Categoria: Normativa e prassi
Pagina 22 di 161
Normativa e prassi 16 Settembre 2024
I premi post-master alloggiano nella categoria dei redditi diversi
I premi erogati dall’università agli studenti più meritevoli dopo l’attribuzione del titolo di master di secondo livello sono considerati, ai fini Irpef, redditi diversi con ritenuta alla fonte del 25 per cento.
Normativa e prassi 16 Settembre 2024
Maggiorazioni “Tari corrispettivo”, incluse nel calcolo dell’Iva
L’introduzione di componenti perequative, da addebitare a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani come maggiorazione, concorre alla determinazione dell’unitaria base imponibile Iva della Tari corrispettivo, in quanto contribuisce a determinare il costo complessivo del servizio fornito al cliente/consumatore.
Normativa e prassi 13 Settembre 2024
Trasparenza fiscale grandi società, “ufficiale” la pubblicità delle imposte
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre 2024, il Dlgs n.
Normativa e prassi 13 Settembre 2024
Cambi valute estere, online le medie di agosto
È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 13 settembre 2024 che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di agosto, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 13 Settembre 2024
Criptovalute: il punto dell’Agenzia su dichiarazione e imposte dovute
Il contribuente che detiene criptovalute in una società italiana iscritta nel Registro operatori valute virtuali, istituito presso l’Organismo agenti e mediatori (Oam), è tenuto a compilare il Quadro RW ai fini del monitoraggio fiscale, mentre, per quanto riguarda l’imposta sulle cripto-attività, questa non è dovuta se la società ha già versato il Bollo.
Normativa e prassi 12 Settembre 2024
Cessione crediti Iva infrannuali: ok per quelli chiesti a rimborso
Una società che svolge l’attività di esportatore abituale e aderisce al regime della tassazione di gruppo non potrà trasferire al consolidato fiscale il proprio credito Iva trimestrale generato durante il primo trimestre 2024 in qualità di consolidata, in quanto la normativa richiamata prevede la cessione esclusivamente per i crediti Iva chiesti a rimborso.
Normativa e prassi 11 Settembre 2024
Adempimento collaborativo, istruzioni per il ravvedimento operoso
I contribuenti ammessi al regime di adempimento collaborativo (articoli da 3 a 7 del Dlgs n.
Normativa e prassi 9 Settembre 2024
Tax credit Zes: ok al modello di comunicazione integrativa
È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate il modello di comunicazione integrativa che attesta l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella Zes unica.
Normativa e prassi 4 Settembre 2024
Rivalutazione immobili di Snc senza effetti fiscali per il socio
La rivalutazione degli immobili effettuata dalla società di persone in contabilità semplificata (articolo 15, commi da 16 a 23, Dl n.
Normativa e prassi 4 Settembre 2024
Contributo per il Superbonus 2024, dal Mef le modalità di erogazione
Pubblicato, sul sito del dipartimento delle Finanze, il decreto Mef del 6 agosto 2024 che definisce i criteri e le modalità di attribuzione del contributo a favore di contribuenti a basso reddito per le spese sostenute nel 2024 per gli interventi di efficienza energetica, Sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici agevolati tramite Superbonus, nella misura del 70%, come dispone l’articolo 119 del Dl n.
Normativa e prassi 4 Settembre 2024
Firma digitale, come utilizzarla per sottoscrivere i processi verbali
Con il provvedimento firmato oggi, XX agosto XXXX, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, sono state definite le modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti nel corso e al termine delle attività controllo svolte dall’Amministrazione finanziaria.
Normativa e prassi 3 Settembre 2024
Sequestro preventivo: adempimenti dell’amministratore giudiziale
Sulla scia delle modifiche normative che hanno interessato il sequestro preventivo in ambito penale, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 2 Settembre 2024
Editoria al passo con i tempi, Iva al 4% anche ai libri digitali
Alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le più moderne tecnologie si applichi l’aliquota Iva ridotta del 4%, al pari dei testi predisposti su supporti fisici.
Normativa e prassi 30 Agosto 2024
Fertilizzanti con Iva al 4%, agevolazione ad ampio raggio
Lo sconto d’imposta, con Iva al 4%, è applicabile ai fertilizzanti in genere, sia quando prodotti in Italia o immessi nel mercato interno a seguito della prevista autorizzazione, sia quando inseriti negli appositi elenchi del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (ora Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, MASAF).
Normativa e prassi 26 Agosto 2024
Nuovi Testi unici fiscali entro il 31 dicembre 2025
Slitta dal 29 agosto 2024 al 31 dicembre 2025 la scadenza per l’approvazione dei testi unici, previsti dalla Delega fiscale, di riordino delle disposizioni che regolano il sistema tributario.
Normativa e prassi 21 Agosto 2024
“Documentazione nazionale” in italiano per attestare il transfer pricing
In materia di transfer pricing, e in particolare per l’assolvimento degli oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento praticati da gruppi multinazionali nelle transazioni con imprese associate, la Documentazione Nazionale (o “Local file”) deve necessariamente essere redatta in lingua italiana.
Normativa e prassi 20 Agosto 2024
Interessi passivi: sono deducibili in caso di adesione e conciliazione
Gli interessi passivi, pagati sulla base di atti di conciliazione tributaria o di accertamento con adesione per il ritardato versamento dell’Ires e dell’Irap, sono deducibili dai relativi imponibili, applicando le modalità di calcolo dettate dal Tuir al loro ammontare complessivo, indipendentemente dal fatto che li ha generati.
Normativa e prassi 12 Agosto 2024
Decreto legge “omnibus”, numerose novità fiscali
Nuove disposizioni in tema di credito d’imposta per investimenti nella Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno, di sostitutiva sui redditi esteri di persone che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, di associazioni e società sportive dilettantistiche, di Iva e alcune proroghe di termini normativi.
Normativa e prassi 12 Agosto 2024
Reverse charge nel settore delle cessioni di energia
Reverse charge nel settore delle cessioni di gas ed energia elettrica: con il principio di diritto n.
Normativa e prassi 7 Agosto 2024
Cambi delle valute estere, accertate le medie di luglio
È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 7 agosto 2024, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di luglio, calcolate a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 6 Agosto 2024
Decreto delega fiscale: pubblicati i primi correttivi
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2024 il c.