Categoria: Normativa e prassi
Pagina 39 di 161
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Contributi dei periti industriali, riattivata la causale per il saldo
Torna in servizio la causale contributo “E068”, necessaria per il versamento del saldo contributivo dovuto dai periti industriali all’Eppi (l’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati).
Normativa e prassi 20 Settembre 2023
In Gazzetta il decreto Sud: “Zes unica” per otto regioni
Approda in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n.
Normativa e prassi 19 Settembre 2023
Forfetari con quadro RS incompleto: l’Agenzia li invita a rimediare
Allo scopo di promuovere l’adempimento spontaneo e offrire la possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n.
Normativa e prassi 18 Settembre 2023
Agevolazioni Irap decreto “Rilancio”, i codici tributo per versare il dovuto
Istituiti, con la risoluzione n. 52/E di oggi, 18 settembre 2023, i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide), delle somme dovute a seguito di controllo sostanziale sulle agevolazioni Irap stabilite dall’articolo 24 del Dl n.
Normativa e prassi 18 Settembre 2023
Crediti energia, con fattura tardiva la comunicazione può arrivare dopo
La mancata comunicazione del credito d’imposta per l’acquisto di prodotti energetici relativo al terzo trimestre 2022, necessaria per il suo successivo utilizzo in compensazione, non costituisce una violazione, neanche di tipo formale, se la fattura di conguaglio utile a documentare i costi sostenuti è arrivata dopo la data di decadenza per l’invio (16 marzo 2023).
Normativa e prassi 15 Settembre 2023
Remunerazione aggiuntiva farmacie, anche “a regime” è esclusa dall’Iva
La remunerazione aggiuntiva per il rimborso dei farmaci del Ssn, riconosciuta alle farmacie in via sperimentale per gli anni 2021 e 2022 e portata a regime dalla legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 532, legge n.
Normativa e prassi 12 Settembre 2023
Esclusività e continuità del lavoro, salvi con la trasferta occasionale
Un lavoratore italiano distaccato in Germania dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023 per esigenze aziendali e nell’esclusivo interesse della Consociata tedesca appartenente al gruppo, può fruire della determinazione del reddito su base convenzionale (articolo 51, comma 8-bis del Tuir) anche se ha effettuato occasionali trasferte di lavoro in Paesi diversi dalla Germania, tra cui l’Italia.
Normativa e prassi 11 Settembre 2023
Decreto sulla Global minimun tax: al via la consultazione pubblica
È attiva da oggi, 11 settembre, sul sito del Df la consultazione pubblica dello schema di decreto legislativo che prenderà forma definitiva entro il prossimo 31 dicembre, per dare attuazione alla direttiva del Consiglio Ue 2022/2523 sull’esigenza di stabilire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali di imprese e i grandi gruppi nazionali nell’Unione.
Normativa e prassi 11 Settembre 2023
Surroga dell’assicuratore: nota di variazione Iva all’assicurato
Con la risposta n. 427 dell’11 settembre 2023 l’Agenzia chiarisce i dubbi a una società di assicurazione (istante) che chiede se può emettere una nota di variazione Iva in diminuzione per un credito vantato da un proprio assicurato nei confronti di un terzo soggetto, nell’ambito di un procedimento di surrogazione in cui si è verificato il mancato pagamento da parte del debitore ceduto a causa di procedure concorsuali rimaste infruttuose.
Normativa e prassi 7 Settembre 2023
Bonus edilizi, dall’Agenzia le novità su cessione credito e sconto in fattura
Con la circolare n. 27 firmata oggi, 7 settembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle novità introdotte dal Dl n.
Normativa e prassi 30 Agosto 2023
Crediti indebiti e liti pendenti l’Agenzia chiarisce il perimetro
Il contribuente che vuole “rigenerare” un credito Iva oggetto di un atto di recupero dell’Agenzia – poi impugnato – può accedere alla definizione agevolata delle liti pendenti con riguardo alle sole sanzioni collegate al tributo e agli interessi, una volta versata separatamente l’imposta dovuta.
Normativa e prassi 25 Agosto 2023
Auto elettriche ai dipendenti: i rimborsi per le ricariche si tassano
I rimborsi erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti, per le spese di energia elettrica finalizzate alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso promiscuo, costituiscono reddito di lavoro dipendente da assoggettare a tassazione.
Normativa e prassi 25 Agosto 2023
Recupero Iva sui lavori del Comune, legittimato dall’attività commerciale
Un Comune che ha effettuato dei lavori su un locale balneare, parte del quale sarà dato in concessione per attività commerciale, potrà esercitare il diritto alla detrazione per il recupero dell’Iva assolta sulla ristrutturazione solo a partire dalla stipula del contratto di concessione e non per tutte le annualità che hanno interessato la ristrutturazione.
Normativa e prassi 18 Agosto 2023
Smart working e frontalieri, il punto dell’Agenzia delle entrate
Con la circolare n. 25, firmata oggi, 18 agosto 2023, l’Agenzia delle entrate passa in rassegna i più recenti sviluppi della normativa e della prassi in materia di imposizione del lavoro prestato attraverso il ricorso alla forma organizzativa da remoto o agile (smart working) e in materia di lavoro frontaliero, alla luce delle novità introdotte dall’ultimo accordo tra Italia-Svizzera e dalla legge n.
Normativa e prassi 17 Agosto 2023
Legge Pa su lavoro e Giubileo. Nello sport c’è anche il fisco
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n.
Normativa e prassi 14 Agosto 2023
Cambi delle valute estere: le medie accertate a luglio 2023
Puntuale, in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento, firmato oggi, 14 agosto 2023, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di luglio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Agosto 2023
Dl Omnibus in Gazzetta Ufficiale, tra le novità alcune pillole fiscali
Nuovo credito d’imposta alle imprese che investono in progetti di ricerca e di sviluppo nella microelettronica, in particolare nel campo dei semiconduttori, proroga del Superbonus per le “villette” e comunicazioni alle Entrate per i crediti non ancora fruiti: alcune novità fiscali nel Dl n.
Normativa e prassi 9 Agosto 2023
Lavoratori del turismo, il codice che compensa l’integrazione speciale
L’articolo 39-bis, comma 1, del Dl n. 48/2023, prevede, per il periodo compreso tra il 1° giugno e il 21 settembre 2023, a favore dei lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario, effettuato nei giorni festivi.
Normativa e prassi 9 Agosto 2023
Cripto-attività, due codici tributo per regolarizzare con F24 Elide
Istituiti, con la risoluzione n. 50/E firmata oggi, 9 agosto 2023, i codici tributo per effettuare il pagamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide), delle somme dovute per la regolarizzazione delle cripto-attività detenute: il codice “1718”, denominato “Emersione delle cripto-valute”, è destinato alle sanzioni per la violazione dell’obbligo di monitoraggio, il codice “1719”- “Emersione delle cripto-attività” è relativa all’imposta sostitutiva dovuta sui valori oggetto dell’istanza di regolarizzazione.
Normativa e prassi 9 Agosto 2023
Restyling alla proprietà industriale, con revisione dell’imposta di bollo
Con l’approdo nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 8 agosto, serie generale n.
Normativa e prassi 8 Agosto 2023
Mediazione e gratuito patrocinio, in GU i decreti sugli incentivi
Con due decreti pubblicati ieri, 7 agosto, in Gazzetta Ufficiale, entrambi datati 1° agosto 2023 e a firma congiunta dei ministri della Giustizia e dell’Economia e delle finanze, viene tracciato il quadro attuativo della nuova mediazione, a valle della riforma per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (Dlgs n.