Notizie
Pagina 31 di 311

Consultazione quotazioni Omi, la parola agli utenti del servizio

Attualità 20 Dicembre 2024

Consultazione quotazioni Omi, la parola agli utenti del servizio

Da oggi, 20 dicembre, è in linea il questionario web dell’Agenzia delle entrate per testare il livello di gradimento sul servizio Consultazione quotazioni immobiliari Omi, disponibile sul sito in area libera Consultazione quotazioni immobiliari OMI .

Titolari di case mobili turistiche, via all’aggiornamento catastale

Normativa e prassi 20 Dicembre 2024

Titolari di case mobili turistiche, via all’aggiornamento catastale

Dal 1° gennaio e fino al 15 giugno 2025 gli intestatari catastali di unità immobiliari destinate a strutture ricettive all’aperto all’interno delle quali sono ubicate case mobili, roulotte, camper, caravan, eccetera, anche in aree non attrezzate sono tenuti a presentare le necessarie dichiarazioni di aggiornamento del Catasto terreni e fabbricati, per adeguare gli atti catastali alle nuove norme contenute nell’articolo 7-quinquies del Dl n.

“Prima casa” nella successione, richiesta anche oltre i dodici mesi

Normativa e prassi 20 Dicembre 2024

“Prima casa” nella successione, richiesta anche oltre i dodici mesi

È possibile richiedere l’agevolazione “prima casa” anche con dichiarazione di successione presentata oltre il termine ordinario di dodici mesi dall’apertura della successione (ex articolo 31, comma 1, del Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni – Tus), entro determinati limiti temporali.

Rappresentante fiscale ai fini Iva, individuati i criteri di accesso

Normativa e prassi 20 Dicembre 2024

Rappresentante fiscale ai fini Iva, individuati i criteri di accesso

Individuati, con il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 9 dicembre 2024, i requisiti per esercitare le funzioni di rappresentante fiscale.

Cambi delle valute estere: online le medie di novembre 2024

Normativa e prassi 20 Dicembre 2024

Cambi delle valute estere: online le medie di novembre 2024

È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento direttoriale del 20 dicembre, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di novembre 2024, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Museo senza barriere di ogni tipo: interventi con Iva al 4 per cento

Normativa e prassi 19 Dicembre 2024

Museo senza barriere di ogni tipo: interventi con Iva al 4 per cento

Aliquota Iva al 4% per gli interventi realizzati da un Comune presso un museo, diretti al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche, come definite dalle linee guida del ministero dei Lavori pubblici, consentendone la piena “accessibilità”, “fruibilità” e “inclusività”, soprattutto con riguardo alle persone con una capacità motoria ridotta ma non solo.

Mef sull’adempimento collaborativo: messi a sistema requisiti e procedura

Normativa e prassi 19 Dicembre 2024

Mef sull’adempimento collaborativo: messi a sistema requisiti e procedura

Nella Gazzetta Ufficiale di martedì 17 dicembre (serie generale n.

FiscoOggi, oltre 8 milioni i lettori 2024. Accessi record da Smartphone: +36,8%

Attualità 19 Dicembre 2024

FiscoOggi, oltre 8 milioni i lettori 2024. Accessi record da Smartphone: +36,8%

Quest’anno, in coincidenza con il suo ventitreesimo compleanno, la rivista istituzionale delle Entrate, FiscoOggi (FO), ha registrato l’ennesimo flusso record, più di 8 milioni di lettori unici, tra utenti, internauti, esperti di fisco ma anche contribuenti in cerca di soluzioni pratiche e immediate ai loro dubbi.

Investimenti 5.0, social bonus, Cfc: nuovi codici tributo dall’Agenzia

Normativa e prassi 18 Dicembre 2024

Investimenti 5.0, social bonus, Cfc: nuovi codici tributo dall’Agenzia

Con tre distinte risoluzioni, numeri 63/E, 64/E e 65/E del 18 dicembre 2024, l’Agenzia delle entrate ha istituito otto codici tributo.

Cinque per mille 2024, online Onlus ammesse ed escluse

Attualità 18 Dicembre 2024

Cinque per mille 2024, online Onlus ammesse ed escluse

Disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, gli elenchi delle Onlus ammesse e di quelle escluse alla ripartizione del 5 per mille dell’Irpef per l’anno finanziario 2024.

Start-up e Pmi innovative, in vigore la legge mercato e concorrenza

Normativa e prassi 18 Dicembre 2024

Start-up e Pmi innovative, in vigore la legge mercato e concorrenza

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore da oggi, 18 dicembre, la legge n.

Comunicazione liquidazioni sinistri, dal 2025 con Sid entro il 30 giugno

Normativa e prassi 17 Dicembre 2024

Comunicazione liquidazioni sinistri, dal 2025 con Sid entro il 30 giugno

Le comunicazioni dei dati relativi alle somme liquidate dalle assicurazioni o da altri intermediari ai danneggiati devono essere inviate all’Anagrafe tributaria entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di riferimento, utilizzando il Sistema di interscambio dati (Sid).

Superbonus su lavori svolti nel 2022, detrazione breve se in parte ceduta,

Normativa e prassi 17 Dicembre 2024

Superbonus su lavori svolti nel 2022, detrazione breve se in parte ceduta,

In tema di Superbonus, l’opzione per ripartire in dieci quote annuali, di pari importo, la detrazione per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 non può essere esercitata se, pur non essendo stata indicata la prima rata della detrazione nella dichiarazione per i redditi 2022, è stata effettuata la cessione delle rate residue.

Adempimento collaborativo, rinnovato il modello di adesione

Normativa e prassi 17 Dicembre 2024

Adempimento collaborativo, rinnovato il modello di adesione

Dovrà essere utilizzato da oggi, 17 dicembre 2024, il nuovo “Modello di adesione al regime di adempimento collaborativo” approvato, sempre oggi, con provvedimento del direttore del direttore dell’Agenzia delle entrate insieme alle relative istruzioni.

Tax credit investimenti strumentali: le comunicazioni non hanno scadenza

Normativa e prassi 17 Dicembre 2024

Tax credit investimenti strumentali: le comunicazioni non hanno scadenza

La società, che ha effettuato nel 2024 un investimento agevolato in beni strumentali nuovi (articolo 1, commi da 1054 a 1058-ter, legge n.

Decreto Irpef Ires in Gazzetta, ridefinita la fiscalità dei redditi

Normativa e prassi 17 Dicembre 2024

Decreto Irpef Ires in Gazzetta, ridefinita la fiscalità dei redditi

Approvato in via definitiva e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre, il decreto legislativo n.

Anno nuovo, interessi legali nuovi: dal Mef la percentuale aggiornata

Attualità 17 Dicembre 2024

Anno nuovo, interessi legali nuovi: dal Mef la percentuale aggiornata

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Iscrizione soggetti non Ue al Vies, i criteri per prestare la garanzia

Attualità 16 Dicembre 2024

Iscrizione soggetti non Ue al Vies, i criteri per prestare la garanzia

Indicazioni da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze per i soggetti Iva non residenti nell’Unione europea che intendono effettuare operazioni intracomunitarie.

Cessazione attività professionale, salvi i Superbonus maturati

Normativa e prassi 13 Dicembre 2024

Cessazione attività professionale, salvi i Superbonus maturati

Un geometra che intende cessare l’attività lavorativa, cancellando la partita Iva, potrà fruire dei crediti d’imposta per ristrutturazioni edilizie (Superbonus) maturati per le annualità 2025, 2026 e 2027 e presenti nel proprio cassetto fiscale, non essendo previsto dalla disciplina alcun impedimento al loro utilizzo in caso di chiusura dell’attività.

Decreto fiscale convertito in legge, numerose conferme e qualche novità

Normativa e prassi 13 Dicembre 2024

Decreto fiscale convertito in legge, numerose conferme e qualche novità

È legge il decreto approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 15 ottobre 2024 con misure urgenti di carattere economico e fiscale (Dl n.

Zone economiche speciali (Zes), credito d’imposta utilizzabile al 100%

Normativa e prassi 13 Dicembre 2024

Zone economiche speciali (Zes), credito d’imposta utilizzabile al 100%

Rese note dall’Agenzia delle entrate le percentuali di credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascuna impresa beneficiaria in merito agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024 in strutture produttive ubicate nelle Zone economiche speciali.

torna all'inizio del contenuto