Categoria: Normativa e prassi
Pagina 75 di 162
Normativa e prassi 11 Aprile 2022
Bonus investimenti pubblicitari: online gli ammessi per il 2021
Con provvedimento del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria dello scorso 7 aprile è stato approvato l’elenco degli ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali (articolo 57-bis, Dl n.
Normativa e prassi 8 Aprile 2022
Mansioni più basse. Il risarcimento non paga tasse
Le somme liquidate in via equitativa dal Tribunale, per risarcire la lesione della capacità professionale del lavoratore, sono da considerarsi non imponibili, in quanto configurabili come danno emergente e, quindi, non assoggettabili a ritenuta alla fonte.
Normativa e prassi 8 Aprile 2022
Opere di urbanizzazione, Iva ridotta ma non oltre i confini di legge
Gli interventi diretti a ridurre il rischio idrogeologico del territorio a protezione della rete di viabilità primaria e necessari per realizzare la successiva riparazione e costruzione di edifici danneggiati dal terremoto del 2016, non rientrano tra le opere di urbanizzazione primaria o secondaria ad aliquota Iva agevolata al 10 per cento.
Normativa e prassi 8 Aprile 2022
Spese per riqualificazione del litorale, l’Iva da applicare è quella ordinaria
Le opere di riqualificazione e difesa del litorale e del relativo abitato di un Comune non sono riconducibili tra quelle di urbanizzazione primaria e secondaria tassativamente indicate nella legge n.
Normativa e prassi 7 Aprile 2022
Spese 2021 per gli amministratori, il termine di invio slitta al 19 aprile
Gli amministratori di condominio hanno tempo fino al 19 aprile 2022 per trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese effettuate dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo di parti comuni dell’edificio ristrutturato.
Normativa e prassi 7 Aprile 2022
Fallimento “infruttuoso”? Niente scuse per il creditore
L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n.
Normativa e prassi 7 Aprile 2022
Cambi delle valute estere: online le medie di marzo 2022
È in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore del 7 aprile 2022, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di marzo, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 7 Aprile 2022
Sulla sola miglioria della piazza l’Iva è “di norma” quella ordinaria
Quando la manutenzione straordinaria appaltata non prevede specificamente la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche, l’Iva applicata non può essere quella ridottissima del 4% (n.
Normativa e prassi 6 Aprile 2022
Da banca a Sim in corso d’anno: regole fiscali secondo “prevalenza”
La società interessata da un’operazione di scissione parziale, che in seguito alla stessa, nel corso del 2022, cesserà l’attività bancaria per intraprendere quella “prevalente” di intermediazione mobiliare, potrà determinare Ires e Irap dovute per quest’anno, applicando la specifica disciplina prevista per le società di intermediazione mobiliare (Sim).
Normativa e prassi 6 Aprile 2022
Dotazioni di bordo a non armatori: chiarimenti sulla non imponibilità
La cessione di compressori, pompe, filtri e ricambi per navi, effettuata da una società esportatrice non residente, ma identificata ai fini Iva in Italia, nei confronti di acquirenti Ue ed extra-Ue privi della qualifica di armatore, che a cura del cedente e su incarico del cessionario trasportano i beni fuori dalla Ue, rientra, in linea di principio, nel regime di non imponibilità Iva, indipendentemente dal fatto che i beni siano ricompresi nella categoria delle dotazioni di bordo.
Normativa e prassi 6 Aprile 2022
Bonus investimenti nel Mezzogiorno, ritoccato il modello di comunicazione
Il modello per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei Comuni del sisma del Centro Italia e nelle zone economiche speciali (Zes) accoglie un nuovo riquadro nel quadro B per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
Normativa e prassi 6 Aprile 2022
Si al regime impatriati per l’inglese in attesa della cittadinanza italiana
Un cittadino britannico residente in Italia dal 2016, con due figli minori, una casa acquistata in Italia che il 1° dicembre 2020 ha presentato domanda per avere la cittadinanza italiana e che ha esercitato correttamente l’opzione per l’estensione del regime sugli impatriati, tramite il versamento previsto dal decreto “Crescita” (articolo 5 comma 2-bis, lettera a) del Dl n.
Normativa e prassi 6 Aprile 2022
Programmi di studio “Erasmus”, niente sconto per la borsa integrativa
L’ateneo che provvede a integrare con fondi propri la borsa di studio “Erasmus+” non potrà fruire su tali importi dei benefici ai fini Irpef e Irap.
Normativa e prassi 6 Aprile 2022
Irpef ad aliquota ordinaria se il premio non è un arretrato
L’incentivo erogato al dirigente nell’anno successivo a quello di maturazione perché così è stabilito nell’accordo siglato da datore di lavoro e rappresentanza sindacale, non può essere qualificato come emolumento arretrato pagato in “ritardo” per sopraggiunta “causa giuridica”, di conseguenza, la somma è sottoposta a tassazione ordinaria e non separata.
Normativa e prassi 6 Aprile 2022
Copie conformi in “pdf” inviate via mail l’imposta di bollo non è forfetaria
Le copie conformi di documenti depositati nel “fascicolo digitale” (in originale o in copia conforme all’originale) rilasciate da un ente in formato elettronico via Pec o via e-mail, scontano l’imposta di bollo di 16 euro a foglio e non quella forfettaria pari a 16 euro complessive a prescindere dalla dimensione del documento.
Normativa e prassi 5 Aprile 2022
Pronte le “specifiche” per l’invio delle dichiarazioni Irap alle Regioni
Con un provvedimento di oggi, 5 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate, come promesso lo scorso 31 gennaio al momento dell’approvazione del modello (vedi articolo “Superata la fase di rodaggio, arriva il bollino per sei modelli”), ha approvato le specifiche tecniche che le consentiranno di trasmettere alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano i dati relativi alle dichiarazioni Irap 2022.
Normativa e prassi 4 Aprile 2022
Riforma degli scaglioni Irpef: addizionali ritoccate in 5 Regioni
Lazio, Liguria, Piemonte, Marche e Umbria, con rispettive leggi regionali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale (nn.
Normativa e prassi 1 Aprile 2022
Ripristinati i servizi on line, arriva la proroga dei termini
Dalle ore 18,30 di ieri, 31 marzo, come comunicato da Sogei, sono di nuovo attivi i servizi e i collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 1 Aprile 2022
Novità fiscali del Bilancio 2022. Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia
Con la circolare n. 9 del 1° aprile 2022, l’Agenzia delle entrate torna a occuparsi delle novità fiscali introdotte da vari commi dell’articolo 1 dell’ultima legge di bilancio, la n.
Normativa e prassi 1 Aprile 2022
Tax credit “acqua potabile”: fissata la percentuale di fruizione
Dopo aver acquisito le comunicazioni validamente presentate entro lo scorso 28 febbraio e constatato che le spese complessivamente sostenute nel 2021, per il miglioramento qualitativo delle acque potabili hanno superato i 5 milioni di euro di risorse disponibili, l’Agenzia delle entrate, con un provvedimento del 31 marzo 2022, ha stabilito che la percentuale del credito d’imposta (articolo 1, commi da 1087 a 1089, del Bilancio 2021) effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 30,3745 per cento dell’importo richiesto.
Normativa e prassi 31 Marzo 2022
Ricercatori rientrati prima del 2020, le regole per il regime di favore
I docenti e i ricercatori italiani che sono stati iscritti all’Aire o i cittadini Ue trasferiti in Italia prima dell’anno 2020 che risultano beneficiari delle agevolazioni fiscali sul rientro dei cervelli (che prevedono l’esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo di una parte degli emolumenti percepiti), possono esercitare l’opzione per la misura di favore mediante il versamento, in un’unica soluzione, di un importo pari al 5% o al 10% dei redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo prodotti in Italia, relativi al periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione.