Categoria: Normativa e prassi
Pagina 6 di 160

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

Novità in tema di bonus edilizi: pubblicate le istruzioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 19 Giugno 2025

Novità in tema di bonus edilizi: pubblicate le istruzioni dell’Agenzia

Con la circolare n. 8 firmata oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, l’Amministrazione finanziaria fornisce importanti chiarimenti sulle recenti modifiche alle detrazioni edilizie, introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (commi 54-56).

Il decreto fiscale 2025 è Ufficiale e le sue disposizioni operative

Normativa e prassi 18 Giugno 2025

Il decreto fiscale 2025 è Ufficiale e le sue disposizioni operative

Pubblicato, nella serie generale n. 138 della Gazzetta Ufficiale n.

Integratori alimentari: Iva al 10% con parere favorevole delle Dogane

Normativa e prassi 18 Giugno 2025

Integratori alimentari: Iva al 10% con parere favorevole delle Dogane

L’aliquota Iva ridotta, pari al 10%, non può applicarsi in via generalizzata alle vendite di integratori alimentari, poiché non espressamente previsti in alcuna delle parti della Tabella A, allegata al decreto Iva (Dpr n.

Installazione impianto agrivoltaico: il reverse charge non è la regola

Normativa e prassi 16 Giugno 2025

Installazione impianto agrivoltaico: il reverse charge non è la regola

L’applicazione del reverse charge agli acquisti e alle installazioni di impianti agrivoltaici non è scontata, ma richiede un’attenta valutazione caso per caso.

Concordato preventivo biennale, in Gazzetta il decreto correttivo

Normativa e prassi 13 Giugno 2025

Concordato preventivo biennale, in Gazzetta il decreto correttivo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (n. 134 del 12 giugno 2025) il Dlgs n.

Chirurgia e medicina estetica, precisazioni sull’esenzione Iva

Normativa e prassi 12 Giugno 2025

Chirurgia e medicina estetica, precisazioni sull’esenzione Iva

La “chirurgia estetica” è esente da Iva se dimostrata, tramite attestazione medica, la finalità terapeutica dell’intervento.

Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo

Normativa e prassi 11 Giugno 2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo

Per consentire l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito d’imposta riconosciuto alle imprese, per gli investimenti in beni materiali Transizione 4.

Ex professore in commissione d’esame, i compensi sono redditi assimilati

Normativa e prassi 11 Giugno 2025

Ex professore in commissione d’esame, i compensi sono redditi assimilati

I compensi erogati per la funzione di presidente di commissione di un concorso pubblico da un’autorità indipendente a un professore universitario in pensione, la cui nomina è collegata alla specializzazione accademica dell’interessato, rientrano tra redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.

Nuova versione di Pregeo 10 per gli atti di frazionamento terreni

Normativa e prassi 10 Giugno 2025

Nuova versione di Pregeo 10 per gli atti di frazionamento terreni

In vista dell’avvio, il prossimo 1° luglio, delle nuove modalità per il deposito telematico degli atti di aggiornamento catastale relativi ai frazionamenti dei terreni (vedi “Frazionamenti dei terreni ai Comuni, dal 1° luglio 2025 via semplificata”), l’Agenzia delle entrate fornisce precise indicazioni ai professionisti interessati e inaugura la nuova versione 10.

Aire e regime forfetario: lo stop non è immediato

Normativa e prassi 9 Giugno 2025

Aire e regime forfetario: lo stop non è immediato

La sopraggiunta iscrizione all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (Aire) non comporta la fuoriuscita immediata dal regime forfetario.

Bollo sulle assicurazioni vita pronto il codice tributo per versare

Normativa e prassi 6 Giugno 2025

Bollo sulle assicurazioni vita pronto il codice tributo per versare

Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’imposta di bollo dovuta, in modalità virtuale, dalle compagnie di assicurazione sulle  comunicazioni periodiche ai propri clienti, con la risoluzione n.

Codici tributo per il versamento dei maggiori acconti Ires e Irap

Normativa e prassi 6 Giugno 2025

Codici tributo per il versamento dei maggiori acconti Ires e Irap

Differimento della deducibilità di alcune componenti negative di reddito ai fini Ires e Irap: l’Agenzia istituisce nuovi codici tributo per via delle novità disposte introdotte dalla legge di Bilancio 2025.

Aiuti di Stato non registrati, l’Agenzia indica come rimediare

Normativa e prassi 5 Giugno 2025

Aiuti di Stato non registrati, l’Agenzia indica come rimediare

I beneficiari di aiuti di Stato e aiuti “de minimis” che hanno indicato nell’apposito prospetto “Aiuti di Stato” delle dichiarazioni Redditi, Irap e 770 relative al periodo di imposta 2021, dati erronei o non in linea con la disciplina agevolativa, che hanno determinato la mancata iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA, hanno la possibilità di rimediare.

Fisco neutrale per il conferimento dello studio odontoiatrico nella Srl

Normativa e prassi 5 Giugno 2025

Fisco neutrale per il conferimento dello studio odontoiatrico nella Srl

Il conferimento dello studio odontoiatrico in una società dello stesso settore può avvalersi del regime di neutralità fiscale stabilito dal nuovo articolo 177-bis del Tuir.

Inps ed enti bilaterali: nuove causali contributo

Normativa e prassi 4 Giugno 2025

Inps ed enti bilaterali: nuove causali contributo

Con la risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate, su richiesta dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, ha istituito sei nuove causali contributo che consentiranno il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’Inps da destinare, tra gli altri, all’Ente bilaterale nazionale del lavoro, all’Ente bilaterale paritetico, al Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti di farmacie private, all’Ente bilaterale For.

Istituiti codici tributo ad hoc per imposte e nuove sostitutive

Normativa e prassi 4 Giugno 2025

Istituiti codici tributo ad hoc per imposte e nuove sostitutive

Con quattro distinte risoluzioni ( 33/E, 35/E, 36/E e 37/E tutte del 4 giugno) l’Agenzia delle entrate ha istituito nuovi codici tributo per versare, tramite F24, le imposte sostitutive introdotte di recente sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti, sui saldi attivi da affrancamento straordinario delle riserve, sui maggiori valori di bilancio da operazioni straordinarie e sul riallineamento delle divergenze emerse dal cambiamento dei principi contabili.

Comunicazioni assicurazioni vita: sul Bollo novità per gli operatori

Normativa e prassi 4 Giugno 2025

Comunicazioni assicurazioni vita: sul Bollo novità per gli operatori

È online la circolare n. 7/E del 4 giugno 2025, con cui l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 in materia di applicazione dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai contratti di assicurazione sulla vita disciplinate dall’articolo 13, comma 2-ter, della Tariffa allegata al Dpr n.

Dichiarazione datori in via semplificata, dati all’Agenzia fino al 30 settembre

Normativa e prassi 4 Giugno 2025

Dichiarazione datori in via semplificata, dati all’Agenzia fino al 30 settembre

C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per l’invio dei dati aggiuntivi relativi alle ritenute e trattenute richiesto ai datori di lavoro fino a cinque dipendenti che intendono utilizzare la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, in alternativa a quella annuale da effettuare con il Modello 770.

torna all'inizio del contenuto