Categoria: Normativa e prassi
Pagina 11 di 161

Versamenti e riscossione: il Testo unico in versione “ufficiale”

Normativa e prassi 27 Marzo 2025

Versamenti e riscossione: il Testo unico in versione “ufficiale”

Via libera al Testo unico in materia di versamenti e riscossione.

Rimborso Iva e beni ammortizzabili, i chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 26 Marzo 2025

Rimborso Iva e beni ammortizzabili, i chiarimenti dell’Agenzia

A seguito di richieste di chiarimenti pervenute all’Agenzia delle entrate sul tema della rimborsabilità dell’eccedenza Iva detraibile per le opere realizzate su beni di terzi, come lavori di ristrutturazione o manutenzione, la risoluzione n.

Fogli della mappa catastale: online e gratuiti per tutti

Normativa e prassi 25 Marzo 2025

Fogli della mappa catastale: online e gratuiti per tutti

Dal 1° gennaio 2025 è possibile, a titolo del tutto gratuito ed esclusivamente via web, fruire dei fogli della mappa catastale.

Comunicazioni sui pagamenti con Pos, dal 2026 sul Sistema d’interscambio

Normativa e prassi 21 Marzo 2025

Comunicazioni sui pagamenti con Pos, dal 2026 sul Sistema d’interscambio

Nuove istruzioni dall’Agenzia sulle modalità di trasmissione delle comunicazioni che gli operatori che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico sono tenuti a inviare telematicamente all’Agenzia delle entrate, come previsto dall’articolo 22, comma 5, del decreto fiscale 2020 (Dlgs n.

Agenzie di viaggio e turismo: chiarimenti sul regime Iva

Normativa e prassi 21 Marzo 2025

Agenzie di viaggio e turismo: chiarimenti sul regime Iva

Per applicare lo speciale regime Iva, previsto per le agenzie di viaggio e turismo, è necessario che i servizi siano forniti da terzi e che l’agenzia li abbia acquisiti prima della richiesta del cliente.

Piano di ristrutturazione con omologa, nota di variazione ad accordo concluso

Normativa e prassi 21 Marzo 2025

Piano di ristrutturazione con omologa, nota di variazione ad accordo concluso

Una società che ha maturato un credito commerciale documentato da diverse fatture rimaste insolute e che nel 2024 ha fatto domanda per avviare un “piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione”, potrà emettere la nota di variazione nel momento in cui sarà emesso il decreto di omologa (cioè nel 2025).

Valutazione fiscale di criptoattività: nessun effetto sul reddito d’impresa

Normativa e prassi 20 Marzo 2025

Valutazione fiscale di criptoattività: nessun effetto sul reddito d’impresa

I componenti, positivi o negativi, derivanti dalla valutazione delle criptoattività alla chiusura dell’esercizio, non influenzano la formazione del reddito.

Premi di risultato “ad personam”, sono reddito di lavoro dipendente

Normativa e prassi 20 Marzo 2025

Premi di risultato “ad personam”, sono reddito di lavoro dipendente

In materia di welfare aziendale, i benefit corrisposti ai dipendenti come parte di un sistema di incentivi legato al raggiungimento di determinate performance non danno diritto alle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 51 del Tuir, se sono destinati a un gruppo ristretto di lavoratori scelti individualmente e non a una “generalità” o a “categorie ben definite” di dipendenti.

Fuori campo Iva le cessioni di denaro per contratto di cointeressenza

Normativa e prassi 19 Marzo 2025

Fuori campo Iva le cessioni di denaro per contratto di cointeressenza

Gli importi scambiati nell’ambito di un contratto di cointeressenza propria devono essere considerati come trasferimenti monetari e non come corrispettivi, mancando una correlazione diretta tra le prestazioni reciproche.

Fuori campo Iva le cessioni di denaro per cointeressenza “propria”

Normativa e prassi 19 Marzo 2025

Fuori campo Iva le cessioni di denaro per cointeressenza “propria”

Gli importi scambiati nell’ambito di un contratto di cointeressenza propria devono essere considerati come trasferimenti monetari e non come corrispettivi, mancando una correlazione diretta tra le prestazioni reciproche.

Stagione dichiarativa 2025: via libera per i quattro Redditi

Normativa e prassi 17 Marzo 2025

Stagione dichiarativa 2025: via libera per i quattro Redditi

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Isa 2025: approvati 172 modelli con le specifiche per l’invio

Normativa e prassi 17 Marzo 2025

Isa 2025: approvati 172 modelli con le specifiche per l’invio

Approvati, con provvedimento del 17 marzo 2025, e quindi online da oggi sul sito dell’Agenzia, 172 modelli, insieme alle relative istruzioni, per comunicare i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), da utilizzare per il periodo di imposta 2024.

Riversamenti bonus ricerca e sviluppo, termini riaperti fino al 3 giugno 2025

Normativa e prassi 17 Marzo 2025

Riversamenti bonus ricerca e sviluppo, termini riaperti fino al 3 giugno 2025

Riaperti i termini per la procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo.

Fine del periodo di prova per Irap e Consolidato nazionale e mondiale

Normativa e prassi 17 Marzo 2025

Fine del periodo di prova per Irap e Consolidato nazionale e mondiale

Debuttano le versioni definitive dei modelli Irap e del Consolidato nazionale e mondiale 2025 (Cnm), insieme alle rispettive istruzioni.

Novità su Registro e altri tributi: dall’Agenzia le prime istruzioni

Normativa e prassi 14 Marzo 2025

Novità su Registro e altri tributi: dall’Agenzia le prime istruzioni

Semplificazione, razionalizzazione e aggiornamento della disciplina concernente l’imposta di registro e altri tributi indiretti e degli adempimenti ivi previsti: pubblicata la circolare n.

Modelli 730/2025: pronte le specifiche di invio

Normativa e prassi 12 Marzo 2025

Modelli 730/2025: pronte le specifiche di invio

Dopo l’approvazione dei modelli 730/2025, pronte, con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 12 marzo, le specifiche tecniche che consentono a sostituti d’imposta, Caf, professionisti e intermediari abilitati di trasmettere telematicamente le informazioni, relative al periodo d’imposta 2024, contenute nei modelli dichiarativi (730, 730-4, 730-4 integrativo e scheda riguardante l’otto, il cinque e il due per mille dell’Irpef).

Cittadinanza e titolo di studio nuovi chiarimenti per gli “impatriati”

Normativa e prassi 12 Marzo 2025

Cittadinanza e titolo di studio nuovi chiarimenti per gli “impatriati”

Il cittadino estero, che trasferisce la residenza in Italia nel 2025, può usufruire del nuovo regime “impatriati” anche se precedentemente non è mai stato residente nel nostro Paese.

Cambi valute estere: le medie accertate a febbraio 2025

Normativa e prassi 12 Marzo 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a febbraio 2025

Pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 12 marzo 2025, che rileva le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di febbraio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Adempimenti dichiarativi, approvato il modello 730/2025

Normativa e prassi 10 Marzo 2025

Adempimenti dichiarativi, approvato il modello 730/2025

Via libera ai modelli 730/2025 per la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale,  730-1 concernente la scelta dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef, 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per Caf e professionisti abilitati, concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente, 730-3 con il prospetto di liquidazione dell’assistenza fiscale, 730-4 e 730-4 integrativo relativi alla comunicazione del risultato contabile al sostituto d’imposta.

Delibere distribuzione degli utili, i verbali si registrano anche via web

Normativa e prassi 10 Marzo 2025

Delibere distribuzione degli utili, i verbali si registrano anche via web

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, del 10 marzo 2025, è approvato, insieme alle relative istruzioni, il modulo aggiuntivo del modello “Rap – Registrazione di atto privato”, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, da parte dei rappresentanti legali o incaricati delle società e degli intermediari autorizzati.

Onlus, calcolo delle detrazioni esteso alla proprietà superficiaria

Normativa e prassi 10 Marzo 2025

Onlus, calcolo delle detrazioni esteso alla proprietà superficiaria

Le Onlus, le Organizzazioni di volontariato (Odv) o le Associazioni di promozione sociale (Aps) che effettuano delle spese ammesse al Superbonus per interventi su un immobile di categoria catastale B/1, B/2 e D/4 possono applicare la peculiare modalità di calcolo prevista dal comma 10-bis dell’articolo 119 del decreto Rilancio, anche per gli immobili sui quali vantano un diritto di superficie, fermo restando il rispetto degli ulteriori requisiti previsti dalla norma.

torna all'inizio del contenuto