Categoria: Normativa e prassi
Pagina 10 di 161

Concordato preventivo 2025-2026, ok al modello per le nuove adesioni

Normativa e prassi 9 Aprile 2025

Concordato preventivo 2025-2026, ok al modello per le nuove adesioni

Approvato, con provvedimento direttoriale del 9 aprile, insieme alle relative istruzioni, un nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti, necessari elaborare la proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante

Normativa e prassi 9 Aprile 2025

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante

Niente imposte sugli interessi pagati da una Siiq alla controllante lussemburghese per i finanziamenti ricevuti.

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante Ue

Normativa e prassi 9 Aprile 2025

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante Ue

Niente imposte sugli interessi pagati da una Siiq alla controllante lussemburghese per i finanziamenti ricevuti.

Nuovi codici Ateco 2025, le indicazioni dall’Agenzia

Normativa e prassi 8 Aprile 2025

Nuovi codici Ateco 2025, le indicazioni dall’Agenzia

Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate la risoluzione n.

L’affitto è con cedolare secca, il contributo per la riduzione pure

Normativa e prassi 8 Aprile 2025

L’affitto è con cedolare secca, il contributo per la riduzione pure

Il contributo erogato dall’ente locale, per compensare la riduzione del canone di locazione assoggettato al regime della cedolare secca, previsto dall’articolo 3 del decreto legislativo n.

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzale

Normativa e prassi 7 Aprile 2025

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzale

I premi – consistenti nell’assegnazione di bonus straordinari ai manager, legati a eventi, come la dismissione di partecipazioni pex o la quotazione di società partecipate – contabilizzati come riduzione della plusvalenza non possono essere considerati deducibili in modo indistinto, poiché esiste un legame diretto con la realizzazione della plusvalenza esente.

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzarle

Normativa e prassi 7 Aprile 2025

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzarle

I premi – consistenti nell’assegnazione di bonus straordinari ai manager, legati a eventi, come la dismissione di partecipazioni pex o la quotazione di società partecipate – contabilizzati come riduzione della plusvalenza non possono essere considerati deducibili in modo indistinto, poiché esiste un legame diretto con la realizzazione della plusvalenza esente.

Due edifici, un unico accesso: la detrazione per i lavori è doppia

Normativa e prassi 7 Aprile 2025

Due edifici, un unico accesso: la detrazione per i lavori è doppia

Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sul tema delle detrazioni fiscali del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, previste dall’articolo 119-ter del decreto Rilancio (Dl n.

Il collirio, se “medicamento” sconta l’Iva ridotta al 10%

Normativa e prassi 4 Aprile 2025

Il collirio, se “medicamento” sconta l’Iva ridotta al 10%

Il collirio che, a parere delle Dogane rientra nell’ambito della voce 3004 della Tariffa della Nomenclatura combinata è un medicamento.

Se il rimborso Iva è erogato, il tipo di garanzia non si cambia

Normativa e prassi 4 Aprile 2025

Se il rimborso Iva è erogato, il tipo di garanzia non si cambia

In tema di garanzie relative ai rimborsi Iva superiori a 30mila euro, la società che ha già chiesto e ottenuto un rimborso e, per effetto della fusione con la propria controllante, desideri sostituire “l’assunzione diretta dell’obbligo di pagamento” – la garanzia ottenuta a suo tempo dalla controllante – con una dichiarazione integrativa, non può farlo.

Utilizzo della pista per eventi sportivi, senza fini di lucro c’è l’esenzione Iva

Normativa e prassi 3 Aprile 2025

Utilizzo della pista per eventi sportivi, senza fini di lucro c’è l’esenzione Iva

Una società extra Ue che ha ricevuto una prestazione di servizi da una società italiana proprietaria di un autodromo, consistente nell’utilizzo della pista per un evento sportivo, oltre a varie attività complementari alla manifestazione, non può qualificare il servizio ricevuto come una ”prestazione complessa legata alla pratica sportiva”, operazione che beneficia dell’esenzione Iva, come indicato dall’articolo 132, paragrafo 1, lettera m) della Direttiva 2006/112/CE.

Diritto di superficie su terreni agricoli, si applica l’aliquota del 9 per cento

Normativa e prassi 3 Aprile 2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, si applica l’aliquota del 9 per cento

Ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro, agli atti di costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli si applica l’aliquota del 9% prevista dal primo periodo dell’articolo 1, comma 1, della Tariffa allegata al Tur, in luogo dell’aliquota del 15% prevista dal terzo periodo del medesimo comma.

“Istanza rettifica dati catastali”: definito il nuovo servizio telematico

Normativa e prassi 2 Aprile 2025

“Istanza rettifica dati catastali”: definito il nuovo servizio telematico

Nella gamma dei servizi telematici a disposizione dei contribuenti trova spazio “Istanza rettifica dati catastali”, l’applicativo che consente di correggere o semplicemente di precisare i dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale.

Acconto imposta sulle assicurazioni: senza business e incassi non è dovuto

Normativa e prassi 1 Aprile 2025

Acconto imposta sulle assicurazioni: senza business e incassi non è dovuto

La chiusura, nel 2025, della branch italiana di un’impresa di assicurazione tedesca comporta la possibilità, per la stessa branch, di non versare l’acconto per il 2025, a condizione che non incassi premi anche solo per contratti già esistenti.

Regime transfrontaliero di franchigia, pronto il modello di comunicazione

Normativa e prassi 28 Marzo 2025

Regime transfrontaliero di franchigia, pronto il modello di comunicazione

Approvato il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche da utilizzare per l’invio dei dati.

Causali contributo enti bilaterali, undici uscite dal modello F24

Normativa e prassi 28 Marzo 2025

Causali contributo enti bilaterali, undici uscite dal modello F24

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Tassa automobilistica erariale, pronti i codici per l’F24 Elide

Normativa e prassi 28 Marzo 2025

Tassa automobilistica erariale, pronti i codici per l’F24 Elide

Istituiti, con la risoluzione n 21/E del 28 marzo 2025, i codici tributo per consentire il versamento, tramite “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide), delle somme dovute a seguito delle attività di accertamento della tassa automobilistica erariale.

“Voltura catastale web” per tutti con il nuovo servizio telematico

Normativa e prassi 28 Marzo 2025

“Voltura catastale web” per tutti con il nuovo servizio telematico

Autorizzato, con il provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 marzo 2025, il rilascio del nuovo servizio “Voltura catastale web”, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, per la predisposizione e la presentazione, attraverso il canale telematico, delle volture catastali.

Credito d’imposta investimenti “Zls”: approvati i modelli di comunicazione

Normativa e prassi 27 Marzo 2025

Credito d’imposta investimenti “Zls”: approvati i modelli di comunicazione

Via libera ai modelli di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti realizzati nelle strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle Zone logistiche semplificate (Zls) dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 (articolo 13, Dl n.

Il modello F24 accoglie la tassa automobilistica erariale

Normativa e prassi 27 Marzo 2025

Il modello F24 accoglie la tassa automobilistica erariale

Per il versamento della tassa automobilistica erariale, dovuta in seguito ad atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate, e dei relativi interessi e sanzioni si potrà utilizzare il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide).

Registri partite catastali, in arrivo un servizio per consultarli online

Normativa e prassi 27 Marzo 2025

Registri partite catastali, in arrivo un servizio per consultarli online

Con il provvedimento del provvedimento del 27 marzo 2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, viene autorizzato il rilascio di un nuovo servizio per la consultazione degli atti catastali attraverso il canale telematico.

torna all'inizio del contenuto