Categoria: Normativa e prassi
Pagina 78 di 162
Normativa e prassi 9 Marzo 2022
Regime di adempimento collaborativo, potenziate le modalità operative
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono state definite le disposizioni per l’attuazione della seconda fase del regime di adempimento collaborativo introdotto con lo scopo di promuovere forme di comunicazione e di cooperazione rafforzata tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti dotati di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.
Normativa e prassi 9 Marzo 2022
5 per mille 2022, si apre la partita per le domande di Onlus e Asd
Aperta la stagione per le iscrizioni al 5 per mille.
Normativa e prassi 9 Marzo 2022
Nota di variazione Iva: ammessa per la liquidazione coatta
Il creditore di un consorzio, posto in liquidazione coatta amministrativa per effetto di una delibera di Giunta regionale, può emettere una nota divariazione nei confronti della procedura dalla data del provvedimento che ha ordinato la procedura concorsuale, entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva dell’anno in cui si sono verificati i presupposti per operare la variazione in diminuzione.
Normativa e prassi 9 Marzo 2022
Niente Irpef sul contributo per la ristrutturazione in Spagna
Il contributo pubblico erogato in Spagna a un soggetto fiscalmente residente in Italia per la ristrutturazione delle parti comuni del condominio in cui si trova il suo appartamento non costituisce, per il nostro Paese, reddito da lavoro dipendente o assimilati né rientra tra le altre categorie reddituali individuate dall’articolo 6 del Tuir e, di conseguenza, non concorre alla formazione della base imponibile Irpef per il beneficiario.
Normativa e prassi 8 Marzo 2022
La “panetteria ordinaria” fa spazio ai taralli e all’aliquota Iva del 4%
Rientrano nella “panetteria ordinaria”, con aliquota Iva ridotta al 4%, i taralli al gusto bacon e a gusto “classico”, senza aggiunta di vino, miele, uova e formaggio, e contenenti ingredienti come il glucosio e il saccarosio ammessi, dalla nuova interpretazione autentica dell’agevolazione, a usufruire dello sconto Iva.
Normativa e prassi 8 Marzo 2022
Demolizione della nave senza Iva serve la “navigazione in alto mare”
Per fatturare in regime di non imponibilità Iva il lavoro di demolizione di una nave soggetta a sequestro da svariati anni che, di conseguenza, non ha effettuato nell’anno precedente alcun viaggio in alto mare, è necessario attivare la procedura dell’Agenzia che attesta la condizione della navigazione in alto mare, facendo riferimento all’ultimo anno di utilizzo del mezzo.
Normativa e prassi 8 Marzo 2022
Cambi delle valute estere: le medie accertate a febbraio
Arriva puntuale, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’8 marzo 2022, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di febbraio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 7 Marzo 2022
Prestazioni all’Istituto extra Ue: non commerciali e scontano l’Iva
L’attività svolta da un organismo ufficiale dello Stato italiano situato all’estero, finalizzata a promuovere e diffondere la lingua e le tradizioni italiane tramite eventi culturali, non può rientrare fra le “prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi” (articolo 7-septies del Dpr n.
Normativa e prassi 4 Marzo 2022
Rilascio del visto di conformità: meno vincoli per i soci delle Stp
I soci delle “Società tra professionisti” esercenti attività di assistenza fiscale, validamente costituite e iscritte nel registro delle imprese e nell’ordine professionale, possono rilasciare il visto di conformità anche quando la maggioranza del capitale sociale non è detenuta da professionisti iscritti agli albi purché sia disposto che i soci certificatori detengano il controllo dei diritti di voto della Stp, garantito attraverso l’adozione di “patti parasociali o clausole statutarie”, cioè possano esprimere la maggioranza dei 2/3 nell’assunzione delle decisioni societarie.
Normativa e prassi 4 Marzo 2022
“Recupero” edilizio urbano: conta il complesso dell’intervento
La società che alieni una piccola parte dell’edificio prima di ristrutturarlo, qualora si impegni essa stessa come appaltatore a portare a compimento l’impegno di recupero, assunto in fase di acquisto dell’intero fabbricato, non perde l’agevolazione per le imprese di costruzioni che intendano, entro dieci anni, acquistare fabbricati, demolirli, ricostruirli con efficientamento energetico e rivenderli.
Normativa e prassi 4 Marzo 2022
La cessione del preliminare paga il Registro in misura fissa
Il subentro in un contratto preliminare di compravendita tra società, a fronte di un corrispettivo, è un’operazione rilevante ai fini Iva, per cui, in base al principio dell’alternatività delle imposte per la sua registrazione la tassazione è applicata in misura fissa pari a 200 euro.
Normativa e prassi 3 Marzo 2022
Servizio di trasporto del no profit, senza partita Iva ed emissione fattura
L’organizzazione di volontariato, che effettua il trasporto di pazienti in dialisi per conto di una Asl per fini di pubblico interesse, non paga l’Iva sui rimborsi erogati dall’Azienda sanitaria corrispondenti alle spese sostenute per la prestazione e, di conseguenza, non è tenuta ad aprire una partita Iva e a emettere fattura.
Normativa e prassi 3 Marzo 2022
L’immunità per i “membri dello staff” non vale per le altre attività
Un cittadino tedesco che nel 2019 si è trasferito in Italia per lavorare presso un “Centro” che rappresenta un’organizzazione intergovernativa indipendente, stabilendo la dimora abituale nel nostro Paese e la sede principale dei propri affari e interessi economici e sociali in Italia per la maggior parte del periodo di imposta 2020, deve considerarsi fiscalmente residente in Italia ed è tenuto, per tutti i redditi non ricadenti nel regime di esenzione previsto da un accordo siglato tra Governo della Repubblica italiana e il Centro, all’obbligo di assolvere l’Ivie e l’Ivafe.
Normativa e prassi 2 Marzo 2022
È in Gazzetta il “decreto Energia” con le misure contro il caro bollette
Articolo Contenuto 1 Settore elettricoPer ridurre gli effetti degli aumenti nella bolletta elettrica, l’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) dovrà annullare, anche per il secondo trimestre 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze domestiche e a quelle non domestiche in bassa tensione, per altri usi, con potenza disponibile fino a 16,5 kW, nonché alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a quel valore, anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico.
Normativa e prassi 1 Marzo 2022
Rivalutazione e riallineamento, pronta l’analisi della disciplina
Con la circolare n. 6/E del 1° marzo 2022, firmata oggi dal direttore Ruffini, l’Agenzia fornisce chiarimenti in relazione al regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento contenuto nell’articolo 110 del decreto “Agosto” utilizzando lo schema domanda-risposta, alla luce delle criticità rappresentate dai contribuenti nelle istanze di interpello e di quelle sollevate dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria.
Normativa e prassi 28 Febbraio 2022
Decreto fiscale e disciplina Iva, come applicare le nuove regole
Il Dl n. 146/2021 (“decreto fiscale 2022”) ha introdotto importanti modifiche al Dpr n.
Normativa e prassi 28 Febbraio 2022
Manifestazioni storiche, gli enti premiati dal fisco per il 2021
Anche quest’anno è la “Contrada della lupa” in testa all’elenco, allegato al decreto Mef 11 febbraio 2022, pubblicato sulla GU di venerdì 25 febbraio, dei beneficiari delle agevolazioni fiscali a favore delle associazioni culturali senza scopo di lucro che organizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni locali.
Normativa e prassi 26 Febbraio 2022
Rivista e ammorbidita la stretta sulla cessione dei crediti edilizi
Il decreto legge 13/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.
Normativa e prassi 25 Febbraio 2022
Bunkeraggio e fatturazione: l’esenzione viaggia “in alto mare”
L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 89 del 25 febbraio 2022, chiarisce che, ai fini dell’applicazione del regime di non imponibilità Iva destinato ai soggetti che svolgono commercio di lubrificanti a navi adibite alla navigazione in alto mare, i fornitori devono indicare nella fattura gli estremi del protocollo di ricezione di quest’ultima, consultabile sul sito web dell’Amministrazione ovvero comunicato dal Cop, a seconda che si tratti di un dichiarante residente ovvero non residente.
Normativa e prassi 24 Febbraio 2022
Nel Milleproroghe, ora legge, diverse novità in ambito fiscale
Introduzione della soglia limite del cash a mille euro rinviata al prossimo anno, nuova possibilità di rateizzare i carichi a ruolo per chi è decaduto da precedenti piani di dilazione prima della pandemia, istituito un contributo fino a 600 euro per l’assistenza psicologica contro il Covid, detraibili le spese sostenute nel 2021 per il rilascio di visti e asseverazioni su tutti i crediti d’imposta edilizi, prorogato fino al 31 dicembre 2022 il “bonus cuochi”, slitta a fine giugno la regolarizzazione degli omessi versamenti Irap.
Normativa e prassi 23 Febbraio 2022
Se le prestazioni sono complesse il trattamento Iva è case by case
I servizi di manutenzione degli elicotteri resi dal costruttore comunitario ad acquirenti italiani tramite una service station (un centro servizi, anch’esso italiano), rappresentano un’unica prestazione Iva territorialmente rilevante.