Categoria: Normativa e prassi
Pagina 2 di 160

Normativa e prassi 23 Settembre 2025
Fatture inerenti alla liquidazione, l’Iva addebitata si può detrarre
La società ha diritto a portarsi l’imposta in detrazione in quanto le prestazioni dei legali che gestiscono l’attività del contenzioso sono strumentali alla cessazione della propria attività Una società che nel suo periodo di attività svolgeva operazioni esenti dall’Iva (articolo 10 Dpr n.

Normativa e prassi 22 Settembre 2025
Cessioni di semilavorati auriferi, quando si applica il reverse charge
Sono esclusi dal regime di inversione contabile i prodotti finiti destinati a montaggio, assemblaggio e incastonatura Con la risposta n.

Normativa e prassi 22 Settembre 2025
In Gazzetta le agevolazioni fiscali per lo sviluppo delle zone montane
Debutto “ufficiale” per la legge che definisce incentivi e crediti d’imposta a favore delle persone fisiche e delle imprese che decidono di stabilirsi in montagna Largo, nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 19 settembre 2025, alla legge n.

Normativa e prassi 19 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: istruzioni sul ravvedimento speciale
L’opzione, riservata agli aderenti al Cpb 2025/2026, consiste in un’imposta sostitutiva di dirette e Irap per le annualità 2019-2023.

Normativa e prassi 18 Settembre 2025
Polizza sanitaria ai dipendenti: imponibile anche per le sedi estere
Concorre alla formazione del reddito complessivo nonostante sia prevista dallo Statuto dell’ente nel caso di uffici situati in Paesi privi di assistenza sanitaria diretta Il premio assicurativo per la polizza sanitaria versato dall’ente pubblico per i dipendenti che lavorano all’estero non è escluso dalla formazione del reddito complessivo anche se previsto obbligatoriamente dallo Statuto dell’ente stesso.

Normativa e prassi 18 Settembre 2025
Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatori
Approvati i primi elenchi dei commercialisti e avvocati abilitati che possono già certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende candidate ad accedere all’adempimento collaborativo Sono disponibili i primi elenchi dei professionisti abilitati, già in possesso dei requisiti, che da subito potranno certificare i tax control framework (Tcf) delle aziende che hanno presentato istanza di adesione all’istituto dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance).

Normativa e prassi 18 Settembre 2025
Posticipo del pensionamento, non imponibilità ad ampio raggio
L’esenzione fiscale per i dipendenti iscritti alle forme sostitutive vale anche per i lavoratori iscritti alle forme esclusive dell’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) che esercitano l’opzione Il regime di non imponibilità delle somme relative alla rinuncia dell’accredito contributivo (articolo 51, comma 2, lettera ibis) del Tuir), vale anche per i lavoratori dipendenti iscritti a forme ”esclusive” di Assicurazione generale obbligatoria (Ago), compresi i dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, che si avvalgono della facoltà di rinuncia all’accredito.

Normativa e prassi 17 Settembre 2025
Uscita di scena per due codici tributo
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 17 Settembre 2025
Debiti compensati con crediti altrui, il sistema tributario non lo ammette
La compensazione è possibile solo tra poste attive e passive del medesimo soggetto, e non può essere estesa a rapporti interni tra retisti, anche se regolati da contratti e presìdi tecnici Il modello operativo proposto da una Rete di imprese, che prevede il pagamento di debiti tributari di un retista da parte di un altro utilizzando crediti fiscali propri, configura un accollo tributario vietato.

Normativa e prassi 17 Settembre 2025
Detrazione Iva forfetaria al 6,4% per la cessione del legno
Un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le aliquote applicabili per i periodi 2024 e 2025 dai contribuenti che aderiscono allo speciale regime di favore Fissata, per il biennio 2024-2025, l’aliquota del 6,4% per la compensazione dell’Iva relativa alle cessioni di legno e legna da ardere applicabile dai produttori agricoli che aderiscono al regime speciale di detrazione forfettizzata sui prodotti agricoli e ittici.

Normativa e prassi 16 Settembre 2025
Onlus, Superbonus e sconto in fattura accessibili per le spese del 2025
Se la comunicazione di inizio lavori è anteriore al 30 marzo 2024, per l’ente persistono le due agevolazioni sia per i lavori antisismici che per quelli finalizzati al risparmio energetico In tema di Superbonus, le Onlus che hanno sostenuto spese nel 2025, con comunicazione di inizio lavori precedente al 30 marzo 2024, hanno diritto all’agevolazione del Superbonus che può essere utilizzata anche sotto forma di sconto in fattura o di cessione del credito.

Normativa e prassi 16 Settembre 2025
Rendite pensionistiche ante 2007, confermata la tassazione separata
L’Agenzia ribadisce che le prestazioni in forma di capitale, riferibili a montanti maturati prima di quell’anno, devono seguire le regole fiscali vigenti al momento della maturazione La maggiorazione distribuita nel 2025 dal fondo pensionistico di riferimento ai dipendenti cessati dal servizio prima del 31 dicembre 2006, nonostante la riforma della disciplina delle forme di previdenza complementare operata dal Dlgs n.

Normativa e prassi 16 Settembre 2025
Bonus edilizi 2025, regole generali per il dipendente delle Forze armate
Potrà usufruire della detrazione nella misura maggiorata pari al 50 per cento, a condizione che l’unità immobiliare oggetto degli interventi sia adibita ad abitazione principale Un contribuente appartenente alle forze dell’ordine che sta ristrutturando una casa che ha acquistato pur non avendovi trasferito la propria residenza, chiede se l’immobile oggetto degli interventi agevolabili può essere considerato ”abitazione principale”, requisito che gli consentirebbe di fruire dell’aliquota del 50%, o se invece deve applicare l’aliquota del 36% come per le restanti tipologie di abitazione.

Normativa e prassi 15 Settembre 2025
Per lo status di “figlio a carico” non rileva il compimento dei 30 anni
Permane la condizione che consente ai genitori, in sede di dichiarazione dei redditi, di fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri e le spese sostenuti nell’interesse del figlio Il genitore che ha effettuato delle spese per i figli che sono fiscalmente a carico, in quanto possiedono un reddito complessivo non superiore a 2.

Normativa e prassi 15 Settembre 2025
Lo stop alla cessione del credito non vale per i bonus già acquisiti
Il divieto è rivolto ai beneficiari delle detrazioni e non riguarda invece i crediti d’imposta presenti nel cassetto fiscale del cessionario che ha maturato il bonus con lo sconto in fattura Uno studio di consulenti del lavoro che ha accettato come pagamento per prestazioni professionali la cessione di alcuni crediti edilizi maturati da una società edile tramite lo sconto in fattura, già presenti nel cassetto fiscale, potrà cedere a sua volta i crediti d’imposta, nel rispetto delle condizioni previste dall’articolo 121 del decreto Rilancio (Dl n.

Normativa e prassi 10 Settembre 2025
Senza Iva le ricariche delle card per l’acquisto di carburante
Le fatture eventualmente emesse possono essere stornate tramite note di variazione e se scaduti i termini, tramite richiesta di rimborso ai sensi dell’articolo 30-ter del decreto Iva La carta “prepagata” per l’acquisto di carburante è un buono-corrispettivo “multiuso” e non “monouso”, perché non consente di stabilire la quantità del bene effettivamente acquistato.

Normativa e prassi 10 Settembre 2025
Codice Ateco e Isa cambiati: se l’attività è la stessa il Cpb vive
Il concordato cessa di avere efficacia solo se il contribuente modifica l’attività svolta nel corso del biennio concordatario rispetto a quella esercitata nel precedente periodo d’imposta In assenza di una modifica sostanziale dell’attività, il passaggio a un nuovo codice Ateco e al relativo Isa non comporta la cessazione del concordato preventivo biennale.

Normativa e prassi 9 Settembre 2025
Concordato preventivo e recupero Iva, note di credito alla fine della procedura
Il cedente che partecipa al concordato preventivo del cessionario può attendere la conclusione della procedura per recuperare l’Iva mai incassata, attraverso l’emissione della nota credito Con la risposta all’interpello n 234 del 09 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate ha confermato che il cedente, che decida di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, al fine di recuperare l’Iva non incassata.

Normativa e prassi 9 Settembre 2025
Auto aziendali, fuori fringe benefit l’optional aggiunto dal dipendente
Le spese per gli accessori sul veicolo, pagate a parte dal lavoratore con trattenuta in busta paga, non influiscono e quindi non riducono il valore forfetario del benefit imponibile Le somme a carico del dipendente in busta paga per optional aggiuntivi sui veicoli aziendali concessi in uso promiscuo non incidono sulla determinazione del valore del benefit tassabile.

Normativa e prassi 8 Settembre 2025
Cessioni di complessi immobiliari, il parere dell’Agenzia sull’Iva dovuta
La vendita di un fabbricato strumentale effettuata da una Onlus che gestisce, fra l’altro, una casa di riposo, non rileva nel calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata Con due interessanti risposte, la n.

Normativa e prassi 4 Settembre 2025
Quintetto di nuove causali per finanziare gli enti bilaterali
Consentiranno, dal prossimo 8 settembre, i versamenti delle somme, tramite F24, destinate in linea con l’accordo che regola il servizio di riscossione a favore dell’Inps Con la risoluzione n.