Categoria: Normativa e prassi
Pagina 57 di 161
Normativa e prassi 1 Dicembre 2022
Accise natalizie a doppia scadenza: con modello F24 entro lunedì 18
Le imprese produttrici di alcole etilico, bevande alcoliche e prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke, che scelgono di versare l’accisa relativa ai prodotti immessi in consumo nella prima quindicina di dicembre mediante modello F24, devono farlo entro venerdì 18, senza possibilità di compensazione con eventuali crediti.
Normativa e prassi 1 Dicembre 2022
Ascensore esterno all’edificio. Spesa ammessa al Superbonus
Le spese sostenute da un condominio per l’installazione e la messa in opera di un ascensore posizionato all’esterno dell’edificiooggetto di lavori di efficienza energetica, sono ammesse al Superbonus, rientrando l’intervento fra quelli finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Normativa e prassi 1 Dicembre 2022
Legge di bilancio in Parlamento, tempi stretti per l’approvazione
Bonus energetici alle imprese (art. 2 e 11) Confermati anche per il primo trimestre 2023 e potenziati di cinque punti percentuali i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Normativa e prassi 30 Novembre 2022
La cessione di “smart box” non va inclusa nell’esterometro
Con la risposta n. 579 del 30 novembre 2022, l’Agenzia chiarisce che i dati relativi agli acquisti fuori campo Iva, che hanno per oggetto denaro o crediti in denaro, a cui sono assimilati i buonicorrispettivo multiuso acquistati da soggetti esteri, non vanno comunicati con l’esterometro, tenuto conto che non si tratta di operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi in senso stretto.
Normativa e prassi 30 Novembre 2022
Avviso di intimazione, il modello cambia look
Cambia veste l’avviso di intimazione al pagamento che l’agente della riscossione invia prima del pignoramento dei beni del contribuente, che può provvedere al versamento ancora non eseguito entro cinque giorni dal ricevimento dell’avviso.
Normativa e prassi 29 Novembre 2022
Autodichiarazione aiuti di Stato, l’invio slitta al 31 gennaio 2023
Più tempo per la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto dei requisiti delle sezioni 3.
Normativa e prassi 29 Novembre 2022
Bonus energia e gas 2022: ulteriori chiarimenti sugli aiuti
L’Agenzia fa il punto sui bonus energetici di sostegno alle imprese e fornisce chiarimenti sulla disciplina di favore contenuta nell’articolo 6 del decreto Aiuti-bis, nell’articolo 1 del decreto Aiuti-ter e nell’articolo 1 del decreto Aiuti-quater, anche attraverso risposte a quesiti specifici pervenuti in merito all’applicazione delle misure di favore.
Normativa e prassi 29 Novembre 2022
Promozione adempimento spontaneo. In arrivo la comunicazione dell’Agenzia
Per promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che risultano fiscalmente residenti in Italia, l’Agenzia delle entrate trasmette, agli indirizzi di posta elettronica certificata, attivati dai contribuenti interessati, o in alternativa per posta ordinaria, una comunicazione contenente i dati dei redditi percepiti di lavoro dipendente e/o pensione di fonte estera ed eventuali redditi di lavoro dipendente e/o pensione corrisposti da sostituti d’imposta italiani.
Normativa e prassi 29 Novembre 2022
Autodichiarazioni aiuti di Stato Covid, l’invio slitta al 31 gennaio 2023
Più tempo per la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto dei requisiti delle sezioni 3.
Normativa e prassi 25 Novembre 2022
E-fattura: obbligatoria, ma non per la società extra-Ue
Con la risposta n. 575 del 25 novembre 2022, l’Agenzia ricorda che, dal 2019, sussiste l’obbligo di fatturazione elettronica, tramite il Sistema di interscambio, per tutte le operazioni effettuate tra soggetti residenti e stabiliti in Italia e di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute verso e da operatori Iva.
Normativa e prassi 25 Novembre 2022
Compensazioni Iva per il legno, la percentuale per il 2022 non cambia
Fissate con il decreto 10 ottobre 2022, siglato dal ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali, pubblicato ieri, 24 novembre, in Gazzetta ufficiale con la serie generale n.
Normativa e prassi 24 Novembre 2022
Emissione e ricezione della e-fattura, regole tecniche allineate alla normativa
Definite le misure per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, tramite sistema di interscambio e quelle per l’invio telematico dei dati delle operazioni transfrontaliere.
Normativa e prassi 24 Novembre 2022
L’esenzione degli atti di separazione vale anche per le unioni civili
L’esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa riconosciuta, in caso di divorzio, a tutti gli atti relativi allo scioglimento di matrimonio o cessazione degli effetti civili e ai procedimenti sulla corresponsione dell’assegno (articolo 19, legge n.
Normativa e prassi 23 Novembre 2022
Strutture turistiche riqualificate, il codice per fruire del credito
Con la risoluzione n. 70 del 23 novembre 2022, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo che consentirà alle imprese ricettive, turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e all’aria aperta, le quali hanno sostenuto spese per migliorare le strutture dove svolgono l’attività, di utilizzare in compensazione, tramite F24, il credito d’imposta, nella misura del 65%, istituito dall’articolo 79 del Dl “Agosto e concesso dopo l’autorizzazione del ministero del Turismo (vedi articolo “Bonus riqualificazione alberghi, in rete l’elenco dei beneficiari”), al quale hanno presentato la dovuta istanza (vedi articolo “Bonus riqualificazione alberghi, istanze al Turismo dal 13 giugno”).
Normativa e prassi 23 Novembre 2022
Rivalsa “tardiva”: sì, ma a precise condizioni
Con la risposta n. 569 del 22 novembre 2022, l’Agenzia chiarisce che il versamento all’Erario dell’intera Iva originariamente detratta su tutte le forniture effettuate dai missing traders, realizzato dalla società istante in esecuzione di un accordo tombale, costituisce un elemento idoneo di per sé ad escludere che la detrazione dell’Iva oggetto delle fatture di rivalsa emesse dal fornitore dia luogo a una duplicazione della detrazione dell’imposta da parte dell’istante.
Normativa e prassi 22 Novembre 2022
Iva al 5% per la fornitura di gas aggiudicata al gruppo di imprese
In un contratto di appalto che prevede in via principale l’esercizio e la manutenzione degli impianti di riscaldamento, condizionamento ed elettrici delle strutture sanitarie della Regione e, in via secondaria, la relativa fornitura di energia elettrica e gas naturale, il raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatarie potrà beneficiare delle misure di favore temporanee sulla fornitura di gas che prevedono l’aliquota Iva ridotta, nella misura del 5%, per il periodo gennaio-settembre 2022.
Normativa e prassi 21 Novembre 2022
Compensi dell’agente sportivo, sono redditi di lavoro autonomo
I redditi conseguiti dall’agente sportivo devono essere inquadrati nell’ambito del lavoro autonomo e scontano la ritenuta d’acconto (articolo 25 Dpr n.
Normativa e prassi 21 Novembre 2022
Acquisto immobile ante lavori, sì a detrazione e piena cessione
Il contribuente fiscalmente residente all’estero, che, nel 2020, dopo la stipula nel 2019 di un preliminare di compravendita, ha acquistato in Italia un immobile, con relative pertinenze, compreso in un edificio interamente ristrutturato nel 2022, sostenendo le spese con vari pagamenti del 2019 e del 2020, può usufruire della specifica detrazione edilizia e anche cederla per intero.
Normativa e prassi 21 Novembre 2022
Robotica riabilitativa: Iva al 4%, ma sotto condizioni
Con la risposta n. 564 del 18 novembre 2022, l’Agenzia chiarisce che la cessione di esoscheletro è soggetta ad aliquota Iva del 4% come quella di dispositivi robotici riabilitativi, per la quale però devono ricorrere una serie di condizioni.
Normativa e prassi 19 Novembre 2022
Nel “decreto Aiuti-quater”, in GU, non solo contrasto al caro bollette
Articolo Contenuto 1 Bonus energetici alle impreseCrediti d’imposta alle imprese anche sulle spese sostenute nel mese di dicembre 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Normativa e prassi 18 Novembre 2022
Contributo bar, piscine e ristoranti arriva il modello per le istanze
Tutto pronto per i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi destinati a questi settori in difficoltà dal decreto “Sostegni-bis”.