Categoria: Normativa e prassi
Pagina 4 di 160

Normativa e prassi 4 Agosto 2025
Bonus maturato in un altro Stato, doppia ritenuta e credito d’imposta
I chiarimenti sul trattamento fiscale degli incentivi corrisposti in Italia ma riferibili al lavoro svolto presso una società britannica del gruppo in un periodo d’imposta precedente L’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulla corretta tassazione dei bonus triennali corrisposti ai dipendenti, nel caso particolare in cui il beneficiario del piano di incentivazione è un lavoratore di una stabile organizzazione italiana di una società estera che, avendo aderito al programma di mobilità internazionale, ha maturato il bonus per un lavoro svolto in un altro Stato.

Normativa e prassi 4 Agosto 2025
Il decreto fiscale 2025 è legge tra conferme e ulteriori novità
Il testo era stato emanato lo scorso 17 giugno e in sede di conversione alle due Camere sono state inserite ulteriori disposizioni, passando da 16 a 21 articoli È approdata ieri in Gazzetta ufficiale, nell’edizione di venerdì 1° agosto 2025, la legge n.

Normativa e prassi 1 Agosto 2025
Applicazione Iva conferimento rifiuti: fatture e pagamenti ante e post 2025
Dal 1° gennaio 2025 la disciplina agevolativa con aliquota al 10% non include più alcune prestazioni, l’Amministrazione definisce il perimetro temporale dell’entrata in vigore delle nuove regole L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Normativa e prassi 1 Agosto 2025
Start up innovative: dal Mimit i chiarimenti sulle nuove regole
In una circolare, le indicazioni sull’attestazione dei nuovi requisiti per l’iscrizione e la permanenza nella sezione speciale del Registro delle imprese, a seguito delle recenti novità legislative Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una circolare del 29 luglio 2025, ha fornito alcune indicazioni sull’iscrizione e sul mantenimento dello status di start up innovativa alla luce delle modifiche introdotte recentemente dalla legge n.

Normativa e prassi 30 Luglio 2025
Agevolazioni prima casa, tempo di due anni “esteso”
Il recente raddoppio del periodo a disposizione in caso di secondo acquisto agevolato vale sia per l’obbligo di cessione dell’immobile pre-posseduto sia per vedersi riconosciuto il credito d’imposta Il contribuente che nel 2024 ha acquistato una seconda “prima casa” con l’impegno a rivendere l’immobile pre-posseduto ha a disposizione due anni per rispettarlo.

Normativa e prassi 30 Luglio 2025
Cittadinanza a più persone insieme: sentenza a imposta di registro unica
Va corrisposta nella misura fissa di 200 euro non si moltiplica in base al numero dei soggetti interessati dal provvedimento di riconoscimento La sentenza che riconosce contestualmente la cittadinanza italiana a più persone, membri della stessa famiglia, è soggetta a un’unica imposta di registro, nella misura fissa di 200 euro.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Inversione contabile settore logistica, il codice tributo per andare in cassa
Consente il pagamento, tramite modello F24, dell’Iva dovuta dal committente in nome e per conto del prestatore a seguito dell’esercizio dell’opzione introdotta dalla legge di Bilancio 2025 Dopo il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica, approvato con un provvedimento delle Entrate siglato oggi, l’Agenzia con la risoluzione n.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Monitoraggio fiscale e Ivafe: il valore delle quote non negoziate
L’Agenzia delle entrate fornisce indicazione sulle modalità di determinazione della base imponibile dei proventi derivanti da investimenti in attività estere fuori dai mercati regolamentati Con la risposta n.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Logistica, pronto il modello per l’opzione Iva transitoria
In attesa dell’entrata in vigore del reverse charge gli operatori potranno scegliere, tramite comunicazione, di optare per il pagamento dell’imposta da parte del committente Approvato, con il provvedimento del 28 luglio 2025, pubblicato insieme alle relative istruzioni, il modello per comunicare l’opzione Iva relativa alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica.

Normativa e prassi 25 Luglio 2025
Il ruolo della stabile organizzazione deve essere valutato caso per caso
L’esatto inquadramento Iva delle operazioni impone un esame del suo apporto effettivo nell’acquisto e nella vendita per determinare il soggetto tenuto ai conseguenti adempimenti tributari Le stabili organizzazioni, pur essendo prive di autonomia giuridica rispetto alla casa madre, hanno una propria soggettività fiscale per le operazioni direttamente a loro imputabili con soggetti terzi.

Normativa e prassi 24 Luglio 2025
Possibili anomalie dei dati Isa, l’Agenzia informa il contribuente
Le incongruenze riscontrate dall’amministrazione vengono rese note attraverso una comunicazione nel “Cassetto fiscale”, disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate Definite dall’Agenzia le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023.

Normativa e prassi 24 Luglio 2025
Bonus formazione giovani agricoltori: comunicazioni al via dal 25 agosto
Approvato l’apposito modello di comunicazione delle spese effettuate nel 2024, che i soggetti interessati dovranno inviare all’Agenzia in via telematica dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025 Definite, con il provvedimento del 24 luglio 2025, le modalità operative e approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola da parte degli imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e sotto i 41 anni.

Normativa e prassi 22 Luglio 2025
Fringe benefit auto aziendali, per il nuovo regime decisive le date
Per applicare le regole impositive introdotte dall’ultima legge di bilancio, la firma del contratto, l’immatricolazione e la consegna del veicolo devono avvenire nel 2025 Un veicolo aziendale ordinato e concesso ad uso promiscuo con contratto stipulato entro il 31 dicembre 2024, ma assegnato al dipendente in data successiva al 30 giugno 2025 dovrà essere trattato con il criterio di tassazione dei fringe benefit basato sul ”valore normale” al netto dell’utilizzo aziendale.

Normativa e prassi 21 Luglio 2025
Contributi di assistenza sanitaria, quando sono fuori dal reddito
L’Agenzia prende spunto dal quesito di una contribuente per specificare in quali casi le somme versate agli enti che garantiscono la possibilità di beneficiare delle prestazioni sanitarie sono agevolate I contributi di assistenza sanitaria versati dalla vedova di un dipendente iscritto a una Cassa di un gruppo bancario, le cui finalità sono esclusivamente garantire e gestire forme di assistenza sanitaria sostitutive o integrative delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale, non concorrono alla formazione del reddito di pensione.

Normativa e prassi 18 Luglio 2025
Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità
Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Normativa e prassi 15 Luglio 2025
Riparazioni di protesi acustiche: l’aliquota Iva è quella ordinaria
In analogia con le riparazioni di veicoli per persone con disabilità, l’imposta ridotta si applica alle modifiche e agli adattamenti, non alle riparazioni generiche Le riparazioni di protesi acustiche sono soggette all’Iva ordinaria del 22%, mentre alla loro cessione si applica l’aliquota agevolata del 4 per cento.

Normativa e prassi 15 Luglio 2025
L’armatore come persona fisica: non applica la ritenuta d’acconto
La risposta dell’Agenzia è negativa poiché la norma individua in modo tassativo i soggetti che, relativamente ai compensi erogati, assumono la veste di sostituto d’imposta Un armatore persona fisica, che non esercita attività commerciale, non può essere sostituto d’imposta neppure su sua scelta.

Normativa e prassi 15 Luglio 2025
Mance al personale di alberghi e bar Tassazione agevolata senza eccezioni
L’imposta del 5% sulle somme destinate dai clienti al personale di strutture ricettive e di ristorazione si applica sia se l’impiegato è dipendente della struttura sia se il datore di lavoro è esterno Il trattamento fiscale agevolato del 5% sulle mance destinate dai clienti ai lavoratori di strutture ricettive e di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande) si applica anche quando il lavoratore non è un impiegato della struttura, ma è dipendente di un fornitore esterno, come ad esempio un’agenzia di somministrazione.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cambi valute estere: le medie accertate a giugno
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.