Categoria: Normativa e prassi
Pagina 20 di 161

Concordato preventivo biennale: come aderire al ravvedimento

Normativa e prassi 4 Novembre 2024

Concordato preventivo biennale: come aderire al ravvedimento

I contribuenti che hanno applicato gli Isa e che hanno aderito, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale, possono esercitare entro il 31 marzo 2025 l’opzione del ravvedimento mediante la presentazione del modello F24 corrispondente al versamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive, utilizzando i codici tributo appositamente istituiti con l’indicazione dell’annualità per la quale è esercitata l’opzione (vedi “Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento”).

Indennità End “senza spese”, esenzione valutata caso per caso

Normativa e prassi 4 Novembre 2024

Indennità End “senza spese”, esenzione valutata caso per caso

In materia di trattamento fiscale applicabile alle indennità corrisposte agli Esperti nazionali distaccati non “cost free” (funzionari messi a disposizione della Commissione europea da un’amministrazione pubblica nazionale dei Paesi membri), l’Agenzia chiarisce che è compito dell’ente nazionale, in qualità di sostituto d’imposta, quello di verificare di volta in volta se ai propri dipendenti distaccati si rendano applicabili disposizioni sovrannazionali da cui si evinca l’esenzione da imposizione.

In standby per il Fisco le somme sequestrate e trasferite al Fug

Normativa e prassi 30 Ottobre 2024

In standby per il Fisco le somme sequestrate e trasferite al Fug

Le somme, parte di un Fondo pensione, soggette a sequestro preventivo nei confronti di aderenti al Fondo stesso e intestate (Fug), in seguito al provvedimento cautelativo, al Fondo unico giustizia (Fug), non costituiscono reddito imponibile per gli interessati e, quindi, non sono soggette a trattenute.

In standby per il Fisco le somme al Fondo unico Giustizia per sequestro

Normativa e prassi 30 Ottobre 2024

In standby per il Fisco le somme al Fondo unico Giustizia per sequestro

Le somme, parte di un Fondo pensione, soggette a sequestro preventivo nei confronti di aderenti al Fondo stesso e intestate (Fug), in seguito al provvedimento cautelativo, al Fondo unico giustizia (Fug), non costituiscono reddito imponibile per gli interessati e, quindi, non sono soggette a trattenute.

Il valore dei titoli di Stato entra all’Anagrafe tributaria

Normativa e prassi 28 Ottobre 2024

Il valore dei titoli di Stato entra all’Anagrafe tributaria

Gli operatori finanziari – banche, Poste spa, intermediari finanziari, società di investimento e risparmio – tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui rapporti intrattenuti con i propri clienti, da quest’anno, entro il 31 dicembre, trasmettono anche il valore, rilevato alla fine del periodo a cui si riferisce la comunicazione, dei titoli di Stato intestati alle persone fisiche.

Prestazioni fatturate da anestesisti, senza Iva anche in ambito estetico

Normativa e prassi 28 Ottobre 2024

Prestazioni fatturate da anestesisti, senza Iva anche in ambito estetico

I servizi effettuati dai medici anestesisti nell’ambito di interventi di chirurgia estetica presso case di cura non convenzionate possono fruire del regime di esenzione Iva (articolo 10, comma 1, n.

Ritocchi ai contributi auto green: un codice nuovo e uno ridenominato

Normativa e prassi 25 Ottobre 2024

Ritocchi ai contributi auto green: un codice nuovo e uno ridenominato

A seguito della rimodulazione degli incentivi per i veicoli a basse emissioni inquinanti (Dpcm 20 maggio 2024) l’Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo “7071” per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’installazione di impianti a GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1 e, inoltre, ridenomina il codice tributo “6903”.

Ricariche conti di gioco: il codice per entrare nell’albo delle rivendite

Normativa e prassi 25 Ottobre 2024

Ricariche conti di gioco: il codice per entrare nell’albo delle rivendite

Il versamento dell’importo annuale, per l’iscrizione all’albo dei punti vendita di ricariche dei conti di gioco, istituito di recente dal decreto legislativo n.

Mancato incasso nello Split payment, sì alla nota di variazione fuori termine

Normativa e prassi 25 Ottobre 2024

Mancato incasso nello Split payment, sì alla nota di variazione fuori termine

Una società che ha emesso una fattura in regime di “split payment” e che dopo un anno ha la necessità di emettere una nota di variazione in diminuzione in quanto la fattura non gli è stata pagata, potrà effettuare l’operazione di rettifica oltre il termine annuale previsto dalla norma (articolo 26, comma 3, del decreto Iva).

Vendita immobile post Superbonus: senza plusvalenza la parte ereditata

Normativa e prassi 23 Ottobre 2024

Vendita immobile post Superbonus: senza plusvalenza la parte ereditata

In caso di cessione dell’immobile sottoposto a interventi con Superbonus, effettuati da non più di dieci anni, ricevuto in parte per successione, ai fini dell’imponibilità della plusvalenza realizzata è necessario distinguere tra la quota pervenuta per successione, che è esclusa dalla tassazione, e quella riferibile alla parte acquistata a titolo oneroso, che è imponibile.

Il Dl collegato approda in Gazzetta: un focus sulle misure fiscali

Normativa e prassi 21 Ottobre 2024

Il Dl collegato approda in Gazzetta: un focus sulle misure fiscali

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n.

Cambi delle valute estere: le medie accertate a settembre

Normativa e prassi 21 Ottobre 2024

Cambi delle valute estere: le medie accertate a settembre

È stato pubblicato, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 21 ottobre 2024, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 2

Normativa e prassi 18 Ottobre 2024

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 2

Nella seconda parte dell’approfondimento dedicato al decreto dell’11 ottobre 2024 del ministero dell’Economia e delle finanze, che detta le regole per determinare la riduzione della base imponibile, ai fini dell’imposizione minima globale, riferita allo svolgimento di un’attività economica sostanziale (“Substance-based Income Exclusion”, Sbie), dopo aver inquadrato la disciplina in generale e aver illustrato la riduzione relativa alle spese salariali, esaminiamo la riduzione per immobilizzazioni materiali.

Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento

Normativa e prassi 17 Ottobre 2024

Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento

Istituiti, con la risoluzione n. 50 del 17 ottobre 2024, tre nuovi codici tributo per permettere il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva (delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive) dovuta da coloro che aderiscono al concordato preventivo biennale e al regime di ravvedimento per gli anni 2018-2022 (articolo 2-quater, Dl n.

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 1

Normativa e prassi 16 Ottobre 2024

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 1

È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze il decreto attuativo dell’11 ottobre 2024 firmato dal viceministro Leo, che disciplina la cosiddetta riduzione da attività economica sostanziale (Substance –Based Income Exclusion o Sbie) ai fini dell’imposizione minima globale (Global minimum tax).

Agricoltura, pesca, acquacoltura: invii per il tax credit dal 17 ottobre

Normativa e prassi 15 Ottobre 2024

Agricoltura, pesca, acquacoltura: invii per il tax credit dal 17 ottobre

Da giovedì 17 ottobre le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura possono inviare la comunicazione per fruire del credito d’imposta previsto per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nel 2023, previsto dalla legge di Stabilità 2016 (legge n.

Dieci nuove causali contributo per dieci organismi bilaterali

Normativa e prassi 15 Ottobre 2024

Dieci nuove causali contributo per dieci organismi bilaterali

Un passaggio all’Inps e poi pronta dislocazione nelle casse di dieci tra enti bilaterali, fondi e casse aventi i caratteri di bilateralità, che hanno stipulato con l’Istituto di previdenza l’apposita convenzione relativa al servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi a loro spettanti.

Rinuncia al credito in un fallimento, recupero Iva al termine della procedura

Normativa e prassi 15 Ottobre 2024

Rinuncia al credito in un fallimento, recupero Iva al termine della procedura

Una società che intende effettuare una rinuncia unilaterale verso il credito vantato nei confronti di un’altra società in fallimento, in quanto non esiste alcuna possibilità di ricevere le somme spettanti, non potrà emettere la nota di variazione per recuperare l’Iva prima della conclusione della procedura concorsuale.

Fallimento, la rinuncia al credito non vale per la variazione Iva

Normativa e prassi 15 Ottobre 2024

Fallimento, la rinuncia al credito non vale per la variazione Iva

Una società che intende effettuare una rinuncia unilaterale verso il credito vantato nei confronti di un’altra società in fallimento, in quanto non esiste alcuna possibilità di ricevere le somme spettanti, non potrà emettere la nota di variazione per recuperare l’Iva prima della conclusione della procedura concorsuale.

Adempimento collaborativo, tavolo tecnico tra Agenzia e Oic

Normativa e prassi 11 Ottobre 2024

Adempimento collaborativo, tavolo tecnico tra Agenzia e Oic

Istituito un tavolo tecnico tra l’Agenzia delle entrate e l’organismo italiano di contabilità (Oic).

Contratto di ”rent to buy”, escluso dal bonus investimenti

Normativa e prassi 10 Ottobre 2024

Contratto di ”rent to buy”, escluso dal bonus investimenti

Una società che intende ampliare la dotazione dei beni strumentali della propria azienda tramite un contratto di “rent to buy”, non può fruire del bonus investimenti in beni strumentali nuovi riconosciuto, dalla normativa che lo disciplina, alla sola acquisizione in proprietà dei beni stessi.

torna all'inizio del contenuto