Categoria: Normativa e prassi
Pagina 141 di 161

Modello 730/2020 con esito a rimborso, definiti gli elementi di incoerenza

Normativa e prassi 5 Giugno 2020

Modello 730/2020 con esito a rimborso, definiti gli elementi di incoerenza

Approvati con il provvedimento del direttore del 5 giugno 2020 i criteri per individuare gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli delle dichiarazioni dei redditi 730/2020 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti (direttamente o tramite sostituto d’imposta), con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata.

Restano fuori dal pro-rata Iva i velivoli “ammortizzabili” ceduti

Normativa e prassi 4 Giugno 2020

Restano fuori dal pro-rata Iva i velivoli “ammortizzabili” ceduti

Le cessioni di elicotteri e altri velivoli, per quanto cospicue, non incidono sul calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata.

“Liquidità imprese” alla conversione, arriva il voto definitivo al Senato

Normativa e prassi 4 Giugno 2020

“Liquidità imprese” alla conversione, arriva il voto definitivo al Senato

Conclusi oggi i lavori parlamentari per la conversione in legge del Dl n.

Iva di gruppo: è della controllante il credito sanato e ripristinato

Normativa e prassi 4 Giugno 2020

Iva di gruppo: è della controllante il credito sanato e ripristinato

Nell’ambito della procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo, l’eccedenza d’imposta non “garantita”, trasferita dalla controllata alla capogruppo e da questa utilizzata indebitamente in compensazione, una volta regolarizzata, resta nella disponibilità della controllante e non in quella della società figlia che l’ha generata.

Lettura dei ripartitori di calore, Iva al 22% se è un servizio autonomo

Normativa e prassi 3 Giugno 2020

Lettura dei ripartitori di calore, Iva al 22% se è un servizio autonomo

Una società che su incarico dei condomini provvede all’installazione dei ripartitori di calore con la relativa lettura o esegue il servizio di sola lettura degli apparecchi installati da lei o da altre ditte, potrà applicare l’aliquota Iva del 10% sul corrispettivo relativo alla lettura dei ripartitori di calore posti all’interno dei condomìni, solo se ha stipulato un “contratto di Servizio Energia”, una complessa fattispecie finalizzata all’efficienza e al risparmio energetico, che preveda, tra le prestazioni, anche la lettura dei ripartitori di calore.

Vendite online su piattaforme digitali, chi, come, quando comunicare i dati

Normativa e prassi 1 Giugno 2020

Vendite online su piattaforme digitali, chi, come, quando comunicare i dati

Con la circolare n. 13/E del 1° giugno 2020, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito all’articolo 13, comma 1, del decreto legge n.

Licenza di pilota: è esente Iva solo se finalizzata al lavoro

Normativa e prassi 1 Giugno 2020

Licenza di pilota: è esente Iva solo se finalizzata al lavoro

Una società che impartisce lezioni di volo per piloti in ambito civile e commerciale, provvista delle necessarie autorizzazioni rilasciate dalla Direzione generale dell’Aviazione civile del ministero dei Trasporti e dall’Enac, potrà fruire del regime di esenzione Iva se il corso è finalizzato ad ottenere la licenza di pilota professionale.

Archiviata la Iuc, resta l’Imu Istruzioni e codici per versarla

Normativa e prassi 29 Maggio 2020

Archiviata la Iuc, resta l’Imu Istruzioni e codici per versarla

In conseguenza dell’abolizione dell’imposta comunale unica (Iuc), prevista dall’ultima legge di bilancio, ma non altrettanto delle disposizioni relative all’imposta municipale propria (Imu – e anche alla tassa sui rifiuti Tari), con la risoluzione n.

Dl “Rilancio”, cancellazione Irap valida se l’esercizio è “a cavallo”

Normativa e prassi 29 Maggio 2020

Dl “Rilancio”, cancellazione Irap valida se l’esercizio è “a cavallo”

L’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 28/E del 29 maggio 2020 fornisce delle precisazioni sulla cancellazione dei versamenti Irap introdotta dal decreto “Rilancio” (articolo 24 del Dl n.

Contributi forfettari e permessi: lavoratori regolari con Redt e Rect

Normativa e prassi 29 Maggio 2020

Contributi forfettari e permessi: lavoratori regolari con Redt e Rect

Con la risoluzione n. 27/E del 29 maggio 2020, l’Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dei contributi forfettari dovuti per la presentazione delle istanze di regolarizzazione, da parte dei datori di lavoro, e, dei cittadini stranieri, per il rinnovo temporaneo del permesso di soggiorno, previste dal decreto “Rilancio” per garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva, messi a rischio dall’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del contagio da Covid-19 e per favorire l’emersione di rapporti di lavoro irregolari.

Attività nuova solo apparentemente, l’aliquota “forfetaria” sale al 15%

Normativa e prassi 29 Maggio 2020

Attività nuova solo apparentemente, l’aliquota “forfetaria” sale al 15%

Nell’ambito delle regole del regime forfetario, spetta l’aliquota ridotta del 15%, e non quella ridottissima del 5%, se l’attività “avviata” costituisce la mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.

Rimborso dell’eccedenza Iva: precluso alla stabile organizzazione

Normativa e prassi 29 Maggio 2020

Rimborso dell’eccedenza Iva: precluso alla stabile organizzazione

Una società, sede secondaria di una casa madre, che svolge per conto di quest’ultima funzioni di supporto locale all’attività di marketing e di promozione e cessioni e importazioni di beni in Italia, non può chiedere il rimborso del credito Iva generato a seguito degli obblighi dichiarativi Iva cui è tenuta in quanto stabile organizzazione.

La grave invalidità ben certificata è sufficiente per l’auto a Iva ridotta

Normativa e prassi 29 Maggio 2020

La grave invalidità ben certificata è sufficiente per l’auto a Iva ridotta

Può usufruire dell’aliquota ridotta al 4% il genitore che acquista l’auto per accompagnare il figlio minore con grave disabilità psichica, anche se il possesso dei requisiti per usufruire delle agevolazioni fiscali è certificato dal verbale di accertamento dell’invalidità del minore e non da quello di accertamento dell’handicap.

Dalla scissione un nuovo controllo, riappare l’imposta sulle successioni

Normativa e prassi 28 Maggio 2020

Dalla scissione un nuovo controllo, riappare l’imposta sulle successioni

La scissione parziale asimmetrica della società detenuta dalla comunione ereditaria, in tre distinte compagini, ognuna controllata da un erede, con mantenimento del controllo comune soltanto sulle azioni di quello che resta della scissa, comporta la decadenza “parziale” dall’agevolazione fiscale, che prevede l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni.

Concessione bene demaniale marittimo sconta il Registro per l’intera durata

Normativa e prassi 28 Maggio 2020

Concessione bene demaniale marittimo sconta il Registro per l’intera durata

All’atto di concessione di bene demaniale marittimo emesso dal Comune si applica l’imposta di registro corrisposta con aliquota del 2%, ai sensi dell’articolo 5, comma 2 della Tariffa parte prima allegata al Tur, e questa va applicata sulla base imponibile costituita dall’ammontare complessivo dei canoni pattuiti per l’intera durata della concessione.

Il “mutuo consenso” non fa decadere gli sconti fiscali “prima casa”

Normativa e prassi 28 Maggio 2020

Il “mutuo consenso” non fa decadere gli sconti fiscali “prima casa”

Non perde l’agevolazione “prima casa” il contribuente che, in esecuzione di un contratto di “mutuo consenso”, risolve la precedente donazione della sua parte dell’appartamento coniugale a favore della ex moglie e trasferisce contestualmente alla donna il diritto di proprietà, in esecuzione del programma di negoziazione assistita della separazione consensuale.

Preu: l’emergenza sanitaria manda in lockdown gli acconti

Normativa e prassi 27 Maggio 2020

Preu: l’emergenza sanitaria manda in lockdown gli acconti

Considerata l’eccezionale situazione di emergenza dovuta all’epidemia da Covid-19, per il 2020, gli acconti relativi al prelievo erariale unico (Preu) per il bimestre maggio/giugno, in scadenza il 28 maggio, il 13 giugno e il 28 giugno sono annullati.

Modifica del magazzino in abitazioni, ne consegue un reddito di impresa

Normativa e prassi 27 Maggio 2020

Modifica del magazzino in abitazioni, ne consegue un reddito di impresa

La trasformazione di un magazzino in tre abitazioni da parte del proprietario è un’operazione finalizzata non al proprio uso o a quello della propria famiglia ma alla vendita a terzi e deve considerarsi attività imprenditoriale.

L’associazione è società semplice: bonus Zfu ai soci, per trasparenza

Normativa e prassi 27 Maggio 2020

L’associazione è società semplice: bonus Zfu ai soci, per trasparenza

Le agevolazioni fiscali riconosciute a imprese e professionisti che hanno la sede e svolgono l’attività all’interno della zona franca urbana comprendente determinati Comuni delle Regioni del Centro Italia, colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016, possono essere utilizzate anche dai singoli soci dello studio associato di avvocati, nel limite del reddito di lavoro autonomo attribuito per trasparenza a ciascuno.

Maggiore Iva assolta in compensazione, legittimo l’esercizio di rivalsa

Normativa e prassi 27 Maggio 2020

Maggiore Iva assolta in compensazione, legittimo l’esercizio di rivalsa

Una società dichiarata fallita che ha effettivamente definito la propria posizione tramite l’accertamento con adesione, può esercitare il diritto di rivalsa per la maggiore imposta corrisposta all’erario nei confronti del cessionario o committente che, sua volta, può far valere il diritto alla detrazione, a nulla rilevando che l’imposta accertata sia stata assolta in parte con l’istituto della compensazione.

Tutte le modalità per versamento Imu, trattenimento e riversamento contributo

Normativa e prassi 27 Maggio 2020

Tutte le modalità per versamento Imu, trattenimento e riversamento contributo

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 26 maggio 2020 vengono individuate le modalità di versamento dell’imposta municipale propria (Imu) tramite modello F24 e le modalità con le quali la struttura di gestione procede al trattenimento del contributo sul gettito Imu spettante ai comuni e al relativo riversamento in favore dell’Istituto per la finanza e l’economia locale (Ifel).

torna all'inizio del contenuto