Categoria: Normativa e prassi
Pagina 9 di 161

Fatture non registrate in tempo, svanisce anche la detrazione Iva

Normativa e prassi 18 Aprile 2025

Fatture non registrate in tempo, svanisce anche la detrazione Iva

La società che ha ricevuto alcune fatture di acquisto nel 2023, ma non le ha registrate in quell’anno e, per un mero errore materiale, ha omesso di inserire l’Iva detraibile nella dichiarazione annuale, non può più presentare una dichiarazione integrativa per recuperarla, poiché il comportamento non configura un errore rilevante ed essenziale.

Rappresentanti fiscali vecchi e nuovi: pronte le regole su requisiti e garanzia

Normativa e prassi 17 Aprile 2025

Rappresentanti fiscali vecchi e nuovi: pronte le regole su requisiti e garanzia

I rappresentanti fiscali, o i soggetti che intendono ricoprire tale ruolo, sono tenuti a presentare la dichiarazione che attesta il possesso dei requisiti e a prestare idonea garanzia in base al numero dei rappresentati.

Questionari e inviti dell’Agenzia, l’esito senza rilievi su app o via pec

Normativa e prassi 17 Aprile 2025

Questionari e inviti dell’Agenzia, l’esito senza rilievi su app o via pec

Pubblicato sul sito dell’Agenzia il provvedimento del 17 aprile 2025, che stabilisce le modalità semplificate per comunicare ai contribuenti l’esito negativo di un controllo fiscale, vale a dire quando un’attività istruttoria, avviata tramite questionari o inviti di comparizione, si conclude senza rilevare violazioni.

Ricercatrice Aire nei Paesi Bassi: esenti i redditi conseguiti in Italia

Normativa e prassi 17 Aprile 2025

Ricercatrice Aire nei Paesi Bassi: esenti i redditi conseguiti in Italia

La ricercatrice, residente nei Paesi Bassi e iscritta all’Aire, può usufruire dell’esenzione fiscale in Italia per i redditi da ricerca conseguiti presso un’università italiana per un massimo di due anni, a condizione di soddisfare i requisiti della Convenzione.

Compensi esteri da opere d’ingegno: non tassati per i non residenti

Normativa e prassi 17 Aprile 2025

Compensi esteri da opere d’ingegno: non tassati per i non residenti

I non residenti in Italia sono tassati solo sui redditi prodotti nel territorio dello Stato.

Imposta su successioni e donazioni: il punto sulle novità post riforma

Normativa e prassi 17 Aprile 2025

Imposta su successioni e donazioni: il punto sulle novità post riforma

Con la circolare n. 3 del 16 aprile 2025, firmata dal direttore dell’Agenzia delle entrate Vincenzo Carbone, vengono illustrate le principali novità riguardanti l’imposta sulle successioni e donazioni.

Subappalti, interventi “multipli”: nuove risposte sui bonus edilizi

Normativa e prassi 16 Aprile 2025

Subappalti, interventi “multipli”: nuove risposte sui bonus edilizi

Nuove indicazioni dall’Agenzia sulle deroghe al generale blocco delle opzioni per lo sconto in fattura e della cessione dei bonus edilizi (in ultimo, articolo 1 comma 5 del Dl n.

Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità piena

Normativa e prassi 16 Aprile 2025

Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità piena

Non è consentita la deduzione integrale degli interessi passivi su mutui garantiti da ipoteca accesi da società immobiliari di gestione per l’acquisto di terreni destinati alla costituzione di diritti di superficie.

Sconto in fattura, cessione del credito: deroga al blocco con regole precise

Normativa e prassi 15 Aprile 2025

Sconto in fattura, cessione del credito: deroga al blocco con regole precise

L’Agenzia delle entrate, con le risposte n. 103, n.

Soggetti extra Ue con rappresentante, nuove regole per operare nel Vies

Normativa e prassi 15 Aprile 2025

Soggetti extra Ue con rappresentante, nuove regole per operare nel Vies

I soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo che si avvalgono di un rappresentante fiscale e che vogliono richiedere o mantenere l’inclusione nel Vies (Vat international exchange system), la banca dati dei soggetti Iva che effettuano operazioni intracomunitarie, sono tenuti a prestare una garanzia sotto forma di cauzione in titoli di Stato, polizza fideiussoria o di fideiussione bancaria.

Cfc: i risarcimenti per danni sono fuori dalle regole antielusive

Normativa e prassi 14 Aprile 2025

Cfc: i risarcimenti per danni sono fuori dalle regole antielusive

Il risarcimento per danni, volto a compensare le spese sostenute per l’avviamento di un’attività imprenditoriale, non fa parte delle tipologie di reddito previste dalla normativa Cfc.

Iva parchi acquatici e classici, quale aliquota per i servizi accessori

Normativa e prassi 14 Aprile 2025

Iva parchi acquatici e classici, quale aliquota per i servizi accessori

L’aliquota Iva al 10% per il servizio di parcheggio, accessorio all’attività principale può essere applicata sia per il parco di divertimenti “classico” che per il parco “acquatico”.

Il punto sui nuovi obblighi dei prestatori di servizi di pagamento

Normativa e prassi 11 Aprile 2025

Il punto sui nuovi obblighi dei prestatori di servizi di pagamento

Nell’ambito degli obblighi di conservazione e comunicazione, i prestatori di servizi di pagamento non sono responsabili della valutazione dell’idoneità delle informazioni che sono tenuti a raccogliere e trasmettere per raggiungere gli obiettivi della normativa europea contro le frodi Iva.

Anomalie dati Iva 2022: l’Agenzia avvisa i contribuenti

Normativa e prassi 11 Aprile 2025

Anomalie dati Iva 2022: l’Agenzia avvisa i contribuenti

In arrivo le lettere dell’Agenzia che consentono ai contribuenti di sanare, con sanzioni ridotte, eventuali errori rilevati nella dichiarazione Iva 2022, chiedere al fisco dei chiarimenti sulla propria posizione, fornire dei dati di cui l’amministrazione finanziaria non è a conoscenza.

Indici sintetici di affidabilità 2024, le condizioni per fruire dei benefici

Normativa e prassi 11 Aprile 2025

Indici sintetici di affidabilità 2024, le condizioni per fruire dei benefici

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia dell’11 aprile 2025 sono definite le modalità e le condizioni in presenza delle quali si può riconoscere il regime premiale per l’annualità di imposta 2024, ai contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (articolo 9-bis, comma 11, del Dl n.

Nuova acquisizione dati per Isa e concordato preventivo biennale

Normativa e prassi 11 Aprile 2025

Nuova acquisizione dati per Isa e concordato preventivo biennale

Definite, con il provvedimento dell’11 aprile 2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, le modalità e le specifiche di acquisizione, da parte dei contribuenti o dai loro intermediari, degli ulteriori dati resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, necessari ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024.

Forme pensionistiche complementari chiarimenti sul calcolo dell’anzianità

Normativa e prassi 11 Aprile 2025

Forme pensionistiche complementari chiarimenti sul calcolo dell’anzianità

Nell’ipotesi in cui l’aderente sia iscritto a più forme pensionistiche complementari, il calcolo dell’anzianità utile per fruire della riduzione dell’aliquota di tassazione deve prendere in considerare tutti i periodi di partecipazione, anche quelli maturati in fondi diversi.

Redditi lavoro dipendente in Svizzera, un codice tributo per i frontalieri

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Redditi lavoro dipendente in Svizzera, un codice tributo per i frontalieri

Con la risoluzione n. 27 del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera dai lavoratori frontalieri.

Tax credit fondazioni bancarie, pronto il nuovo codice tributo

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Tax credit fondazioni bancarie, pronto il nuovo codice tributo

Con la risoluzione n. 26 pubblicata oggi, 10 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta destinato alle fondazioni bancarie incorporanti relativamente ai versamenti, previsti nei progetti di fusione per incorporazione, effettuati a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate che versino in gravi difficoltà.

Investimenti in Pir “fai da te”, sì all’utilizzo del look through

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Investimenti in Pir “fai da te”, sì all’utilizzo del look through

Nell’ambito dei piani di investimento a lungo termine (Pir) ”fai da te” è possibile valorizzare gli investimenti qualificati effettivamente anche se operati tramite Oicr non Pir compliant utilizzando il criterio del look through, a condizione che rispettino i vincoli e i limiti previsti dalla normativa Pir.

Previdenza complementare deducibile: prima occupazione con plafond “extra”

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Previdenza complementare deducibile: prima occupazione con plafond “extra”

Per un lavoratore di prima occupazione dal 2019, l’ulteriore plafond di deducibilità dei contributi di previdenza complementare stabilito dall’articolo 8, comma 6 del Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto