Categoria: Normativa e prassi
Pagina 24 di 161
Normativa e prassi 15 Luglio 2024
Anomalie nei dati Iva 2021, le lettere dell’Agenzia
In arrivo le lettere dell’Agenzia che segnalano ai contribuenti eventuali discrepanze fra i dati fiscali delle fatture elettroniche, i dati dei corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente all’Agenzia delle Entrate e quelli indicati nella dichiarazione annuale Iva relativamente al periodo d’imposta 2021.
Normativa e prassi 15 Luglio 2024
Cambi delle valute estere, online le medie di giugno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 11 Luglio 2024
Pronti i nuovi codici per gli atti immobiliari
A decorrere dal 30 settembre 2024, l’Agenzia delle entrate renderà disponibili le nuove codifiche per l’esecuzione di formalità nei registri immobiliari.
Normativa e prassi 11 Luglio 2024
Recupero Iva per operatori Ue, ok solo nel rispetto dei termini
La possibilità di recuperare l’eccedenza Iva, generata per effetto delle operazioni passive svolte in Italia da soggetti stabiliti in altri Stati membri, decade una volta decorsi i termini prescritti per azionare la procedura di rimborso mediante ”portale elettronico”, disciplinata dall’articolo 38-bis2 del decreto Iva (il 30 settembre dell’anno solare successivo al periodo di riferimento per i rimborsi trimestrali ed il 30 settembre del medesimo anno per i rimborsi annuali).
Normativa e prassi 11 Luglio 2024
Registro, pronti i codici per versare le somme che seguono i controlli
Istituiti con la risoluzione n. 35 di oggi, 11 luglio 2024, i codici tributo che dovranno essere utilizzati per il pagamento tramite il modello F24, delle somme dovute a seguito delle attività di controllo, di conciliazione giudiziale e della presentazione di istanza per ravvedimento e riliquidazione dell’imposta, in relazione alla registrazione di atti.
Normativa e prassi 4 Luglio 2024
Global minimum tax: pronte le misure attuative
Con il decreto del 1° luglio 2024, siglato dal vice ministro dell’Economia e delle finanze, sono state individuate le disposizioni attuative dell’imposta minima nazionale (Qualified domestic minimum top-up tax – Qdmtt) prevista dall’articolo 18 del Dlgs n.
Normativa e prassi 3 Luglio 2024
Welfare aziende, via libera alle attività dei piani formativi
Il rimborso erogato dall’azienda, a copertura delle spese sostenute dai dipendenti per l’attività sportiva praticata dai figli in caso di servizi diversi da quelli resi nell’ambito scolastico ed educativo, sconta l’Irpef.
Normativa e prassi 3 Luglio 2024
Welfare aziendale e Irpef, un chiarimento dell’Agenzia
Il rimborso erogato dall’azienda, a copertura delle spese sostenute dai dipendenti per l’attività sportiva praticata dai figli in caso di servizi diversi da quelli resi nell’ambito scolastico ed educativo, sconta l’Irpef.
Normativa e prassi 2 Luglio 2024
Tax credit piccoli Comuni sardi, pronto il codice tributo per l’F24
È “7033” il codice tributo che le imprese dei piccoli comuni della Regione autonoma della Sardegna dovranno indicare nel modello F24 per beneficiare del credito d’imposta disposto, con legge regionale, a loro favore, per sostenere lo sviluppo dei piccoli centri dell’isola.
Normativa e prassi 1 Luglio 2024
Possibili anomalie nei dati Isa, l’Agenzia scrive nel cassetto fiscale
In arrivo gli avvisi dell’Agenzia che segnalano preventivamente, rispetto alla scadenza, le anomalie Isa rilevate nel triennio 2020-2022.
Normativa e prassi 1 Luglio 2024
Delega fiscale: Ufficiale e in vigore il decreto attuativo sulle sanzioni
Il decreto attuativo, Dlgs n. 87 del 14 giugno 2024, che si inquadra nell’ambito dell’intervento complessivo di revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale, previsto dalla legge delega n.
Normativa e prassi 28 Giugno 2024
Nuove regole sulle compensazioni, le prime istruzioni in una circolare
Con la circolare n. 16/E del 28 giugno 2024, firmata dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, arrivano le indicazioni operative sulle novità in materia di compensazioni dei crediti introdotte dalla legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi da 94 a 98, della legge n.
Normativa e prassi 27 Giugno 2024
Superbonus assunzioni 2024: al via gli sgravi per le imprese
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 27 Giugno 2024
Utilities, nuovo servizio online per l’invio dei codici contrattuali
Più semplice il processo di trasmissione dei “codici identificativi univoci contrattuali” per gli operatori che erogano servizi di pubblica utilità, come società che forniscono energia elettrica, acqua, o gas.
Normativa e prassi 26 Giugno 2024
Desk investitori esteri e info Brexit, disposta la chiusura, non più attuali
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 25 Giugno 2024
Isa per il periodo d’imposta 2023, i chiarimenti in una circolare
Da una rassegna degli ultimi interventi normativi ai nuovi benefici premiali riconosciuti ai contribuenti più affidabili.
Normativa e prassi 25 Giugno 2024
Adeguamento esistenze iniziali, coefficienti di maggiorazione al via
Con la pubblicazione del decreto del 24 giugno 2024, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato i coefficienti di maggiorazione che gli esercenti attività d’impresa che non adottano i principi contabili internazionali potranno utilizzare nell’ambito dell’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino, in caso dell’eliminazione di valori, secondo l’opzione prevista, per il solo periodo d’imposta 2023, dall’ultima legge di Bilancio (articolo 1, commi da 78 a 80, della legge n.
Normativa e prassi 24 Giugno 2024
Recupero oneri pensionistici “Eppi”, pronta la causale per il versamento
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 24 Giugno 2024
Incentivi conto energia, in pensione il codice tributo 82100
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 24 Giugno 2024
Fattura elettronica scartata dal Sdi, salva con un nuovo invio nei termini
In tema di Superbonus, una fattura inviata al Sistema di interscambio, scartata dallo stesso sistema e inviata in versione corretta nei cinque giorni successivi, si può considerare tempestivamente emessa.
Normativa e prassi 24 Giugno 2024
Dematerializzazione note spese, ok se correttamente digitalizzate
In materia di corretta modalità di gestione dei documenti analogici in vista della loro dematerializzazione e successiva conservazione, l’Agenzia delle Entrate precisa che ogni documento informatico che contenga la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ai fini tributari deve possedere le caratteristiche della immodificabilità, integrità ed autenticità.