell’operazione, può essere considerato una permuta di beni pubblici e beneficiare dei relativi regimi di favore previsti per le imposte di registro, ipo-catastali e bollo.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2021
I registratori di cassa telematici non sono “iperammortizzabili”
L’interconnessione dei registratori di cassa telematici con il sistema informativo aziendale non comporta, di per sé, l’automatico riconoscimento dell’agevolazione prevista dalla legge di bilancio 2017 (articolo 1, comma 9) e più volte prorogata (articolo 1, comma 30, Bilancio 2018 e articolo 1, comma 60, Bilancio 2019), meglio conosciuta come “iperammortamento”.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2021
Bonus “Restauro” edifici storici, le istanze partono a febbraio 2022
È pari al 50% delle spese sostenute nel 2021 e 2022 il credito d’imposta previsto per la manutenzione, la protezione o il restauro degli immobili di interesse storico e artistico.
Normativa e prassi 19 Ottobre 2021
Partite Iva con riduzione del fatturato, come definire gli “avvisi bonari”
Approvate le modalità di perfezionamento ed efficacia della definizione agevolata per le partite Iva delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2017 e al 21 dicembre 2018.
Normativa e prassi 19 Ottobre 2021
In Dogana Iva e dazio ben in vista per guadagnare “affidabilità”
Tra gli indici di valutazione dell’affidabilità ai fini del riconoscimento dello status di Operatore economico autorizzato (Aeo) e per garantire massima trasparenza e la tutela dei consumatori, i documenti commerciali emessi dagli operatori doganali devono indicare il dettaglio dei costi riguardanti dazio, Iva e gli altri tributi, separandoli dalle spese di diversa natura.
Normativa e prassi 19 Ottobre 2021
Registratore difettoso, la buona fede può attenuare la sanzione da pagare
L’omessa o incompleta memorizzazione e trasmissione al Fisco dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri è in ogni caso sanzionabile anche se la violazione dipende da un errore nell’installazione del registratore telematico, tanto più se il mal funzionamento è stato rilevato dal contribuente con estremo ritardo a causa della mancata verifica dell’apparecchio.
Normativa e prassi 19 Ottobre 2021
Senza il vincolo organizzativo, fuori dal perimetro del gruppo Iva
Con la risposta n. 733 del 19 ottobre 2021, l’Agenzia ha ritenuto provata l’insussistenza del vincolo organizzativo fra un gruppo Iva e una serie di compagini, considerata l’interruzione della riconduzione esclusiva delle scelte di gestione strategica dell’attività di una delle istanti e delle sue controllate in capo al gruppo, essendo l’attività di indirizzo e coordinamento il frutto di una partnership con un socio di minoranza.
Normativa e prassi 19 Ottobre 2021
Conferimento di partecipazioni con plusvalenze irrilevanti ai fini Ace
La plusvalenza generata dal conferimento in natura di partecipazioni attraverso il quale l’istante ha proceduto al perfezionamento dell’aumento di capitale della società controllata, non rileva per la formazione dell’utile di bilancio ai fini Ace.
Normativa e prassi 18 Ottobre 2021
Investimenti 4.0, in “trasferta” o in comodato, ma il bonus c’è
La ditta che investe in beni strumentali nuovi per sterilizzare le attrezzature del dentista usufruisce del tax credit introdotto dalla legge di bilancio 2020 anche se utilizza gli strumenti presso hub da lei istituiti in luoghi diversi dalla propria sede.
Normativa e prassi 18 Ottobre 2021
“Disallineamenti da Ibridi”: Aperta la consultazione pubblica
Disponibile in consultazione sul sito dell’Agenzia fino al 19 novembre 2021 lo schema di circolare che fornisce i chiarimenti sulla disciplina dei “Disallineamenti da Ibridi” contenuta nel decreto legislativo di recepimento della direttiva antielusione Atad (articoli da 6 a 11 del Dlgs n.
Normativa e prassi 18 Ottobre 2021
Firma digitale con marca temporale: la data dell’attestazione è certa
Con la risposta n. 725 del 18 ottobre 2021, è stato chiarito che lo strumento della firma digitale corredata da marca temporale, se rispondente ai requisiti previsti dalle norme e dalle regole tecniche vigenti, è idoneo a garantire la certezza della data di emissione, da parte dell’ente di certificazione accreditato, dell’attestato di conformità.
Normativa e prassi 18 Ottobre 2021
L’accordo di ristrutturazione societaria non preclude il bonus investimenti
Una società per azioni coinvolta in un accordo di ristrutturazione dei debiti finanziari può fruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, in ricerca e sviluppo e in formazione 4.
Normativa e prassi 18 Ottobre 2021
Credito per beni strumentali: ok anche per il magazzino “smart”
Con la risposta n. 720 del 18 ottobre 2021, l’Agenzia ha chiarito che se una società, relativamente all’investimento in un magazzino “automatizzato”, acquisito in leasing, sopporti in senso proprio i rischi e fruisca dei benefici derivanti dall’esercizio delle attività nei cui processi il nuovo investimento è inserito, può accedere al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Normativa e prassi 18 Ottobre 2021
Il credito per “botteghe e negozi” non spetta alla profumeria
La società che svolge commercio al dettaglio di articoli di profumeria e cosmetici non può beneficiare del credito d’imposta per “botteghe e negozi”, previsto dal decreto “Cura Italia”, con riferimento ai locali condotti in locazione.