Categoria: Normativa e prassi
Pagina 84 di 162

“Termination fee” per chiusura società: non deducibile ai fini Ires e Irap

Normativa e prassi 30 Dicembre 2021

“Termination fee” per chiusura società: non deducibile ai fini Ires e Irap

Il costo sostenuto da una società titolare di un noto marchio, per la chiusura anticipata di un punto vendita nel nord America che fa capo a una sua controllata, non è deducibile ai fini Ires e Irap non essendo adeguatamente documentata l’inerenza del componente negativo di reddito.

Procedure concorsuali: come cambia il recupero Iva sui crediti non riscossi

Normativa e prassi 29 Dicembre 2021

Procedure concorsuali: come cambia il recupero Iva sui crediti non riscossi

La circolare n. 20/E, siglata oggi, 29 dicembre 2021, dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, fornisce chiarimenti in materia di variazioni in diminuzione dell’imponibile o dell’imposta, illustrando come la novella normativa recata dal decreto “Sostegni-bis”, diversamente dalla previgente disciplina, anticipi la facoltà di rettificare in diminuzione il corrispettivo originariamente fatturato già a partire dall’inizio della procedura concorsuale avviata in capo al debitore, fermo restando la necessità di effettuare un’ulteriore variazione (in aumento) che si rendesse necessaria alla chiusura della stessa.

Piani di risparmio a lungo termine, i chiarimenti definitivi delle Entrate

Normativa e prassi 29 Dicembre 2021

Piani di risparmio a lungo termine, i chiarimenti definitivi delle Entrate

L’Agenzia fa il punto sulla disciplina fiscale dei Pir (Piani di risparmio a lungo termine), alla luce delle modifiche operate dal decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020 (Dl n.

Contributi fondo perduto “discoteche”, determinate le somme da erogare

Normativa e prassi 29 Dicembre 2021

Contributi fondo perduto “discoteche”, determinate le somme da erogare

Con il provvedimento firmato oggi, 29 dicembre 2021 dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, vengono stabiliti gli importi del contributo a fondo perduto “discoteche” previsto dall’articolo 2 del decreto “Sostegni-bis”, destinato a ristorare le attività che hanno subìto chiusure di almeno 100 giorni nel periodo tra il 1° gennaio e il 25 luglio 2021.

Deducibilità perdite su crediti, competenza e prescrizione

Normativa e prassi 29 Dicembre 2021

Deducibilità perdite su crediti, competenza e prescrizione

A prescindere dall’applicazione dei principi della “derivazione rafforzata”, previsti dall’articolo 83 del Tuir, l’articolo 101, comma 5, ultimo periodo, dello stesso Tuir conferma che gli elementi certi e precisi per la deduzione di una perdita su crediti sussistono “in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili”.

Veicoli aziendali a uso promiscuo, in Gazzetta le tabelle per il reddito

Normativa e prassi 29 Dicembre 2021

Veicoli aziendali a uso promiscuo, in Gazzetta le tabelle per il reddito

Come di consueto è l’Agenzia delle entrate a ufficializzare, con il comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con la serie generale n.

Cfc: chiarimenti e nuovi criteri post consultazione pubblica

Normativa e prassi 27 Dicembre 2021

Cfc: chiarimenti e nuovi criteri post consultazione pubblica

Sono online sul sito dell’Agenzia delle entrate la circolare interpretativa n.

Rimborso Iva per aliquota media, solo in presenza di operazioni attive

Normativa e prassi 27 Dicembre 2021

Rimborso Iva per aliquota media, solo in presenza di operazioni attive

Una società agricola che alleva animali e che ha realizzato un impianto di biogas per avviare l’attività parallela di produzione di energia elettrica in regime Iva ordinario, tenendo la contabilità separata e mantenendo il regime speciale per l’allevamento, non potrà chiedere il rimborso Iva per aliquota media, non avendo ancora emesso alcuna fattura di energia elettrica nel periodo d’imposta relativo alla richiesta.

Invio dati operazioni transfrontaliere, “ritoccate” le regole tecniche

Normativa e prassi 23 Dicembre 2021

Invio dati operazioni transfrontaliere, “ritoccate” le regole tecniche

Modificate, a partire dal !° luglio 2022 le regole tecniche contenute nel provvedimento del 30 aprile 2018 sulla trasmissione telematica all’Agenzia dei dati delle operazioni transfrontaliere.

Indennizzo sull’area valorizzata, manca il presupposto per applicare l’Iva

Normativa e prassi 23 Dicembre 2021

Indennizzo sull’area valorizzata, manca il presupposto per applicare l’Iva

Le somme corrisposte dalla società titolare di un’area adiacente alle banchine portuali a una concessionaria di area demaniale, tenuta a eseguire dei lavori infrastrutturali in tale zona portuale, a titolo di indennizzo equitativo per i miglioramenti apportati al bene locato, sono fuori dal campo Iva per assenza del presupposto oggettivo, non costituendo una remunerazione per cessione di beni o prestazione di servizi.

Esente dall’acconto di dicembre il gruppo Iva nato quest’anno

Normativa e prassi 23 Dicembre 2021

Esente dall’acconto di dicembre il gruppo Iva nato quest’anno

Non deve pagare l’acconto Iva 2021 il gruppo costituito il 1° gennaio di quest’anno.

Convertito in legge il decreto Pnrr: multe a chi nega l’utilizzo del Pos

Normativa e prassi 23 Dicembre 2021

Convertito in legge il decreto Pnrr: multe a chi nega l’utilizzo del Pos

Il Parlamento ha appena approvato in via definitiva il Dl n.

Biglietterie automatizzate, ulteriori 10 mesi per l’idoneità

Normativa e prassi 21 Dicembre 2021

Biglietterie automatizzate, ulteriori 10 mesi per l’idoneità

Ritoccata la deadline entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatizzata.

Biglietterie automatizzate, 10 mesi in più per l’idoneità

Normativa e prassi 21 Dicembre 2021

Biglietterie automatizzate, 10 mesi in più per l’idoneità

Ritoccata la deadline entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatizzata.

Accordi preventivi bi/multilaterali: arrivano i codici per la commissione

Normativa e prassi 21 Dicembre 2021

Accordi preventivi bi/multilaterali: arrivano i codici per la commissione

Sono “180T” e “181T” i codici tributo da utilizzare, tramite il modello di pagamento F23, per il versamento della commissione per l’accesso o il rinnovo degli accordi preventivi bilaterali o multilaterali da parte delle imprese che intendono stipulare intese con Stati esteri, finalizzate a evitare le doppie imposizioni.

Percorsi per crediti formativi, spese per i servizi non detraibili

Normativa e prassi 21 Dicembre 2021

Percorsi per crediti formativi, spese per i servizi non detraibili

Non rientrano tra le spese detraibili le somme corrisposte a un’associazione per i servizi di logistica, ritiro dei certificati e supporto per la partecipazione ai percorsi di formazione erogati esclusivamente dall’Università, che ha rilasciato la relativa certificazione, ai fini dell’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici (Cfu/Cfa) per l’accesso al ruolo di docente.

Via libera al bonus facciate anche se il restyling è parziale

Normativa e prassi 21 Dicembre 2021

Via libera al bonus facciate anche se il restyling è parziale

Può usufruire della detrazione Irpef del 90% il contribuente che intende mettere a nuovo soltanto la superficie esterna corrispondente alla sua abitazione e non l’intera facciata dell’edificio, che ospita, oltre al suo appartamento, altre unità abitative appartenenti a terzi.

Da partita Iva a stabile organizzazione: la tassazione di gruppo può proseguire

Normativa e prassi 20 Dicembre 2021

Da partita Iva a stabile organizzazione: la tassazione di gruppo può proseguire

Una società controllata non residente, identificata direttamente in Italia tramite partita Iva, può continuare a partecipare alla liquidazione Iva di gruppo con la nuova veste giuridica che andrà ad assumere a seguito della trasformazione della identificazione diretta in stabile organizzazione.

Contributo a fondo perduto “start-up”: è pari a 100 la percentuale di fruizione

Normativa e prassi 20 Dicembre 2021

Contributo a fondo perduto “start-up”: è pari a 100 la percentuale di fruizione

Riconosciuto l’intero ammontare del contributo a fondo perduto alle “start-up”, che hanno presentato nei termini la richiesta per l’accesso alla misura di sostegno e che abbiano superato i controlli previsti.

Vendita di quote con clausola earn-out, corretto comportamento dichiarativo

Normativa e prassi 20 Dicembre 2021

Vendita di quote con clausola earn-out, corretto comportamento dichiarativo

Una persona fisica titolare di quote societarie che cede, insieme agli altri soci, le proprie partecipazioni rivalutate nel 2020, in parte tramite corrispettivo fisso e in parte, in base ad una clausola contrattuale di earn-out, mediante un pagamento variabile differito negli anni, chiede di conoscere le corrette modalità dichiarative considerando che una parte del reddito sarà realizzata nel periodo d’imposta in cui percepisce la parte fissa del corrispettivo e un’altra parte invece negli anni successivi per effetto di tale clausola.

Bene strumentale utilizzato all’estero, il credito d’imposta non è precluso

Normativa e prassi 17 Dicembre 2021

Bene strumentale utilizzato all’estero, il credito d’imposta non è precluso

Una società che intende acquistare un macchinario innovativo sia sul pano tecnologico che su quello ambientale, da impiegare in parte in Italia e in parte all’estero, per lo svolgimento di lavori propri o per servizi di noleggio, può fruire del credito d’imposta sui beni strumentali, considerando che l’esiguo impiego del bene in terra straniera non configura una delocalizzazione.

torna all'inizio del contenuto