Categoria: Normativa e prassi
Pagina 15 di 161
Normativa e prassi 24 Gennaio 2025
Zes unica agricoltura, istituito il codice tributo
Pronto il codice tributo per la fruizione del credito d’imposta relativo agli investimenti nella Zes unica realizzati dalle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura (articolo 16-bis, Dl n.
Normativa e prassi 24 Gennaio 2025
Controlli automatici dichiarazioni, i codici per i versamenti parziali
Con la risoluzione n. 5 del 24 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito una serie di codici tributo per consentire ai contribuenti che hanno ricevuto una comunicazione di irregolarità di versare solo una parte delle somme richieste.
Normativa e prassi 24 Gennaio 2025
Cambio di categoria dell’immobile escluso dal computo per la plusvalenza
Il cambio di categoria catastale di un immobile effettuato “senza opere” non rileva ai fini del computo del quinquennio per determinare l’imponibilità o meno della plusvalenza generata dalla sua vendita.
Normativa e prassi 23 Gennaio 2025
I compensi alla consulente Unicef sono fuori dal regime di esenzione
Il consulente non è un membro dello staff, in base alle staff regulations delle Nazioni unite e alle politiche Unicef, né un funzionario ai fini della Convenzione sui privilegi e le immunità delle Nazioni unite.
Normativa e prassi 20 Gennaio 2025
Maxi-deduzione nuove assunzioni: l’Agenzia fornisce indicazioni
Pubblicata oggi, 20 gennaio 2025, la circolare n 1, firmata dal direttore dell’Agenzia delle entrate Vincenzo Carbone, con le indicazioni sull’applicazione dell’agevolazione introdotta dall’articolo 4 del Dlgs n.
Normativa e prassi 16 Gennaio 2025
Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva
Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Direttamente in versione definitiva, debuttano i modelli Iva e Cu 2025
Motori accesi per la modulistica dell’Agenzia delle entrate che, dopo le bozze di 730 e 770, presenta oggi, 15 gennaio 2025, questa volta in versione definitiva, i modelli Iva (ordinario e base) e Cu (ordinario e sintetico) 2025.
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti, ok alla carta di debito nominativa
In materia di fringe benefit da destinare ai dipendenti, i beni e i servizi previsti dal piano di welfare aziendale possono essere cumulativamente indicati in un unico documento di legittimazione, purché il loro valore complessivo non ecceda il limite previsto dalla legge, superato il quale il vantaggio concorre per intero a formare il reddito da lavoro dipendente ed è soggetto a tassazione, come stabilisce l’articolo 51, comma 3 del Tuir.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento
L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo
Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Gennaio 2025
Autoliquidazione successioni 2025, spazio a codici nuovi e ridenominati
Con le nuove disposizioni sui pagamenti delle imposte di successione, introdotte dal Dlgs n.
Normativa e prassi 10 Gennaio 2025
Adempimento collaborativo, le linee guida sul rischio fiscale
L’Agenzia delle entrate ha approvato le linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax control framework) da parte delle imprese che intendono aderire al regime di adempimento collaborativo (articolo 4, comma 1-quater del Dlgs n.
Normativa e prassi 9 Gennaio 2025
Concordato e ravvedimento, le istruzioni per soci e società
Con la risoluzione n. 1/E del 9 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce precise indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24 nel caso in cui, nell’ambito del concordato preventivo biennale, ad aderire al particolare regime di ravvedimento (articolo 2-quater, Dl n.
Normativa e prassi 8 Gennaio 2025
Gestione “complessa” di palasport, niente esenzione dall’Iva per l’Asd
L’accordo di concessione in uso di un palasport a una Asd da parte di un Comune, consistente in una prestazione di servizi complessa con il quale viene affidata all’Associazione la gestione della struttura insieme ad altri servizi accessori, non rientra nell’esenzione Iva prevista dall’articolo 36-bis del Dl 75/2023.
Normativa e prassi 8 Gennaio 2025
Otto per mille dell’Irpef allo Stato, nuove regole per la ripartizione
Modificato il Regolamento, definito con il Dpr n. 76/1998, che disciplina i criteri e le procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’Irpef gestita direttamente dallo Stato.
Normativa e prassi 7 Gennaio 2025
Rischio fiscale cooperative compliance: chi può certificare il controllo
Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2025 il decreto dello scorso 12 novembre 2024 del Ministero dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della Giustizia, con il quale sono inquadrati i compiti, gli adempimenti e i requisiti dei professionisti abilitati al rilascio della certificazione del tax control framework, vale a dire il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, propedeutico all’accesso al regime dell’adempimento collaborativo istituito dal Dlgs n.
Normativa e prassi 3 Gennaio 2025
Richieste di rateizzazione dei debiti: le nuove regole dal 1° gennaio 2025
A partire dal nuovo anno e fino a tutto il 2026, la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo entro i 120mila euro può arrivare fino a 84 rate mensili per i contribuenti che dichiarano, con una semplice richiesta, di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria.
Normativa e prassi 2 Gennaio 2025
Diritti di usufrutto rendite o pensioni, aggiornate le modalità di calcolo
Via libera al periodico adeguamento di fine anno con i coefficienti per determinare correttamente la base imponibile dell’imposta di registro, il valore delle rendite e pensioni, il valore dei diritti reali di uso, usufrutto e abitazione.
Normativa e prassi 30 Dicembre 2024
Franchigia Iva transfrontaliera: definita la comunicazione preventiva
Con il provvedimento direttoriale del 30 dicembre 2024, l’Agenzia delle entrate ha individuato le informazioni che le piccole imprese, le quali intendono avvalersi del regime di franchigia Iva in uno Stato di esenzione, sono tenute a trasmettere alla stessa Agenzia, nonché le modalità e i termini per effettuare la comunicazione preventiva contenente tali informazioni.
Normativa e prassi 30 Dicembre 2024
Banche dati ipotecarie e catastali: le novità per la consultazione
I servizi di consultazione telematica ipotecaria e catastale sono disponibili all’interno dell’area riservata dell’Agenzia, previa accettazione delle condizioni generali di utilizzo.