Categoria: Normativa e prassi
Pagina 66 di 161
Normativa e prassi 15 Luglio 2022
Operativo il social bonus per le donazioni alle associazioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n.
Normativa e prassi 14 Luglio 2022
E-fatturazione “volontaria”, indispensabile il CF del cliente
Con la risposta n. 378 del 14 luglio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che, laddove il cedente di un bene o il prestatore di un servizio riconducibile tra le operazioni di commercio al minuto o attività assimilate intenda emettere fattura elettronica tramite Sdi in luogo della memorizzazione elettronica e dell’invio dei dati, può farlo, ma solo indicando nel documento il codice fiscale del cessionario o del committente consumatore, acquisito nel rispetto della normativa vigente.
Normativa e prassi 14 Luglio 2022
Semaforo verde al “decreto Aiuti”. Iter concluso con l’ok dei senatori
Art. 1 (modificato)Bonus sociale energia elettrica e gas La rideterminazione per il terzo trimestre 2022, da parte dell’Arera, delle agevolazioni sulle tariffe per l’energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati o in gravi condizioni di salute e della compensazione per la fornitura di gas naturale dovrà perseguire l’obiettivo di mantenere inalterata la spesa per i clienti agevolati rispetto al trimestre precedente.
Normativa e prassi 14 Luglio 2022
Contributo finanziato dai buoni pasto, concorre alla formazione del reddito
Un ente che ha sottoscritto un accordo integrativo con le organizzazioni sindacali per corrispondere ai propri dipendenti le somme risparmiate dalla mancata assegnazione dei buoni pasto nel 2020, dovrà far concorrere tali importi alla formazione del reddito, non potendo considerarli dei componenti esclusi dalla tassazione individuati dall’articolo 51, comma 2, Tuir.
Normativa e prassi 13 Luglio 2022
Esterometro, una circolare-bussola delinea lo stato dell’arte agli operatori
Con la circolare n. 26, siglata oggi 13 luglio 2022 dal direttore Ruffini, l’Agenzia delle entrate fa il punto sulle molte modifiche normative che hanno interessato l’ “esterometro”, cioè la trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere, dall’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dell’adempimento, alle regole di compilazione dei file da trasmettere e alla conservazione dei documenti.
Normativa e prassi 13 Luglio 2022
Contratti pubblici: è senza Iva la compensazione dei prezzi saliti
Le somme erogate dallo Stato, prelevate dal Fondo appositamente istituito dal decreto “Sostegni-bis”, per sopperire all’eccezionale aumento dei prezzi dei materiali da costruzione nei contratti pubblici, nei confronti delle stazioni appaltanti, sono esenti dall’Iva.
Normativa e prassi 13 Luglio 2022
Superbonus: tetto di spesa autonomo per le pertinenze in edificio separato
Per i lavori antisismici effettuati sulle pertinenze di un fabbricato composto da due unità abitative e da un portico antistante – anch’esse sottoposte a lavori da Superbonus – situate in un edificio separato, è possibile calcolare la detrazione su un autonomo limite di spesa pari a 96mila euro.
Normativa e prassi 13 Luglio 2022
Superbonus a immobile locato nella proprietà di una società
Gli interventi effettuati su una unità immobiliare funzionalmente indipendente detenuta in forza di un contratto di locazione da una persona fisica e ubicata in un immobile strumentale di proprietà di una Srl, possono fruire del Superbonus a condizione che sia stato ottenuto il consenso del proprietario alla realizzazione dei lavori e nei limiti delle spese dallo stesso sostenute.
Normativa e prassi 13 Luglio 2022
Contratti pubblici: compensazione senza Iva dei prezzi aumentati
Le somme erogate dallo Stato, prelevate dal Fondo appositamente istituito dal decreto “Sostegni-bis”, per sopperire all’eccezionale aumento dei prezzi dei materiali da costruzione nei contratti pubblici, nei confronti delle stazioni appaltanti, sono esenti dall’Iva.
Normativa e prassi 13 Luglio 2022
Cambi delle valute estere: online le medie di giugno 2022
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore del 13 luglio 2022, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 13 Luglio 2022
Proroga agevolazione impatriati: termini del versamento perentori
Un cittadino italiano che ha lavorato prima in Francia e poi nel Regno Unito e al rientro in Italia ha beneficiato per il regime sugli impatriati per cinque anni, non potrà fruire dell’estensione del beneficio prevista dal decreto “Crescita”, se non ha effettuato il versamento del 10% dei redditi (o del 5%) entro i tempi indicati nel provvedimento dell’Agenzia del 3 marzo 2021.
Normativa e prassi 12 Luglio 2022
Opzione proroga regime impatriati: il versamento non ammette ritardi
Un cittadino che intende rinnovare l’agevolazione Irpef prevista per i lavoratori impatriati ma ha fatto scadere il termine dei 180 giorni, che cadeva il 31 agosto 2021, per versare l’importo dovuto (5% del reddito prodotto in Italia nel periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione), perde la possibilità di fruire del regime agevolato per l’ulteriore quinquennio.
Normativa e prassi 12 Luglio 2022
Cessione tax credit “energetici”: sette codici tributo per fruirne
Gli acquirenti i crediti d’imposta ceduti dalle imprese, a cui erano stati riconosciuti in conseguenza dell’aumento dei prodotti energetici (energia elettrica, gas naturale e carburante) acquistati per lo svolgimento dell’attività, potranno utilizzarli in compensazione, tramite modello F24, indicando i codici tributo istituiti con la risoluzione n.
Normativa e prassi 11 Luglio 2022
Wedding, intrattenimento, ballo,,,, i codici per rendere gli aiuti in più
Per consentire la restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto erogati a coloro che operano nei settori wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e di cerimonie, Horeca (Hotel, restaurant e catering), ristorazione collettiva, discoteche e sale da ballo, percepiti in eccesso o non spettanti, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 11 Luglio 2022
Credito d’imposta turismi e piscine, pronto il codice per compensarlo
Con la risoluzione n. 37 dell’11 luglio 2022 è istituito il codice tributo “6978” per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 5 del decreto legge n.
Normativa e prassi 11 Luglio 2022
Credito d’imposta turismo e piscine, pronto il codice per compensarlo
Con la risoluzione n. 37 dell’11 luglio 2022 è istituito il codice tributo “6978” per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 5 del decreto legge n.
Normativa e prassi 11 Luglio 2022
Credito d’imposta settore energia. L’Agenzia a domanda risponde
Bonus energia, dai requisiti oggettivi e soggettivi al calcolo e alla cedibilità.
Normativa e prassi 11 Luglio 2022
Credito “formazione 4.0” potenziato, il Dm Mise con le misure attuative
Il credito d’imposta previsto in favore delle imprese che, per sviluppare le competenze digitali dei propri lavoratori, attuano piani di formazione 4.
Normativa e prassi 8 Luglio 2022
Superbonus: chiarimenti su serramenti, chiusure oscuranti e schermature
Rientra tra gli interventi “trainati” ai fini della detrazione 110% anche la sostituzione di finestre comprensive di infissi delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno e verso vani non riscaldati.
Normativa e prassi 7 Luglio 2022
Dichiarazione dei redditi 2022: le prime linee guida dell’Agenzia
Come di consueto, agli esordi della stagione dichiarativa, l’Agenzia delle entrate, d’intesa con la Consulta nazionale dei Caf, definisce le linee guida per contribuenti, Caf e professionisti alle prese con la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.
Normativa e prassi 7 Luglio 2022
Promozione adempimento spontaneo. Parte la comunicazione dell’Agenzia
Per promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti titolari di partita Iva, per i quali l’imposta portata in detrazione nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale risulta superiore all’importo indicato nelle fatture elettroniche di acquisto e all’Iva sulle importazioni, desunta dalle bollette doganali, l’Agenzia delle entrate trasmette, agli indirizzi di posta elettronica certificata, attivati dai contribuenti interessati, una comunicazione contenente informazioni utili a porre rimedio agli eventuali errori od omissioni, mediante l’istituto del ravvedimento operoso.