Categoria: Normativa e prassi
Pagina 74 di 162

Obblighi dell’intermediario: conservazione con termine “esteso”

Normativa e prassi 26 Aprile 2022

Obblighi dell’intermediario: conservazione con termine “esteso”

Con la risposta n. 217 del 26 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce, tra l’altro, che non vi è obbligo, in capo all’intermediario, di sottoscrizione della dichiarazione trasmessa e che la conservazione delle dichiarazioni deve avvenire nel rispetto della normativa vigente, anche qualora si tratti di documenti informatici.

Partita Iva attiva fino a chiusura delle operazioni pendenti

Normativa e prassi 26 Aprile 2022

Partita Iva attiva fino a chiusura delle operazioni pendenti

Nel caso in cui non sia stata effettuata l’imputazione dei crediti esigibili e non ancora riscossi derivanti dall’esercizio della professione legale in Italia, il contribuente, che ha impropriamente chiuso la propria partita Iva prima che fossero concluse tutte le attività a essa connesse, dovrà procedere alla richiesta di riattivazione della propria posizione fiscale e, al momento dell’effettivo incasso dei singoli crediti, dovrà rendicontarli tramite l’emissione di una fattura per prestazione di lavoro autonomo e dichiararli come reddito professionale, utilizzando il modello Redditi Pf dell’anno di competenza.

Bonus carta per le imprese editrici: pronto il codice tributo per fruirne

Normativa e prassi 22 Aprile 2022

Bonus carta per le imprese editrici: pronto il codice tributo per fruirne

Istituito nel 2020 dal Dl “Rilancio” per le spese 2019, esteso a quelle 2020 dal decreto “Sostegni-bis” e regolamentato da una circolare del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, il credito d’imposta destinato alle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione, per l’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate edite, trova il suo codice tributo, il “6974”, da indicare nel modello F24, che ne consente l’utilizzazione in compensazione.

Risarcimento che chiude la lite, l’aliquota Iva è ordinaria

Normativa e prassi 22 Aprile 2022

Risarcimento che chiude la lite, l’aliquota Iva è ordinaria

Con la risposta n. 212 del 22 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, se sussiste il sinallagma tra l’obbligo di non fare posto a carico di una parte che rinuncia alle liti ed un’altra che paga il risarcimento, appare integrato il presupposto oggettivo di applicazione dell’Iva.

Determinazione base Ace, ipotesi tassative, salvo novità

Normativa e prassi 22 Aprile 2022

Determinazione base Ace, ipotesi tassative, salvo novità

La riduzione del patrimonio netto per effetto della prima applicazione del principio contabile Ifrs non determina una riduzione della base Ace al momento dell’iscrizione della riserva da Fta, in quanto non rientrante nelle fattispecie contenute nella normativa di riferimento, poiché riconducibile ai nuovi criteri di valutazione previsti nel principio Ifrs 9.

Regime speciale Iva editoria: resa al 95% per tutto il 2021

Normativa e prassi 22 Aprile 2022

Regime speciale Iva editoria: resa al 95% per tutto il 2021

In relazione al commercio di quotidiani, periodici e relativi supporti integrativi, l’Iva è applicabile in relazione al numero delle copie consegnate o spedite, diminuito a titolo di forfetizzazione della resa del 95%, anziché dell’ordinario 80% (articolo 74, comma 1, lettera c), Dpr n.

Approvate le specifiche tecniche per gli ulteriori dati ai fini Isa

Normativa e prassi 21 Aprile 2022

Approvate le specifiche tecniche per gli ulteriori dati ai fini Isa

Definiti contenuto e caratteristiche tecniche per la richiesta degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica all’Agenzia tramite Entratel.

Cessioni della stabile organizzazione: ordinarie vendite di e-commerce

Normativa e prassi 21 Aprile 2022

Cessioni della stabile organizzazione: ordinarie vendite di e-commerce

Le cessioni curate da una stabile organizzazione italiana di un soggetto extra-Ue, la quale acquista beni in Italia e li cede a consumatori ivi residenti o ubicati nel territorio comunitario, non rientrano nel perimetro della nuova disciplina introdotta dal Dlgs n.

Ok del Senato al “decreto Energia”: le misure contro i rincari sono legge

Normativa e prassi 21 Aprile 2022

Ok del Senato al “decreto Energia”: le misure contro i rincari sono legge

Art. 3-bis (nuovo)Strategia nazionale contro la povertà energetica Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della norma, un decreto del ministro della Transizione ecologica dovrà definire la “Strategia nazionale contro la povertà energetica”, per elaborare misure strutturali e di lungo periodo e per integrare le azioni già in corso di esecuzione e quelle programmate nell’ambito delle politiche pubbliche per contrastare in modo omogeneo ed efficace il fenomeno della povertà energetica, generalmente classificabili in tre tipologie, a seconda della finalità: riduzione della spesa energetica delle famiglie (ad esempio, bonus o tariffe sociali); miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni (regolamenti, agevolazioni fiscali, ecc.

Il leasing sottintende la proprietà: via libera al “Sismabonus acquisti”

Normativa e prassi 21 Aprile 2022

Il leasing sottintende la proprietà: via libera al “Sismabonus acquisti”

La società, che detiene un immobile ricostruito con criteri antisismici da un’impresa edilizia, sulla base di un contratto di locazione finanziaria stipulato con una società di leasing, la quale lo ha acquistato dall’impresa di costruzioni, e che sopporta i costi derivanti da eventi imprevedibili, può fruire del “Sismabonus acquisti”.

Contributo perequativo, la risposta alloggia nella tabella

Normativa e prassi 20 Aprile 2022

Contributo perequativo, la risposta alloggia nella tabella

Con la risposta n. 199 del 20 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate dipana i dubbi di una società, che, a seguito della pandemia, avendo subìto un peggioramento del risultato economico tra 2019 e 2020 aveva chiesto e ottenuto nel 2021 il contributo a fondo perduto perequativo, optando per la fruizione del credito d’imposta, chiarendo che, per la determinazione del valore dei risultati economici d’esercizio, occorre far riferimento agli specifici campi delle dichiarazioni dei redditi (relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020) individuati dal provvedimento del direttore dell’Agenzia del 4 settembre 2021, per ciascun modello di dichiarazione (vedi articolo “Cfp perequativo del “Sostegni-bis”, i campi di Redditi per ottenerlo”).

Il regime forfettario è escluso, se l’attività trasferita non è nuova

Normativa e prassi 20 Aprile 2022

Il regime forfettario è escluso, se l’attività trasferita non è nuova

La presenza di tutti gli altri requisiti non basta: se l’attività da svolgere in Italia è la stessa di quella esercitata all’estero ed è indirizzata ai medesimi clienti, il designer che ha lavorato oltre confine per più di tre anni, il quale intende trasferirsi nel Paese, non potrà fruire del regime forfettario, perché manca il requisito della “novità”.

Credito di imposta locazioni, requisiti sono ben definiti

Normativa e prassi 20 Aprile 2022

Credito di imposta locazioni, requisiti sono ben definiti

Con la risposta n. 195 del 20 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che non spetta il credito di imposta previsto dal decreto “Rilancio” per gli atti di concessione che non siano assimilabili né alla locazione tipizzata nel codice civile né a un provvedimento amministrativo di concessione di godimento degli immobili.

Credito di imposta locazioni, i requisiti sono ben definiti

Normativa e prassi 20 Aprile 2022

Credito di imposta locazioni, i requisiti sono ben definiti

Con la risposta n. 195 del 20 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che non spetta il credito di imposta previsto dal decreto “Rilancio” per gli atti di concessione che non siano assimilabili né alla locazione tipizzata nel codice civile né a un provvedimento amministrativo di concessione di godimento degli immobili.

Approvate le evoluzioni degli Isa per il periodo d’imposta 2021

Normativa e prassi 15 Aprile 2022

Approvate le evoluzioni degli Isa per il periodo d’imposta 2021

Con il decreto 21 marzo 2022 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Concessioni demaniali: registro al 2% anche sull’ulteriore proroga

Normativa e prassi 14 Aprile 2022

Concessioni demaniali: registro al 2% anche sull’ulteriore proroga

L’ulteriore proroga delle concessioni demaniali marittime prevista dal Decreto fiscale (articolo 5, comma 3-bis del Dl n.

Un poker di codici tributo per imprese energivore e gasivore

Normativa e prassi 14 Aprile 2022

Un poker di codici tributo per imprese energivore e gasivore

Arrivano quattro nuovi codici tributo, da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite il modello F24, per fruire dei crediti d’imposta previsti da alcuni provvedimenti legislativi per compensare parzialmente il maggior onere sostenuto dalle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale.

Eccedenze crediti Iva di gruppo senza garanzia, se nella “norma”

Normativa e prassi 14 Aprile 2022

Eccedenze crediti Iva di gruppo senza garanzia, se nella “norma”

Quando è apposto il viso di conformità sulla dichiarazione annuale da cui emerge l’eccedenza a credito ed è allegata la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti fissati dalla norma (articolo 38-bis, comma 3, Dpr n.

Didattica e assistenza atleti delle Asd La retribuzione è reddito diverso

Normativa e prassi 13 Aprile 2022

Didattica e assistenza atleti delle Asd La retribuzione è reddito diverso

Sono redditi diversi a imposizione agevolata, i compensi erogati dalla società sportivo dilettantistica, iscritta al Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal Coni, ai collaboratori per le prestazioni in ambito didattico e per l’assistenza alle atlete, dirette alla realizzazione di manifestazioni organizzate dalla società stessa, anche se non partecipano all’evento.

Scatti d’autore con Iva agevolata: per non più di 30 e firmati dall’artista

Normativa e prassi 12 Aprile 2022

Scatti d’autore con Iva agevolata: per non più di 30 e firmati dall’artista

Aliquota Iva al 10% per le cessioni di fotografie considerate oggetti d’arte eseguite da un professionista che ha provveduto, direttamente o sotto il suo controllo, alla loro tiratura e numerazione nei limiti di trenta esemplari di qualsiasi formato e supporto mentre se viene fornito un servizio omnicomprensivo di foto, video e anche dell’eventuale presenza di ulteriori operatori, detta prestazione sarà assoggettata all’aliquota Iva ordinaria.

Custodi e giardinieri delle Asd. I compensi non sono redditi diversi

Normativa e prassi 12 Aprile 2022

Custodi e giardinieri delle Asd. I compensi non sono redditi diversi

I compensi corrisposti dall’Asd ai custodi, ai giardinieri e agli addetti alle pulizie del palazzetto dello sport tenuto in gestione, non rientrano tra i redditi diversi, in quanto relativi a prestazioni non strettamente connesse e necessarie allo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche.

torna all'inizio del contenuto