Categoria: Normativa e prassi
Pagina 8 di 160

Normativa e prassi 13 Maggio 2025
Invio telematico di “Irap 2025”, approvate le specifiche tecniche
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 13 Maggio 2025
Crediti “in attesa di accettazione”, solo se rifiutati ritornano al cedente
Con la risposta n. 130 del 13 maggio 2025 l’Agenzia delle entrate fornisce dei chiarimenti sull’utilizzo di un credito edilizio ceduto dal titolare a una banca e non ancora accettato o rifiutato dalla stessa cessionaria.

Normativa e prassi 13 Maggio 2025
Cessione della proprietà superficiaria, i corrispettivi sono “redditi diversi”
Un’associazione sportiva dilettantistica che ha ceduto la proprietà di una costruzione già esistente, separatamente dalla proprietà del suolo, dovrà considerare i corrispettivi ricevuti come redditi diversi.

Normativa e prassi 13 Maggio 2025
Sì al tax credit investimenti 4.0: con il requisito di territorialità
La nave, iscritta nei registri nazionali, batte bandiera italiana; è nella contabilità della società armatrice nazionale, che coordina, dalla propria sede, le attività dell’imbarcazione, essenziali per il suo processo produttivo; la nave non opera presso strutture produttive all’estero, ma presso siti di posa nazionali.

Normativa e prassi 8 Maggio 2025
Bradisisma nei Campi Flegrei: sospesi gli adempimenti fiscali
Sospesi i termini per gli adempimenti e i versamenti tributari e contributivi, per l’area dei Campi Flegrei interessata dagli eventi sismici del 13 marzo 2025 e del 15 marzo 2025.

Normativa e prassi 7 Maggio 2025
Scambio automatico conti finanziari, new entry tra gli Stati coinvolti
Aggiornati, con il decreto Mef 28 aprile 2025, a firma congiunta del direttore generale delle Finanze, Giovanni Spalletta, e del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 6 maggio 2025, gli allegati C e D al decreto ministeriale del 28 dicembre 2015, che riportano l’elenco degli Stati con i quali l’Italia effettua lo scambio automatico dei dati relativi ai conti finanziari, in attuazione della legge n.

Normativa e prassi 5 Maggio 2025
Tempo per rivendere la “prima casa”, raddoppia se non scaduto a fine 2024
In tema di “prima casa”, l’ampliamento da uno a due anni introdotto dalla legge di Bilancio 2025 del limite temporale per rivendere l’immobile agevolato già posseduto in caso di nuovo acquisto, e conservare così le agevolazioni, si applica non solo agli atti di acquisto di immobili stipulati dal 1° gennaio 2025, ma anche nel caso in cui, al 31 dicembre 2024, non era ancora decorso il precedente termine di un anno.

Normativa e prassi 2 Maggio 2025
Isa, messe a punto le modifiche applicabili al periodo d’imposta 2024
Con il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 24 aprile 2025 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ma consultabile in via anticipata sul sito del Dipartimento Finanze) sono state approvate le modifiche agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) in vigore per il periodo d’imposta 2024.

Normativa e prassi 30 Aprile 2025
Il Decreto Bollette è legge. Focus sulle misure fiscali
Pubblicata nell’edizione del 29 aprile in Gazzetta Ufficiale, la legge n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.

Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.

Normativa e prassi 24 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale, definite le modalità di adesione 2025
Approvate le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e le relative modalità di adesione o revoca dell’adesione stessa.

Normativa e prassi 24 Aprile 2025
Acconti Irpef per il 2025, il calcolo segue le regole nuove
È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n.

Normativa e prassi 23 Aprile 2025
Cambi valute estere: accertate le medie di marzo
È disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzie delle entrate, il provvedimento del 23 aprile 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di marzo, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 23 Aprile 2025
Approvata la revisione di 100 Isa, spazio anche alla nuova Ateco 2025
Con il decreto 31 marzo 2025 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 18 aprile in Gazzetta Ufficiale (supplemento ordinario n.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025
L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione
Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Normativa e prassi 18 Aprile 2025
Fatture non registrate in tempo, svanisce anche la detrazione Iva
La società che ha ricevuto alcune fatture di acquisto nel 2023, ma non le ha registrate in quell’anno e, per un mero errore materiale, ha omesso di inserire l’Iva detraibile nella dichiarazione annuale, non può più presentare una dichiarazione integrativa per recuperarla, poiché il comportamento non configura un errore rilevante ed essenziale.